Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Nicolaga

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/08/20, 13:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Belluno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: jbl pro scape soil brown
- Flora: limnophila heterophila sessiliflora
Cryptocoryne lucens
anubias
anubias nane
bacopa caroliniana
muschio
Alternanthera reineckii variegated
salvinia auriculata
staurogyne repens
- Fauna: 12 neon tetra
7 otocinclus
neocaridine yellow fire neon
lumache phisa
- Altre informazioni: avvio primi agosto 2020
80l netti circa
CO2 bombola con solenoide e diffusore bazooka
luce chihiros a 601 plus dimmerata a 3 su 7 (circa 45-50 lm litro)
8h fotoperiodo
fertilizzazione pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Nicolaga » 12/01/2021, 23:01
Ciao, il massimo che ho messo dopo il 2g del post precedente è stato 1 g (e frazioni di cubetto), ma non ne ero sicuro perché avevo aggiunto stick da fondo quindi pensavo inizialmente fossero quelli, comunque mi si è alzato di un 15 punti ec in una settimana, poi ho fatto un cambietto di 10 lt per sicurezza quindi ho falsato i test. Ma la settimana scorsa che era almeno un mese o piu che non mettevo stick e a distanza da fertilizzazioni (escluso qualche goccia di P e N) ne ho messo un quarto (forse terzo, sono difficili da spezzettare giusti) di cubetto, in tre giorni era sparito, e la ec che nei giorni precedenti scendeva costante di un punto al giorno è salita di 4 e oggi è rimasta costante. Domani faccio un giro di test se riesco ed approfondisco ulteriormente, può essere che abbia travisato qualcosa, o forse qualche interazione con il fondo mi viene da pensare (jbl pro scape soil brown, una sorta di argilla potenzialmente allofana).
Piacerebbe anche a me capirne di più.
Se mi dici che non hai avuto variazioni ricontrollero i pastrocchi che ho fatto, facile che abbia fatto qualcosa di strano io
Posted with AF APP
Nicolaga
-
siryo1981
- Messaggi: 6215
- Messaggi: 6215
- Ringraziato: 1577
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grottaglie
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5.850
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Vivo Prodac e sabbia
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Pogostemon Erectus
- Lobelia Cardinalis
- Staurogyne repens
- Cryptocoryne Wendii Green
- Cryptocoryne Moehlmannii
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Cabomba furcata
- Microsorum windelow
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Round Pellia
- Fauna: 8 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fondo vivo della Prodac ricoperto da ghiaia al quarzo ceramizzato 2-4 mm ed una zona di sabbia fine (circa 45-50%)
- Rocce Vulcaniche
- Radice raccolta in natura
- Foglie di Catappa e Pigne di Ontano sparse in vasca
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Filtro Esterno Sunsun hw603B (spugna, lana e Siporax)
- Plafoniera LED auto-costruita
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM Ears
-
Grazie inviati:
616
-
Grazie ricevuti:
1577
Messaggio
di siryo1981 » 12/01/2021, 23:54
Stai parlando di pochissimi punti di ec...non sono dati assolutamente da prendere in considerazione.
4 ms è come dire zero.
A premettere che variazioni del genere con i nostri strumenti non sono da considerare.
Quei cubetti da sono al 100% di carbonato di calcio, pesano 2gr caduno.
Se sciogli 2 gr di carbonato di calcio in una ipotetica vasca da 100L avtesti un aumento di circa 70-80 ms sulla conducibilità e di 1 punto sul KH e GH
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
cicerchia80
- Messaggi: 41272
- Messaggi: 41272
- Ringraziato: 6319
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Alternanthera rosaefolia
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri x2
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
- Fauna: Troppi guppy
Coppia di Pelvicacromis Pulcher
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma
Sagittaria Subdulata
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
-
Grazie inviati:
1001
-
Grazie ricevuti:
6319
Messaggio
di cicerchia80 » 13/01/2021, 0:38
Nicolaga ha scritto: ↑12/01/2021, 23:01
Piacerebbe anche a me capirne di più.
Sei arrivato a pH acidi?

'effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in materia.
...è sempre solo per te
cicerchia80
-
Nicolaga

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/08/20, 13:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Belluno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: jbl pro scape soil brown
- Flora: limnophila heterophila sessiliflora
Cryptocoryne lucens
anubias
anubias nane
bacopa caroliniana
muschio
Alternanthera reineckii variegated
salvinia auriculata
staurogyne repens
- Fauna: 12 neon tetra
7 otocinclus
neocaridine yellow fire neon
lumache phisa
- Altre informazioni: avvio primi agosto 2020
80l netti circa
CO2 bombola con solenoide e diffusore bazooka
luce chihiros a 601 plus dimmerata a 3 su 7 (circa 45-50 lm litro)
8h fotoperiodo
fertilizzazione pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Nicolaga » 13/01/2021, 17:50
cicerchia80 ha scritto: ↑13/01/2021, 0:38
Sei arrivato a pH acidi?
in realtà mai sotto i 6,75 fino ad adesso, (registro sempre tra 6,8 e 7,1 a seconda dell'orario)
da ieri ho aumentato CO
2 quindi a metà fotoperiodo oggi ero a 6,5 ma l'ho aumentata solo ieri, e oggi ec è rimasta quella di ieri, ma ci sarà un litrino da rabboccare. Domani testo, oggi non riesco. Comunque il fondo ha 5 mesi ormai, potrebbe fare ancora scherzi?
siryo1981 ha scritto: ↑12/01/2021, 23:54
Se sciogli 2 gr di carbonato di calcio in una ipotetica vasca da 100L avtesti un aumento di circa 70-80 ms sulla conducibilità e di 1 punto sul KH e GH
ok quindi quello che ha rilasciato, se ha rilasciato, è irrisorio rispetto al carbonato di calcio puro. Non avendolo mai usato non avevo idea.
Nicolaga
-
Pat64
- Messaggi: 1470
- Messaggi: 1470
- Ringraziato: 553
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Rotala H'ra
Microsorum Trident
Fissidens Fontanus
Limnobium Laevigatum
Lemna minor
- Fauna: 2 Corydoras Habrosus
12 Hyphessobrycon Amandae
1 Caridina Multidentata
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
3 Ampullaria Pomacea Diffusa (purple)
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Askoll Pratiko 100 (manutenzione annuale)
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (2 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 23.5°C in inverno, 26.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 250/300 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua di rubinetto lasciata decantare per 48/72h
-
Grazie inviati:
153
-
Grazie ricevuti:
553
Messaggio
di Pat64 » 13/01/2021, 21:01
siryo1981 ha scritto: ↑12/01/2021, 22:36
Non mi risulta, li utilizzo da un anno, i valori rimangono inalterati
Idem come sopra. Valori immobili.
Posted with AF APP
Pat64
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ramirez e 10 ospiti