conseguenze del caldo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di Forcellone » 22/07/2015, 12:34

Speravo tanto che mi dicessi: ..... Vedrai con l'acquario che si matura sempre più ..... con gli anni ..... non avrai più questo problema..... le piante si faranno forti ecc. ecc. :D

Ma vedo che non è così. :((

OK ;)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di Jack of all trades » 22/07/2015, 12:48

Forcellone ha scritto:Non ho un passato per inquadrare la questione.
Ma è normale la cosa? Con il caldo estivo si perdono queste piante così facilmente?
Per una corretta gestione dell'acquario si devono inserire ogni inverno e poi riperderle nuovamente in estate e cosi via?????
:D
Premesso che dipende sempre dalla specie, comunque se già con le ventole si riescono a mantenere temperature accettabili si va abbastanza tranquilli -e qui dipende anche da dove uno vive. Magari le piante rallentano giusto un po'.
Nel mio caso ho semplicemente tardato ad intervenire. Per il 200 L pensavo che tenendolo aperto non avrei avuto grossi problemi, invece pur stando più basso di un paio di gradi rispetto all'acquario chiuso le temperature erano comunque elevate, intorno ai 29-30 °C. Adesso va tranquillo.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di cuttlebone » 22/07/2015, 14:07

Una intera vaschetta di ghiaccio nel vano pompa e....
0,1 gradi in meno.....


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di lucazio00 » 22/07/2015, 14:28

Ehi Osso, guarda che raffredda più un grammo di acqua che evapora che un grammo di ghiaccio che fonde!
Comunque la Cabomba caroliniana non è una pianta tropicale, ma d'acqua fredda, basta pensare che è sopravvissuta al gelo in una vasca da bagno semiinterrata! Bruttarella ma comunque viva!
Comunque, secondo me è l'estate la stagione più indicata per vedere le piante giuste, proprio perché col caldo sono più stressate, in modo da vedere al meglio come agisce la selezione naturale!
Anche l'Alternanthera non ama tanto il caldo!
Con la Cabomba caroliniana ci rinuncio! Vediamo il Ceratophyllum che fa...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di Forcellone » 22/07/2015, 14:40

lucazio00 ha scritto: Comunque, secondo me è l'estate la stagione più indicata per vedere le piante giuste, proprio perché col caldo sono più stressate, in modo da vedere al meglio come agisce la selezione naturale!
Pensavo proprio a questo, ma alla fine vedo che rischio di trovarmi una vasca con solo il Microsorum pteropus =))

;)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di Khondar » 22/07/2015, 15:07

Inoltre sapevo che il ghiaccio nell'acqua crea delle zone a corrente fredda che potrebbe congestionare i pesci....credo per loro sia meglio sopportare una temperatura calda costante piuttosto che uno shock termico da ghiaccio che tra le altre cose come dice lucazio appunto abbassa di pochissimo la temperatura generale della vasca

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di lucazio00 » 22/07/2015, 15:11

Si infatti, in natura non c'è il ghiaccio che raffredda l'acqua dei pesci!
No che solo Microsorum!
L'Hydrocotyle leucocephala resiste, come gli Echinodorus! Anche la Bacopa monnieri!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di gibogi » 22/07/2015, 17:56

Khondar ha scritto:Inoltre sapevo che il ghiaccio nell'acqua crea delle zone a corrente fredda che potrebbe congestionare i pesci..
Io quando sono a casa metto dei siberini in vasca vicino l'aspirazione del filtro, per ora non ho avuto nessun problema.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di lucazio00 » 22/07/2015, 18:06

Vero, però lo sfruttamento dell'evaporazione rende l'acquario più autonomo!
Quasi quasi faccio evaporare 20 litri d'acqua per poi farne altri 20 con le resine usando acqua fredda, come fosse un vero temporale!
Poi oggi pomeriggio ha pure fatto un vero temporale qui da me! XD
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

conseguenze del caldo

Messaggio di cuttlebone » 22/07/2015, 18:49

lucazio00 ha scritto:Ehi Osso, guarda che raffredda più un grammo di acqua che evapora che un grammo di ghiaccio che fonde!
Comunque la Cabomba caroliniana non è una pianta tropicale, ma d'acqua fredda, basta pensare che è sopravvissuta al gelo in una vasca da bagno semiinterrata! Bruttarella ma comunque viva!
Comunque, secondo me è l'estate la stagione più indicata per vedere le piante giuste, proprio perché col caldo sono più stressate, in modo da vedere al meglio come agisce la selezione naturale!
Anche l'Alternanthera non ama tanto il caldo!
Con la Cabomba caroliniana ci rinuncio! Vediamo il Ceratophyllum che fa...
E pure te hai ragione...
Ma un decimo di grado mi pare una presa per il C.....
La Cabomba furcata si è liquefatta, come il Myriophyllum tuberculatum...
L'Alternanthera, invece, tiene botta, quasi come il Cerato che oltre i 30 gradi nello stagno è diventato addirittura duro e rosso....[emoji12]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], marinaciccabaus e 17 ospiti