Conduttivimetro
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/16, 14:50
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
Ho preso il conduttivimetro, premetto primo acquario avviato il 5 settembre, fondo fertile, piante: Egeria Densa, ) Lobelia, Anubias, e Cryptocoryne.... ho misurato la conduttività, ora ho solo quello, ma ha il protocollo TDS oscilla tra 302 e 304.... che mi dite?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro
Il fatto che misuri i TDS in ppm e non la conducibilità in µS/cm è un difetto da poco. Infatti a noi interessa l'andamento della conducibilità, non il mero valore, che a noi serve a gran poco. Puoi trovare qui i dettagli: Utilizzo del conduttivimetro in acquarioMirko ha scritto:che mi dite?
Perciò, come la conducibilità avrà un andamento a dente di sega, così l'avrà se misuri i TDS, cambieranno i numeri, ma il senso è quello.
Comunque puoi passare dai TDS in ppm alla conducibilità in µS/cm moltiplicando i TDS per 1.56
(Esempio: 100 ppm = 156 µS/cm)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- scheccia
- Messaggi: 10487
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro
Oppure x2 dipende dal conduttivimetro, testalo con un'acqua in bottigliaDiego ha scritto:Comunque puoi passare dai TDS in ppm alla conducibilità in µS/cm moltiplicando i TDS per 1.56
(Esempio: 100 ppm = 156 µS/cm)
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/16, 14:50
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro
Non c'ho mai fatto caso... ma sulle bottiglie c'è scritto il valore della conduttività?scheccia ha scritto:Oppure x2 dipende dal conduttivimetro, testalo con un'acqua in bottigliaDiego ha scritto:Comunque puoi passare dai TDS in ppm alla conducibilità in µS/cm moltiplicando i TDS per 1.56
(Esempio: 100 ppm = 156 µS/cm)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro
Sì, di solito è indicata come conducibilità elettrica a 20°CMirko ha scritto: Non c'ho mai fatto caso... ma sulle bottiglie c'è scritto il valore della conduttività?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Mirko
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/16, 14:50
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti