Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Messaggio di Marol » 09/11/2015, 23:35

scheccia ha scritto:Impossibile usare levissima senza correggerla... Ha KH 3...
ecco perchè ti avevo detto di stare attento al KH ;)
anche il GH è piuttosto basso complice il pochissimo magnesio.
una volta avrai fatto i cambi misura le durezze e vedremo di correggere se serve; dove l'hai messo l'osso e quanto?
scheccia ha scritto:Avrei anche il KH/pH plus della sera... Ma non so cosa contenga...
lascialo dentro al mobile! dato il minor costo dei sali di sodio ne conterrà in quantità ben maggiore di quelli di potassio... e mi riferisco ai bicarbonati

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Messaggio di scheccia » 10/11/2015, 8:21

Marol ha scritto:
scheccia ha scritto:Impossibile usare levissima senza correggerla... Ha KH 3...
ecco perchè ti avevo detto di stare attento al KH ;)
anche il GH è piuttosto basso complice il pochissimo magnesio.
una volta avrai fatto i cambi misura le durezze e vedremo di correggere se serve; dove l'hai messo l'osso e quanto?
scheccia ha scritto:Avrei anche il KH/pH plus della sera... Ma non so cosa contenga...
lascialo dentro al mobile! dato il minor costo dei sali di sodio ne conterrà in quantità ben maggiore di quelli di potassio... e mi riferisco ai bicarbonati
Ho grattuggiato un osso e messo dentro una tanica di 20lt insieme alla levissima... Gli lascio qualche gg x sciogliersi e poi vedo quanto è e mi regolo se metterne un'altro.

Appunto non l'ho messo il sera... Oramai ho imparato se non c'è composizione meglio lasciarlo posato.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Messaggio di Marol » 10/11/2015, 13:59

scheccia ha scritto:Ho grattuggiato un osso e messo dentro una tanica di 20lt insieme alla levissima... Gli lascio qualche gg x sciogliersi e poi vedo quanto è e mi regolo se metterne un'altro.
Non so se riuscirà a sciogliersi... perchè il carbonato ( insolubile ) di calcio diventi bicarbonato ( solubile ) occorre una buona quantità di CO2 legata anche a pH tendenzialmente acidi...

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Messaggio di giampy77 » 10/11/2015, 14:36

Non so se riuscirà a sciogliersi.
Secondo me no, l'acqua levissima ha un pH di 7,9
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Messaggio di scheccia » 10/11/2015, 15:23

Già avete ragione... In vasca ho CO2 e pH 6.7... Ma nella tanica mi sa che non si è sciolto nulla, il KH è sempre 3... Vado a comprare bicarbonato di potassio in farmacia. Vediamo se riesco a combinarne una giusta...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Messaggio di Marol » 10/11/2015, 19:15

ma più semplicemente non puoi far sciogliere l'osso grattugiato nel vano filtro una volta fatti i cambi?? :-!!!
è la soluzione più semplice e con quel pH sarà anche una reazione abbastanza veloce!

il bicarbonato di potassio è una soluzione d'emergenza...
nelle acque da cui provengono i nostri pesci di potassio ce n'è ben poco, ciò che contribuisce al KH sono essenzialmente bicarbonati di calcio.
inoltre col bicarbonato di potassio introduci anche molto potassio, ad ogni grado KH di innalzamento corrispondono 14mg/l di potassio che non sono affatto pochi; senza contare la botta derivante dall'innalzamento della conducibilità che esagerando potrebbe causare shock osmotici!
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio (totale 2):
lucazio00 (10/11/2015, 19:21) • scheccia (10/11/2015, 19:41)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Messaggio di lucazio00 » 10/11/2015, 19:22

Vai di polvere di osso di seppia! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Messaggio di scheccia » 10/11/2015, 19:48

Okk... Intanto metto quest'acqua e il prossimo "grattuggiamento" lo metto nel filtro.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Messaggio di giampy77 » 10/11/2015, 22:14

Marol ha scritto:ma più semplicemente non puoi far sciogliere l'osso grattugiato nel vano filtro una volta fatti i cambi?? :-!!!
è la soluzione più semplice e con quel pH sarà anche una reazione abbastanza veloce!

il bicarbonato di potassio è una soluzione d'emergenza...
nelle acque da cui provengono i nostri pesci di potassio ce n'è ben poco, ciò che contribuisce al KH sono essenzialmente bicarbonati di calcio.
inoltre col bicarbonato di potassio introduci anche molto potassio, ad ogni grado KH di innalzamento corrispondono 14mg/l di potassio che non sono affatto pochi; senza contare la botta derivante dall'innalzamento della conducibilità che esagerando potrebbe causare shock osmotici!
:ymapplause: :ymapplause:
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito

Messaggio di scheccia » 12/11/2015, 14:26

Dopo 24 lt di levissima.
Conducibilità 600
NO3- 30
KH 5 (l'osso di seppia grattuggiato in acqua ci ha messo 2 gg a fare il suo lavoro)
GH 10

X quanto continuo?


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti