conducibilità alle stelle...

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di Rox » 25/01/2014, 14:40

exacting ha scritto:vabbè ma se vado oltre i 700 faccio un cambio ;)
Ma no...
Adesso sei sicuro che dipende dal potassio; puoi essere anche un tantino più elastico.
Io sono arrivato a 940, e le piante alzavano il coperchio.

Il problema della conducibilità, in senso assoluto, è legato al fatto che non sai cos'è che la produce.
Quindi si cerca di tenerla bassa.
Ma se sai che è potassio, riduci il dosaggio o sospendilo per un po'.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di exacting » 25/01/2014, 14:42

se riduco o sospendo la conducibilità torna a scendere??? le piante non ne accuserebbero?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di Rox » 25/01/2014, 14:49

La conducibilità, nella sua componente dovuta al potassio, deve aumentare di brutto dopo la somministrazione, poi dovrebbe calare con l'assorbimento delle piante
E' un grafico "a dente di sega", come il tetto di un capannone industriale.

Se tende ad aumentare nel lungo periodo, ci sono due alternative:

- Stai esagerando con il potassio.
Nella frequenza, oppure nella quantità.

- Si formano altri sali, dovuti ai mangimi, oppure altri fertilizzanti, ma il potassio non c'entra nulla.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di enkuz » 28/01/2014, 10:51

Rox ha scritto:La conducibilità, nella sua componente dovuta al potassio, deve aumentare di brutto dopo la somministrazione, poi dovrebbe calare con l'assorbimento delle piante
Il problema (se così si può chiamare) che ho io è proprio questo: quando inserisco il potassio la conducibilità si alza e non si abbassa più, nemmeno nel lungo termine.

Non me ne preoccupo più di tanto perchè l'ecosistema funziona bene... piante e pesci tutto ok... però dopo un pò di tempo che fertilizzo sono costretto a fare il cambio di acqua per non salire troppo con i µS/cm (mi sono messo in testa io di non superare i 700 ma non è detto che il mio ragionamento sia corretto).

;)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di Rox » 28/01/2014, 11:41

enkuz ha scritto:Il problema (se così si può chiamare) che ho io è proprio questo: quando inserisco il potassio la conducibilità si alza e non si abbassa più, nemmeno nel lungo termine.
Le uniche due spiegazioni sono nel resto del mio post:
- Forse quel potassio è troppo. Magari c'è un fattore limitante che dobbiamo ancora trovare (spesso è il carbonio, la CO2).
- Mentre il potassio viene assorbito, si formano altri sali, dovuti a mangimi e fertilizzanti.

Per prima cosa, prova a mettere metà del potassio, ma raddoppiando la frequenza.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di exacting » 28/01/2014, 12:03

dalle prime verifiche, ho valutato una stima di incremento di 20/25 punti ogno volta che fertilizzo, calcolando che inserisco 2 volte a settimana il potassio per un totale di 20ml e 2 volte il magnesio per un totale di 10ml e 1 volta il rinverdente per un totale di 5ml, dovrei cambiare l'acqua ogni 15gg, per questo motivo...

calcolando di voler cambiare 20lt (che su 100 non sono pochi), di ro tagliata con rubinetto per mantenere almeno il KH, con i miei valori dovrei fare 14lt di ro e 6 di rubinetto, mi ritroverei con 20lt con kh3 e conducibilità a 90
se effettuassi il cambio quando la mia conducibilità in vasca è a 600uS mi ritroverei questo calcolo:

[(80lt x 600uS)+(20lt x 90uS)] / 100lt = [48000+1800] / 100lt = 49800 / 100lt = 498uS

mi ritroverei 498uS
potrei attendere ancora più tempo, tipo attendere ad avere 800uS, ma con i 20lt di sopra, mi ritroverei 658uS, che è comunque altino...

l'unica cosa da fare (secondo me) è capire come fare per evitare di far aumentare quei 20/25 punti la conducibilità, o con dose minori o con frequenze minori...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di Rox » 28/01/2014, 12:23

exacting ha scritto:2 volte il magnesio per un totale di 10ml
Ho un sospetto...
Sospendi il magnesio per 2-3 settimane, lasciando invariato il potassio, e controlla come cambia la conducibilità in questo periodo.

Usa questo topic come diario, per evitare di dimenticare i dati.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di exacting » 28/01/2014, 12:26

ok, quindi per le prossime 2 settimane solo potassio e rinverdente e ti dirò, per i dati no problem, anche se ho un file excel dove ho segnati tutti i valori che misuro da sempre, lo so lo so... ma mi piace farlo :D

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di enkuz » 28/01/2014, 14:27

Rox ha scritto:Le uniche due spiegazioni sono nel resto del mio post:
- Forse quel potassio è troppo. Magari c'è un fattore limitante che dobbiamo ancora trovare (spesso è il carbonio, la CO2).
- Mentre il potassio viene assorbito, si formano altri sali, dovuti a mangimi e fertilizzanti.

Per prima cosa, prova a mettere metà del potassio, ma raddoppiando la frequenza.
Che il potassio sia troppo ho dei dubbi perchè ne inserisco una siringa (circa 7ml) ogni 15 giorni e mi sembra veramente il minimo...
Secondo me c'è un fattore limitante... eppure le piante crescono... ormai ho smesso di sbatterci la testa !!!

PS. la mia conducibilità quando inserisco il potassio aumenta di ben 40punti (su 50 litri netti).

Ps. aumento di conducibilità nei periodi in cui non fertilizzo praticamente non ne ho: si tratta di 3/4 punti al massimo ogni 10 giorni circa... irrisorio direi...



;)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di Rox » 28/01/2014, 17:09

enkuz ha scritto:la mia conducibilità quando inserisco il potassio aumenta di ben 40punti (su 50 litri netti).
Che potassio stai usando? Il Nitrato?
Lo fai tu o usi quello della Cifo?
Le piante fanno radici avventizie? In particolare l'Alternanthera?
Controlla l'etichetta del tuo mangime. La prima voce è "Cereali"?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti