Ciao caro , leggevo ogni tanto ma non scrivevo.cicerchia80 ha scritto: ↑20/01/2020, 14:35GiovAcquaPazza ha scritto: ↑20/01/2020, 14:27Il buon vecchio scottex...
Io la patina non la vedo quasi mai, a parte se dimentico di potare fino al punto da creare un cespuglio in superficie. Solitamente le ragioni sono:
1) poco movimento;
2) troppo cibo;
3) acqua molto vecchiabe-be-bentornato
Ti ha rilasciato l'Isis?![]()
Come va vecchio mio?
Bentornato :x
Scusate l'OT![]()
Conducibilità e arredi
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Conducibilità e arredi
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Conducibilità e arredi
come promesso ecco qualche altra foto.
Queste sono le alghe in una micro goccia di patina questi gli ammassi di rotiferi che trovo nella patina
tendo a non gestirla
Ho tolto il filtro a settembre e i nitrati a stento arrivano a 10 se fertilizzo.
Fertilizzo con CO2 (6-8 bolle al minuto) e da qualche settimana ho inserito un piccola pompa che crea una leggera corrente. Lo scopo è quello di "spargere2 le bollicine di CO2.
Comunque il leggero movimento ritarda il riformasi della patina.
mai aspirato il fondo e metto foglie (quercia, catappa, ecc) spesso lasciando che marciscano all'interno. I nani lo mettono a soqquadro spesso e rivoltano tutto (dei trattori).
C'è una tale mota sul fondo che i PO43- sono sempre tra 3 e 5 mg/l e penso che questa sia la causa principale.
Queste sono le alghe in una micro goccia di patina questi gli ammassi di rotiferi che trovo nella patina
ciano a me non se ne formano in maniera massiva.


Ho tolto il filtro a settembre e i nitrati a stento arrivano a 10 se fertilizzo.
Fertilizzo con CO2 (6-8 bolle al minuto) e da qualche settimana ho inserito un piccola pompa che crea una leggera corrente. Lo scopo è quello di "spargere2 le bollicine di CO2.
Comunque il leggero movimento ritarda il riformasi della patina.
una volta alla settimana o ogni 10 gg
350-380 µS/cm pH 6,3
mai aspirato il fondo e metto foglie (quercia, catappa, ecc) spesso lasciando che marciscano all'interno. I nani lo mettono a soqquadro spesso e rivoltano tutto (dei trattori).
C'è una tale mota sul fondo che i PO43- sono sempre tra 3 e 5 mg/l e penso che questa sia la causa principale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- cicerchia80
- Messaggi: 53905
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Conducibilità e arredi
@Humboldt
....ti manca magnesio
....ti manca magnesio
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Humboldt (20/01/2020, 22:54)
Stand by
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Conducibilità e arredi
Che forma buffa, mi ricorda i risoni

Questi si distinguono a occhio nudo? Possono essere cibo per gli avannotti?
Nella mia vasca ho abbassato leggermente la mandata e la patina si sta riformando. Appena è sufficiente per riuscire a fotografarla posto qualche immagine

Peccato che non ho anche un microscopio, darei volentieri un'occhiata per capire da cosa è formata la mia!
Ottimo, sto giusto pensando di toglierlo anch'io!

Hai notato differenze nella patina tra prima e dopo? E nella conducibilità? :-\
Alti!!!

Io ho i cory che un giorno so già che mi ribalteranno le rocce, a furia di scavare e grufolare sempre negli angolini

Ma non c'è molto sporco, anche se la vasca ha due anni, più che altro alghe morte


Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Conducibilità e arredi
Difficile; quelli in foto sono meno di 0,1 mm.
Sono un ottimo cibo.
Si forma più lentamente.
Più o meno stabile.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Conducibilità e arredi
Ah, ecco! L'inverno scorso mi sono nati una quindicina di avannotti, cresciuti tra il cerato, praticamente si sono arrangiati da soli a trovarsi cibo, io manco sapevo che c'erano

Ecco un motivo in più per eliminare il filtro \:D/
Grazie Hum! ^:)^
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Conducibilità e arredi
Per i PO43- alti intendi ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Conducibilità e arredi
Quell'occhio arguto di @cicerchia80 avrà sgamato subito la carenza sulle foglie della mia Hydrocotile.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- cicerchia80
- Messaggi: 53905
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Conducibilità e arredi
Esatto....all'inizio avevo qualche dubbio con il potassio, ma il "matto" ne è abbastanza ghiotto, per avere un ottima formazione foliare, lo ho escluso subito appena l'ho riconosciutoHumboldt ha scritto: ↑21/01/2020, 15:08Quell'occhio arguto di @cicerchia80 avrà sgamato subito la carenza sulle foglie della mia Hydrocotile.

Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti