Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 13/10/2021, 11:05
Katerina ha scritto: ↑13/10/2021, 11:02
ho la possibilità di girare per reperire i vari ingredienti mi cimenterò nel pmdd fai da me.
Non ti preoccupare, il bello del PMDD e che serve solo in occorrenza e non settimanalmente come quelli commerciali consigliato da protocollo
acquariume
-
Katerina

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/10/19, 20:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia media calcarea
- Flora: anubias
ceratofillo
egeria densa
vallisneria
lemna
pistia
hygrophila corymbosa
hygrophila polisperma
limnophila sessiliflora
echinodorus
lobelia cardinalis mini
pothos
- Fauna: poecilia reticulata
- Secondo Acquario: 40x20x15
illuminazione lampada a pinza 1050 lumen 6500K
fondo lapillo e sabbia fine inerte
egeria densa
Cryptocoryne
muschio terrestre
bacopa monnieri
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Katerina » 14/10/2021, 10:39
@
acquariume buongiorno
ho fatto la prova con il sale inglese in acqua demineralizzata come da video. l'acqua era a 10 µS/cm prima e dopo aver aggiunto la soluzione con il sale inglese segnava 300 invece di 247.
che dici lascio così e magari ricontrollo tra un mese visto che lo scarto è abbastanza basso? taro subito? nel caso mi dici la giusta combinazione di tasti per favore?
Posted with AF APP
Katerina
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 14/10/2021, 10:53
Katerina ha scritto: ↑14/10/2021, 10:39
buongiorno
Buongiorno
Katerina ha scritto: ↑14/10/2021, 10:39
soluzione con il sale inglese segnava 300 invece di 247.
Quale acqua demineralizzata hai utilizzato? Tutto sommato il risultato non è esagerato, parliamo di 53 microsiemems, ti basterà farne presente in fertilizzazione.
Però se vuoi una maggiore precisione ti conviene tararlo ovviamente, io vidi un video su YouTube dove il ragazzo aveva lo stesso modello e lo stava tarando tramite i bottoni, ti lascio il link.
https://youtu.be/qp90Tvb2T98
Però se cerchi una maggiore precisione devi acquistare le bustine di taratura, su acquariumline le trovi o su Amazon.
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Katerina ha scritto: ↑14/10/2021, 10:39
che dici lascio così e magari ricontrollo tra un mese visto che lo scarto è abbastanza basso?
Il mio sovrastava di 20/30 microsiemems se non erro... lo lasciato così e tutt'ora va bene
acquariume
-
Katerina

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/10/19, 20:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia media calcarea
- Flora: anubias
ceratofillo
egeria densa
vallisneria
lemna
pistia
hygrophila corymbosa
hygrophila polisperma
limnophila sessiliflora
echinodorus
lobelia cardinalis mini
pothos
- Fauna: poecilia reticulata
- Secondo Acquario: 40x20x15
illuminazione lampada a pinza 1050 lumen 6500K
fondo lapillo e sabbia fine inerte
egeria densa
Cryptocoryne
muschio terrestre
bacopa monnieri
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Katerina » 14/10/2021, 11:03
acqua demineralizzata Eurospin, non ricordo la marca esatta ma è l'unica che hanno.
grazie per il video, questa sera lo guardo e decido il dà farsi. credo che lascerò così comunque, appena riesco a sistemare le luci prenderò anche la soluzione di taratura.
grazie mille ^:)^
Posted with AF APP
Katerina
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 14/10/2021, 11:06
Katerina ha scritto: ↑14/10/2021, 11:03
acqua demineralizzata Eurospin
Okk

te lo chiedo perché prima la demi di eurospin aveva una EC intorno ai 30 ultimamente invece è cambiata verso i 10
Katerina ha scritto: ↑14/10/2021, 11:03
appena riesco a sistemare le luci prenderò anche la soluzione di taratura.
Certo, ti aspetto anche in fertilizzazione

acquariume
-
Katerina

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/10/19, 20:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia media calcarea
- Flora: anubias
ceratofillo
egeria densa
vallisneria
lemna
pistia
hygrophila corymbosa
hygrophila polisperma
limnophila sessiliflora
echinodorus
lobelia cardinalis mini
pothos
- Fauna: poecilia reticulata
- Secondo Acquario: 40x20x15
illuminazione lampada a pinza 1050 lumen 6500K
fondo lapillo e sabbia fine inerte
egeria densa
Cryptocoryne
muschio terrestre
bacopa monnieri
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Katerina » 14/10/2021, 11:12
acquariume ha scritto: ↑14/10/2021, 11:06
Okk te lo chiedo perché prima la demi di eurospin aveva una EC intorno ai 30 ultimamente invece è cambiata verso i 10
fino a qualche settimana fa mi segnava 22, le ultime due volte 10 appunto. in realtà pensavo fosse il mio conduttivimetro

al prossimo giro prendo quella della coop, anche quella mi ha sempre segnato 22-24, vorrei vedere se è cambiato qualcosa
Aggiunto dopo 45 secondi:
hanno entrambe lo stesso prezzo
Posted with AF APP
Katerina
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 15/10/2021, 23:42
Katerina ha scritto: ↑14/10/2021, 11:13
hanno entrambe lo stesso prezzo
Non era per il prezzo, ma molti si trovano bene con l'acqua demi del penny
Katerina ha scritto: ↑14/10/2021, 11:13
fino a qualche settimana fa mi segnava 22, le ultime due volte 10 appunto. in realtà pensavo fosse il mio conduttivimetro
La EC e utile, ma anche una carogna

acquariume
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 9 ospiti