Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
mimmo

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/03/15, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grumo Appula (BA)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte 2mm
- Flora: Echinodorus myriophillum
Hydrocotyle
Egeria densa (così sembra)
- Fauna: 2 P. scalare
2 tetra nero
1 cardinale
1 pulitore generale
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mimmo » 27/04/2015, 22:13
Ciao a tutti vi aggiorno con la mia vasca per capire effettivamente dove sta il problema, che sicuramente c'é e sarà il fattore limitante;
i valori dell'acqua:
pH 5,5

quasi (chiuso subito la CO
2)
KH 0
GH 6
NO
3- 5mg/l
PO
43- 0,75 mg/l
NO
2- 0,05 mg/l
Conducibilità 1050 ms
Boh se faccio un confronto all'ultima misurazione sembra che l'unico valore é la conducibilità a non scendere.
Grazie a tutti anticipatamente
mimmo
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 27/04/2015, 22:22
A pH 5,5, ammesso che sia vero..., hai debellato la flora batterica del filtro e inibito l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante con conseguente blocco della conducibilità.
Ma sei sicuro di quel pH? E come sei arrivato a pH 5,5 e KH 0?
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
mimmo

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/03/15, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grumo Appula (BA)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte 2mm
- Flora: Echinodorus myriophillum
Hydrocotyle
Egeria densa (così sembra)
- Fauna: 2 P. scalare
2 tetra nero
1 cardinale
1 pulitore generale
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mimmo » 27/04/2015, 22:56
Lasciando la vasca e mettendo le mani in tasca come consigliatomi dal forum e senza fertilizzazione.
Ora cosa faccio?
mimmo
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 27/04/2015, 23:16
A KH 0 c'è ben poco da fare, il pH basta un colpo di sole e tre bolle di CO2 e cola a picco. Probabilmente sei andato anche sotto pH 5.5; inoltre se non hai un phmetro con due punti di calibrazione avrai letto un valore con una % di errore maggiore.
Con quel pH l'assimilazione del fosforo risulta nulla, come è difficoltosa l'assimilazione di altri nutrienti. Ergo le tue piante andranno in stallo.
Le durezze dell'acqua, salvo particolari fondi ma non è il tuo caso, non si riducono da sole. Probabilmente hai esagerato con l'acqua d'osmosi durante i cambi.
Devi riportare il KH almeno a 5, o ti aiuti con l'acqua di rubinetto tagliata con osmosi ( senza esagerare, così riduci anche la conducibilità) o ti aiuti con il carbonato di magnesio, più indicato rispetto al bicarbonato di potassio vista la conducibilità.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
mimmo

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/03/15, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grumo Appula (BA)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte 2mm
- Flora: Echinodorus myriophillum
Hydrocotyle
Egeria densa (così sembra)
- Fauna: 2 P. scalare
2 tetra nero
1 cardinale
1 pulitore generale
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mimmo » 27/04/2015, 23:23
Dove trovo il carbonato di magnesio? In che dosi lo metto?
mimmo
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 27/04/2015, 23:34
È abbastanza comune, si chiama anche magnesite. Lo usano diversi sportivi per evitare il problema della sudorazione alle mani.
Per le dosi usa un cucchiaino da caffè e una bottiglietta da mezzo litro.
Riempi per metà la bottiglietta con acqua dell'acquario o d'osmosi; dopodiché inserisci mezzo cucchiaino da caffè di magnesite. La sciogli per bene e butti in acquario.
Dopo qualche ora effettua il test del KH e valuti la variazione. Ripeti fino a che non arrivi a KH 5-6.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
mimmo

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/03/15, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grumo Appula (BA)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte 2mm
- Flora: Echinodorus myriophillum
Hydrocotyle
Egeria densa (così sembra)
- Fauna: 2 P. scalare
2 tetra nero
1 cardinale
1 pulitore generale
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mimmo » 28/04/2015, 13:16
Grazie simo chi vende questo prodotto? Siamo sicuri che il bicarbonato di magnesio non mi aumenta anche la conducibilità?
mimmo
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 28/04/2015, 14:32
mimmo ha scritto:Grazie simo chi vende questo prodotto? Siamo sicuri che il bicarbonato di magnesio non mi aumenta anche la conducibilità?
Spesso lo si trova anche nei negozi di articoli sportivi, lo usano i ginnasti e gli escursionisti. Dalle mie parti lo aveva anche il Decathlon.
Altrimenti in farmacia o in rete.
Anche il magnesio aumenta la conducibilità, ma in maniera inferiore rispetto al potassio.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
mimmo

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/03/15, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grumo Appula (BA)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte 2mm
- Flora: Echinodorus myriophillum
Hydrocotyle
Egeria densa (così sembra)
- Fauna: 2 P. scalare
2 tetra nero
1 cardinale
1 pulitore generale
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mimmo » 28/04/2015, 16:33
Però io questo problema l'ho avuto già dall'inizio di questo topic e come consiglio mi è stato detto "fai una soluzione di bicarbonato di potassio" e vai a comprare il prodotto,fatta la soluzione e lasciata la vasca,ora devo trovare il bica di magnesio e nello stesso tempo mi alzerà comunque la conducibilità.

mimmo
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 28/04/2015, 16:41
Mimmo è questione di priorità: è inutile piangere sulla conducibilità che non scende quando è impossibile per le piante assimilare macronutrienti.
Mettiamo le piante nelle condizioni di riprendere ad assimilare qualcosa e dopo penseremo al resto. Una cosa per volta e tanta pazienza.
Tra l'altro la tua conducibilità elevata scaturisce da potassio, il che è una buona cosa.
Se hai il bicarbonato di potassio e non intendi acquistare la magnesite, continua con quello.
Adesso devi riportare su il KH.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti