apro un nuovo topic, magari sbagliando sezione, ma vorrei capirci qualcosa di più sul tema conducibilità.
Da circa un mese mi sono procurato il conduttivimetro per poter gestire meglio le fertilizzazioni dato che avevo infestazioni di alghe (in buona parte causate dalla gioventù della vasca).
La vasca è avviata da più di 3 mesi, ultimo cambio acqua il 17/12 (cambio del 30% con distillata e s.anna). Il 20/12 parto per 10 giorni di vacanza e fertilizzo con PMDD, mentre il giorno prima avevo inserito una goccia di cifo fosforo. Proprio il giorno della partenza si guasta la CHIHIROS B30 (ho anche una blau Pico lumina, e preso dal panico la sostituisco "provvisoriamente" con quello che ho trovato di simile per potenza e lumen dal cinese: un faretto aigostar da 20w e 1650lm con 6500k)
Questi i valori alla partenza per le ferie:
pH 6,5
KH 3
GH 6
NO3- 10
PO43- 1
No2 0
NH4 0
Fe 0,5
EC 380
Con estrema sorpresa il 30/12 al rientro trovo una vasca bellissima. Anche le poche alghe rimaste erano scomparse. Le piante apparivano in piena salute dopo le sofferenze dei primi due mesi, con le phyllantus che avevano invaso completamente la superficie, e soprattutto un'esplosione di lumache, penso planorbis, un po' ovunque (da 3, adesso ne conto circa una ventina).

Valori al 30/12:
pH 6,5
KH 3
GH 4
NO3- 0
PO43- 0,1
NO2- 0
Fe 0,1
EC 357
Mi sono detto: "allora mangiano!"

Ma perché la EC è scesa così poco nonostante il calo di nitrati, fosfati e GH?
Rabbocco circa 4 litri evaporati sempre con distillata. Non misuro EC, mannaggia a me

Rifertilizzo il 2/1 con lo stesso dosaggio della volta prima, però il giorno dopo aggiungo anche un po' di osso di seppia per aiutare le lumache, dato che le più grandi hanno strisce bianche sul guscio e da quanto ho capito è un chiaro segno di mancanza di calcio.
Il 4/1 trovo EC a 460
Oggi 9/1 a 455
Con questi valori:
pH 6,5
KH 4 (penso dovuto al calcio aggiunto)
GH 6
NO3- 10
PO43- tra 0,5 e 1
Fe 0,25
Sono ricomparse negli ultimi giorni le puntiformi sul vetro dal lato opposto a quello dell'erogatore CO2, ma le piante continuano a crescere bene, forse il cerato è leggermente meno “croccante" in potatura.
Tutti i test li ho fatti con i test a reagente sera+ quello JBL per il pH.
Se qualcuno è riuscito a legg tutto e può aiutarmi a trovare una risposta al mio perché iniziale, è davvero una bellissima persona
