Conducibilità non scende! (Pseudo) problema?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
costa55
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 10/11/24, 20:54

Conducibilità non scende! (Pseudo) problema?

Messaggio di costa55 » 09/01/2025, 23:52

​Buonasera,
apro un nuovo topic, magari sbagliando sezione, ma vorrei capirci qualcosa di più sul tema conducibilità.
Da circa un mese mi sono procurato il conduttivimetro per poter gestire meglio le fertilizzazioni dato che avevo infestazioni di alghe (in buona parte causate dalla gioventù della vasca).
La vasca è avviata da più di 3 mesi, ultimo cambio acqua il 17/12 (cambio del 30% con distillata e s.anna). Il 20/12 parto per 10 giorni di vacanza e fertilizzo con PMDD, mentre il giorno prima avevo inserito una goccia di cifo fosforo. Proprio il giorno della partenza si guasta la CHIHIROS B30 (ho anche una blau Pico lumina, e preso dal panico la sostituisco "provvisoriamente" con quello che ho trovato di simile per potenza e lumen dal cinese: un faretto aigostar da 20w e 1650lm con 6500k)
Questi i valori alla partenza per le ferie:
pH 6,5
KH 3
GH 6
NO3- 10
PO43- 1
No​​​​2 0
NH4 0
Fe 0,5
EC 380
 
Con estrema sorpresa il 30/12 al rientro trovo una vasca bellissima. Anche le poche alghe rimaste erano scomparse. Le piante apparivano in piena salute dopo le sofferenze dei primi due mesi, con le phyllantus che avevano invaso completamente la superficie, e soprattutto un'esplosione di lumache, penso planorbis, un po' ovunque (da 3, adesso ne conto circa una ventina). ​ /:d/
Valori al 30/12:
pH 6,5
KH 3 
GH 4
NO3- 0
PO43- 0,1
NO2- 0
Fe 0,1
EC 357
 
Mi sono detto: "allora mangiano!"​ O:-)
Ma perché la EC è scesa così poco nonostante il calo di nitrati, fosfati e GH?
 
Rabbocco circa 4 litri evaporati sempre con distillata. Non misuro EC, mannaggia a me​ b-(
Rifertilizzo il 2/1 con lo stesso dosaggio della volta prima, però il giorno dopo aggiungo anche un po' di osso di seppia per aiutare le lumache, dato che le più grandi hanno strisce bianche sul guscio e da quanto ho capito è un chiaro segno di mancanza di calcio. 
Il 4/1 trovo EC a 460
Oggi 9/1 a 455
Con questi valori:
 
pH 6,5
KH 4 (penso dovuto al calcio aggiunto)
GH 6 
NO3- 10
PO43- tra 0,5 e 1
Fe 0,25
 
Sono ricomparse negli ultimi giorni le puntiformi sul vetro dal lato opposto a quello dell'erogatore CO2, ma le piante continuano a crescere bene, forse il cerato è leggermente meno “croccante" in potatura.
Tutti i test li ho fatti con i test a reagente sera+ quello JBL per il pH.
 
Se qualcuno è riuscito a legg tutto e può aiutarmi a trovare una risposta al mio perché iniziale, è davvero una bellissima persona ​ ^:?^
 

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Conducibilità non scende! (Pseudo) problema?

Messaggio di DaiSu » 10/01/2025, 7:21

Ciao, non sei l' unico ad avere questo problema...
Probabilmente è il fondo attivo che rilascia o trattiene elementi.
Non conosco il Deponit della Dennerle ma con il Tetra Active sono più o meno nella tua situazione.
Questi utenti hanno ringraziato DaiSu per il messaggio:
costa55 (10/01/2025, 15:05)

Avatar utente
costa55
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 10/11/24, 20:54

Conducibilità non scende! (Pseudo) problema?

Messaggio di costa55 » 10/01/2025, 15:05

Quindi il suggerimento sarebbe quello di continuare ad avanti per questa strada che non dovrebbe essere sbagliata.
Nel caso, pensi che sia meglio evitare di sforare la fantomatica quota 500 e fare subito un cambio acqua per correggere il valore EC oppure continuare a fertilizzare con questa regolarità ed infischiarsene se non scende?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Conducibilità non scende! (Pseudo) problema?

Messaggio di lucazio00 » 10/01/2025, 16:45

Non esiste un vero limite netto per la conducibilità...
Una formula di riferimento (niente di scientifico) per vedere se si è nella "norma" è di moltiplicare i dGH per 35 e aggiungere 100...
Quindi con 6 dGH si ha 210 µS/cm + 100 µS/cm 
= 310 µS/cm
Facendo 460 - 310 si sfora di 150 µS/cm
 
Insomma non è un dramma ma se non diminuisce le piante sono probabilmente in blocco della crescita.
Vedendo che è in diminuzione non mi preoccuperei per fare un cambio d'acqua 
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
costa55 (10/01/2025, 18:53) • DaiSu (10/01/2025, 19:03)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gluca, Pissa e 14 ospiti