Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Messaggio di stefano94 » 07/07/2017, 13:08

lauretta ha scritto: Fetilizzavi in colonna con pH 8!!! E il ferro come veniva assorbito?
Avevi fondo fertile?
no, avevo sabbia calcarea della askoll. Ero agli inizi della gestione consapevole, ancora a metà strada tra la consapevolezza e le fritture di pesce. Il mio solito 70 litri nel quale adesso ho i pumila. Acqua di rubinetto, filtro, cambi settimanali e fertilizzazione con quell'acqua sporca chiamata florapride, neanche sempre a dire il vero, quando mi finiva capitava che passassero mesi senza fertilizzare ma le piante crescevano alla stessa maniera. E come unico pesce un bel labeo frenatus che mi era stato accollato quando era 2cm, e quando l'ho dato via aveva raggiunto i 10. Considera che questi generici fertilizzanti sono molto molto blandi. Non sono come il pmdd. in sostanza, per far crescere un'hygrophila corymbosa, non devi certo arrivare a pH 6, secondo me già a 7,5 si trova perfettamente a suo agio

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Messaggio di lauretta » 07/07/2017, 13:14

Sì, in effetti punterei ad abbassare il pH proprio a 7.5
Ma la hygrophila sembra messa così male che spero resista nell'attesa!
...ho proprio un pollice nero... :-l
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti