Conducibilità e arredi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Conducibilità e arredi

Messaggio di fablav » 20/01/2020, 0:44

Hai 2 test per il pH?
Mi era sfuggita questa cosa ma poi hai scritto questo
lauretta ha scritto:
19/01/2020, 11:20
pH 7,6 (test a reagente )
C'é una bella differenza tra 7.6 e 8.
Dobbiamo studiarla bene questa cosa. :-?

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Conducibilità e arredi

Messaggio di lauretta » 20/01/2020, 1:43

fablav ha scritto:
20/01/2020, 0:44
C'é una bella differenza tra 7.6 e 8.
Diciamo che mi fido più di Askoll che di Aquili, ecco perchè ho scritto 7.6 :-??

cicerchia80 ha scritto:
19/01/2020, 23:57
l'acqua ambrata poi diventa un altro problema
Perchè? A me piace, che problemi può creare? :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Conducibilità e arredi

Messaggio di fablav » 20/01/2020, 8:54

Io comunque prenderei in considerazione di riattaccare la CO2. I pro sono maggiori dei contro.
1 abbassi il pH
2 acceleri la crescita delle piante
3 non hai problemi con il ferro
Come contro ci sono i ciano che si formano in superficie. Puoi usare un retino per raccoglierli.
Per il discorso pesci che boccheggiano bisogna capire perché, forse ne stavi dando troppa.
Per smuovere la superficie senza dissolvere troppo la CO2 puoi sempre dirigere il flusso d'acqua in modo da muovere leggermente la superficie senza creare troppa turbolenza.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Conducibilità e arredi

Messaggio di lauretta » 20/01/2020, 9:04

fablav ha scritto:
20/01/2020, 8:54
Per il discorso pesci che boccheggiano bisogna capire perché, forse ne stavi dando troppa.
Ma no, non la erogo più da almeno un anno! È colpa della patina, mannaggia a me che non ho fatto dei video ~x(

fablav ha scritto:
20/01/2020, 8:54
Per smuovere la superficie senza dissolvere troppo la CO2 puoi sempre dirigere il flusso d'acqua in modo da muovere leggermente la superficie senza creare troppa turbolenza.
Infatti, ma pian piano la superficie diventa come se ci fosse sopra una pellicola di plastica, e i pesci vanno in affanno.

Mi sa che l'unico modo per farvi capire la situazione è abbassare la mandata, far tornare la patina e fare un filmato :-?

Ma invece, volendo abbassare il pH con la torba (da giardinaggio), con quanta potrei iniziare in 200 litri?
Mi alzerebbe molto la conducibilità? :-\

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Conducibilità e arredi

Messaggio di fablav » 20/01/2020, 9:06

lauretta ha scritto:
20/01/2020, 9:04
far tornare la patina e fare un filmato
Brava così vedi se riesci ad eliminarla con qualcosa come dicevo un retino, dello scottex, etc..

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53905
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità e arredi

Messaggio di cicerchia80 » 20/01/2020, 13:46

lauretta ha scritto:
20/01/2020, 1:43
Perchè? A me piace, che problemi può creare?
Se piace, già è un problema in meno :)
Un altro potrebbe essere(potrebbe è riduttivo)
Che alteri lo spettro di luce
....e secondo me, non è troppo male, se vero che la quantità eccessiva di blu(mi sono scordato di scriverlo in un topic di Pisu) può dare problemi di alghe, così attenueresti il problema
lauretta ha scritto:
20/01/2020, 9:04
Ma no, non la erogo più da almeno un anno! È colpa della patina, mannaggia a me che non ho fatto dei video
:-?
Questo non lo avevi detto
Occhio che quella che noi chiamiamo superficialmente patina batterica, o più spesso, "batteri che cercano casa" in realtà non lo sono
.....salvo in avvio

Spesso nono un agglomerato di proteine, semmai i batteri cercano di abbattere, data per lo più da troppi mangimi vegetali o piante/alghe marcescenti

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
lauretta ha scritto:
20/01/2020, 9:04
Ma invece, volendo abbassare il pH con la torba (da giardinaggio), con quanta potrei iniziare in 200 litri?
Mi alzerebbe molto la conducibilità?
Non sono certi nemmeno i dosaggi per quella commerciale

Tieni come misura 10g in 100 litri(è poca) che poi andrai man mano ad aumentare
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
lauretta (20/01/2020, 14:42)
Stand by

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Conducibilità e arredi

Messaggio di Humboldt » 20/01/2020, 14:06

Ecco la mia patina :D
IMG_20191009_185339.jpg
IMG_20190608_224531.jpg
[attachment=1]IMG_20190608_224734.jpg
La patina è ricca di batteri e ancor di più di alghe verdi che ho identificato essere Monoraphidium litorale.
Appena ritorno a casa metto qualche foto dell'alga.
Pochissimi cianobatteri (in superficie lì vedo sempre raramente).
In compenso, nella patina ci sono milioni di rotiferi (anche per questo metto foto).

Aggiunto dopo 14 minuti 30 secondi:
Pesci salivano a galla a fare incetta di rotiferi.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
lauretta (20/01/2020, 14:42)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Conducibilità e arredi

Messaggio di GiovAcquaPazza » 20/01/2020, 14:27

Il buon vecchio scottex...
Io la patina non la vedo quasi mai, a parte se dimentico di potare fino al punto da creare un cespuglio in superficie. Solitamente le ragioni sono:
1) poco movimento;
2) troppo cibo;
3) acqua molto vecchia
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
lauretta (20/01/2020, 14:42)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53905
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità e arredi

Messaggio di cicerchia80 » 20/01/2020, 14:35

GiovAcquaPazza ha scritto:
20/01/2020, 14:27
Il buon vecchio scottex...
Io la patina non la vedo quasi mai, a parte se dimentico di potare fino al punto da creare un cespuglio in superficie. Solitamente le ragioni sono:
1) poco movimento;
2) troppo cibo;
3) acqua molto vecchia
@-) be-be-bentornato
Ti ha rilasciato l'Isis? =))

Come va vecchio mio?
Bentornato :x

Scusate l'OT :D
Stand by

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Conducibilità e arredi

Messaggio di lauretta » 20/01/2020, 14:42

cicerchia80 ha scritto:
20/01/2020, 13:47
Occhio che quella che noi chiamiamo superficialmente patina batterica, o più spesso, "batteri che cercano casa" in realtà non lo sono
.....salvo in avvio

Spesso nono un agglomerato di proteine, semmai i batteri cercano di abbattere, data per lo più da troppi mangimi vegetali o piante/alghe marcescenti
:-? :-? :-? *-:)

Humboldt ha scritto:
20/01/2020, 14:06
Ecco la mia patina
:(( :(( :(( sono commossa!!!
Anche la mia è così!
@kumuvenisikunta corri a vedere qui, che mi sa che io e Hum abbiamo la stessa cosa in vasca @-)
All'inizio o fa macchioline oppure fili, ma in questo caso forse è quando si lega con le filamentose :-?
Humboldt ha scritto:
20/01/2020, 14:06
La patina è ricca di batteri e ancor di più di alghe verdi che ho identificato essere Monoraphidium litorale.
Pazzesco, ho sempre pensato che fossero ciano!! #-o
Certo, da me i ciano li ho visti anche avviluppati attorno alle radici della pistia eh, non me li sono sognati! E può darsi che in avvio vasca ci fosse un po' un misto di tutto, in superficie...
Ma in effetti è un po' che i ciano non si fanno vedere in quantità rilevanti... :-?
Quindi la mia patina potrebbe essere causata dalla marcescenza dei legni, immagino...

@Humboldt tu come gestisci la patina nella tua vasca? :-\
Io sono riuscita a relegarla su metà acquario, dove ho le galleggianti, solo alzando la mandata facendo increspare molto l'acqua; prima invece dovevo usare lo Scottex tutti i giorni :(
La tua conducibilità com'è?

cicerchia80 ha scritto:
20/01/2020, 13:47
Tieni come misura 10g in 100 litri(è poca) che poi andrai man mano ad aumentare
:-bd
La torba potrebbe influire in qualche modo su questa patina? :-\

GiovAcquaPazza ha scritto:
20/01/2020, 14:27
Solitamente le ragioni sono:
1) poco movimento;
2) troppo cibo;
3) acqua molto vecchia
Nel mio caso escluderei la 2 e la 3, perché la patina in vasca è venuta fuori dopo pochissimo tempo dall'avvio, forse non avevo neanche messo i pesci :-??
Invece la 1 potrebbe essere, in 200 litri la pompa è da 600 l/h, sicuramente restano zone un po' stagnanti... :-?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti