sicuro enkuz? mi sembra che hai qualche problemino anche con le piante forse risolvendo quello vedi che dovrai fare meno cambienkuz ha scritto:Il mio problema è solo la conducibilità
Conducibilità: perchè e per come.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità: perchè e per come.
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità: perchè e per come.
aspetta aspetta.
non ci siamo capiti.
per ''problemi con la conducibilità'' intendo dire che mi sono fissato in testa IO di mantenerla entro i 700 µS/cm e di conseguenza, integrando potassio, mi vedo costretto a fare cambi ogni 40/50 giorni per mantenerla li.
con le piante ho avuto problemi di crescita (a causa dei nitrati che si erano azzerati) che ora si stanno risolvendo tanto che il pogostemon ad esempio è ritornato quello di un tempo (rigoglioso e straripante).
Il punto del discorso è appunto questo: è poi così necessario che io debba tenere la conducibilità entro certi canoni oppure no?
Tutto qui...
PS. non fare caso al pearling... non l'ho mai avuto (quello serio intendo) ma le piante sono cresciute sempre (a parte i recenti periodi dai nitrati a zero).

non ci siamo capiti.
per ''problemi con la conducibilità'' intendo dire che mi sono fissato in testa IO di mantenerla entro i 700 µS/cm e di conseguenza, integrando potassio, mi vedo costretto a fare cambi ogni 40/50 giorni per mantenerla li.
con le piante ho avuto problemi di crescita (a causa dei nitrati che si erano azzerati) che ora si stanno risolvendo tanto che il pogostemon ad esempio è ritornato quello di un tempo (rigoglioso e straripante).
Il punto del discorso è appunto questo: è poi così necessario che io debba tenere la conducibilità entro certi canoni oppure no?
Tutto qui...
PS. non fare caso al pearling... non l'ho mai avuto (quello serio intendo) ma le piante sono cresciute sempre (a parte i recenti periodi dai nitrati a zero).

- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità: perchè e per come.
Ah ok, quindi è una questione in generale, non del tuo caso specificoenkuz ha scritto:Il punto del discorso è appunto questo: è poi così necessario che io debba tenere la conducibilità entro certi canoni oppure no?
Tutto qui...

Allora io appoggio il discorso degli altri che dicono "ogni vasca ha i sui limiti", i 500 e gli 800 sono più che altro una media.
Probabilmente tu ti puoi spingere di più.
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità: perchè e per come.
Si il mio era un ragionamento ''generale'' sul range di valori della conducibilità.
Ho postato il mio esempio (ovvero quello di vedermi costretto a fare dei cambi d'acqua a causa della conducibilità dopo aver fertilizzato con potassio 3/4 volte) ma immagino che ci sia più di una persona che si pone delle domande.
E' un pò come con i nitrati: canonicamente si è sempre detto che non devono superare determinati valori... ma poi si scopre che in realtà molti pesci sopportano concentrazioni medio-alte senza problemi e che infondo i nitrati sono il minore dei mali.
Vorrei capire se quel valore di conducibilità consigliato ''dai più'' è poi così reale... e valido... tutto qui.
Ho postato il mio esempio (ovvero quello di vedermi costretto a fare dei cambi d'acqua a causa della conducibilità dopo aver fertilizzato con potassio 3/4 volte) ma immagino che ci sia più di una persona che si pone delle domande.
E' un pò come con i nitrati: canonicamente si è sempre detto che non devono superare determinati valori... ma poi si scopre che in realtà molti pesci sopportano concentrazioni medio-alte senza problemi e che infondo i nitrati sono il minore dei mali.
Vorrei capire se quel valore di conducibilità consigliato ''dai più'' è poi così reale... e valido... tutto qui.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità: perchè e per come.
Se fossimo sicuri che il valore dipende solo dal potassio potremmo andare tranquillamente fuori dai limiti consigliati.
Putroppo, Enkuz, da come descrivi la situazione, credo che tu abbia accumuli di qualcos'altro; quando fertilizzi, il potassio peggiora la situazione e tu scarichi la colpa solo su di lui.
Ma in realtà, credo che ci sia parecchia altra robetta, in quell'acqua.
Putroppo, Enkuz, da come descrivi la situazione, credo che tu abbia accumuli di qualcos'altro; quando fertilizzi, il potassio peggiora la situazione e tu scarichi la colpa solo su di lui.
Ma in realtà, credo che ci sia parecchia altra robetta, in quell'acqua.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità: perchè e per come.
Io uso solo acqua di rubinetto... che però incredibilmente ha solo 8º di durezza totale! Non ci sono molti minerali li dentro... almeno credo!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità: perchè e per come.
Ed hai provato a metterci il conduttivimetro?... Che dice?...enkuz ha scritto:che però incredibilmente ha solo 8º di durezza totale!
Sarebbe interessante saperlo, per continuare le indagini sul tuo acquario.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità: perchè e per come.
se metti il solfato di magnesio per me è lui che ti alza la conducibilità con un GH 8 è facile darne troppo
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità: perchè e per come.
Certo che ho provato... fra 250 e 300 µS/cm ...Rox ha scritto:Ed hai provato a metterci il conduttivimetro?... Che dice?...enkuz ha scritto:che però incredibilmente ha solo 8º di durezza totale!
Sarebbe interessante saperlo, per continuare le indagini sul tuo acquario.

A questo punto, considerato il fatto che ormai da oltre un anno fertilizzo a spot (una tantum) e che utilizzo acqua di rubinetto con quei valori, non si capisce come mai il valore della conducibilità nella mia vasca è sempre perennemente fra 600 e 700 µS/cm.
Possibile che il fondo inerte abbia acquisito tutto il potassio nel primo anno di allestimento (dove fertilizzavo un paio di volte a settimana...) ed ora, piano piano, lo sta rilasciando?
Se non erro, durante il primo anno, inserivo una ventina di ML di potassio a settimana... forse di più... nel secondo anno ed attualmente una quindicina di ML al mese...
Magnesio non ne ho MAI inserito praticamente... avendo un GH in vasca fra 10 e 11° non l'ho utilizzato quasi mai...
Ultima modifica di enkuz il 17/11/2014, 9:17, modificato 2 volte in totale.
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità: perchè e per come.
Ho inserito il magnesio 2/3 volte negli ultimi 6 mesi... impossibile.pantera ha scritto:se metti il solfato di magnesio per me è lui che ti alza la conducibilità con un GH 8 è facile darne troppo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti