conseguenze del caldo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di Silver21100 » 21/07/2015, 19:47

un mio collega afferma di abbassare la temperatura di due o tre gradi puntando un grosso ventilatore sulla parete frontale dell'acquario ma è tutto da dimostrare, nel mio caso ottengo lo stesso risultato col coperchio aperto e una ventolina da pc fissata con un mollettone d'acciaio ma tutto a discapito di un'elevata evaporazione

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di raffaella150 » 21/07/2015, 20:31

Eh .....botte piena e moglie ubriaca non si può. ....
L'evaporazione è quella che raffredda pure noi......
sennò butta in vasca tanti piccoli iceberg (cubetti di ghiaccio veri o finti) , oppure attaccate 1 polarino dietro la ventola che spara dentro almeno ci sparate aria fredda.....

Io avrei fatto gli iceberg se non fosse che è calata da sola, una ventola co sta già ma col betta, è puntata solo a smuovere piante......
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di gibogi » 21/07/2015, 20:55

Potremmo star qui a disquisire sulla questione per ore e ore, ognuno porterebbe la sua opinione in base alla propria esperienza.
Ma è appunto una esperienza personale, valida per quella situazione in quelle condizioni.
Ci sono troppe variabili, temperatura dell'acqua, superficie del pelo libero, temperatura e umidità ambientale, numero delle ventole, dimensione, numero dei giri, distanza e inclinazione dall'acquario, acquario aperto, chiuso o parzialmente aperto e chissà quante altre.

In un acquario chiuso, sia che si immetta o si estragga l'aria, vi sarà una quantità di aria che entra od esce dalle varie fessure della vasca.
Nell'acquario chiuso, a meno che ci siano grosse aperture, la pressione varierà leggermente in positivo o negativo variando anche l'evaporazione.
Si lo so sono tutti valori insignificanti, ma che sommati possono diventare qualche grado centigrado.

Perciò è difficile dire è meglio immettere che estrarre o viceversa.
Estraendo l'aria, togliamo umidità favorendo l'evaporazione quindi l'abbassamento della temperatura, vi sarà una leggera depressione, quindi a parità di temperatura maggiore evaporazione.

Insufflando togliamo aria favorendo l'evaporazione, ma la vasca è leggermente in pressione, quindi a parità di temperatura minore evaporazione.
Ma va anche detto che il calore si propaga dalla fonte più alta alla più bassa, l'aria immessa, lambisce in modo migliore l'acqua rispetto all'estrazione, con un miglior contatto, quindi vi è un raffreddamento anche per questo motivo.

Insomma per fare un giusto paragone occorrerebbe fare la prova in condizioni uguali e per diverse ore, cosa difficile.

Io presumo che immettere aria possa essere vantaggioso in termini di temperatura ottenuta rispetto all'estrarre, perchè penso che il raffreddamento dell'acqua per conduzione dal contatto aria acqua sia maggiore rispetto alla maggior evaporazione per estrazione, ma è una mia ipotesi confermata solo da prove fatte non in condizioni ambientali uguali.
Silver21100 ha scritto:un mio collega afferma di abbassare la temperatura di due o tre gradi puntando un grosso ventilatore sulla parete frontale dell'acquario ma è tutto da dimostrare,
Si ci credo se l'acquario è aperto o parzialmente aperto, nutro qualche dubbio se fosse chiuso.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di lucazio00 » 21/07/2015, 22:08

Sto a soli 29°C e non mi ritrovo più nè Egeria najasCabomba caroliniana. Il Myriophyllum aquaticum stenta...l'Hydrocotyle leucocephala è bella ma rallentata. Le Bacopa, soprattutto la caroliniana, si sono abbruttite, come i Ceratopteris, mentre gli Echinodorus tengono duro.
I due Mesonauta, complice il caldo, hanno scavato una buca, in corrispondenza di un pezzo di mattone forato; hanno ritagliato un loro territorio in cui gli altri pesci non entrano.
Inoltre, non appena mi avvicino, il maschio mi si para davanti contro, caricando pure contro la mano dandomi pure dei morsi! Il buffo è che la femmina gli litiga dicendogli di stare buono nei miei confronti! E lui a malavoglia obbedisce!
Non istigo i pesci, ma per pulire il gabbiotto di aspirazione del filtro dai resti vegetali, devo bagnarmi le mani.
I Corydoras vanno più spesso a prendere aria, ma sia i Mesonauta che i Gymnocorymbus non sembrano così sofferenti!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di Silver21100 » 21/07/2015, 23:00

Silver21100 ha scritto:un mio collega afferma di abbassare la temperatura di due o tre gradi puntando un grosso ventilatore sulla parete frontale dell'acquario ma è tutto da dimostrare,
Si ci credo se l'acquario è aperto o parzialmente aperto, nutro qualche dubbio se fosse chiuso.[/quote]

credo sia un 100 litri chiuso.... :-?
domani indagherò un pò meglio

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di raffaella150 » 21/07/2015, 23:03

Io fossi in te agirei col ghiaccio, giusto un paio di cubetti da tirare giù la temperatura di qualche grado e ridurrei il fotoperiodo x evitare che si scaldi troppo l'acqua con le luci, alzerei se non addirittura leverei il coperchio e me ne fregherei della CO2 che si disperde puntando le ventole a creare un ricircolo, insomma salverei i pesci e le piante il prima possibile, un acquario puo diventare una zuppa di pesce ma una zuppa non ritorna acquario
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di Forcellone » 22/07/2015, 8:08

Lucazio il tuo post mi "conforta", mi stavo dando delle colpe, poi il forum mi ha avvisato che il problema è il caldo .. ecc. ecc.
Questa è la mia situazione:

Flora:
- Anubias barteri nana Va bene come sempre
- Pogostemon helferi Sta sparendo
- Najas guadalupensis Incredibilmente va meglio ora con il caldo
- Microsorum pteropus Va bene come sempre, alla fine ci sarà solo lei in vasca
- Alternanthera reineckii "lilacina" (un chiodo nel terreno). Sempre a periodi alterni ora è negativo
- Myriophyllum tuberculatum inserito da pochi mesi e tiene duro, spero che con un pochino di fresco riparta
- Egeria densa anche la mia si è fermata è stabile, con il fresco correva alla grande
- Cabomba Caroliniana persa del tutto
- Bacopa Caroliniana persa del tutto
- "Muschio" Vesicularia montagnei va bene
- "Alga" Aegagropila linnaei (aperta). sta li si copre di detriti

I pesci solo Endler, le Red non le vedo più; per fortuna sono attivi e si riproducono alla grande, pure troppo.

Raffa hai ragione, ma non so più cosa fare per le piante, come dicevo sarò l'unico con una vasca piena di Microsorum. :-h ;)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di Jack of all trades » 22/07/2015, 9:25

Anche a me la Cabomba caroliniana è stata la prima a dare segni di sofferenza, spezzandosi a metà. Mentre il Myriophyllum pinnatum si è sciolto in un paio di giorni. Quindi nel 200 litri, aperto, ho puntato quattro ventole sulla superficie. La temperatura ora sta a 26 °C, 27 o poco più la sera con le luci accese. Rabbocco quasi 5 litri al giorno, ma meglio così...

Nel 60 litri sto avendo problemi coi pesci invece, i Betta femmine e l'Ancistrus stanno malissimo. Ho messo una ventola ieri e spero si riprendano :(

Nel cubetto invece le Neocaridina non sembrano soffrire il caldo, almeno loro...

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di Forcellone » 22/07/2015, 12:26

Non ho un passato per inquadrare la questione.
Ma è normale la cosa? Con il caldo estivo si perdono queste piante così facilmente?
Per una corretta gestione dell'acquario si devono inserire ogni inverno e poi riperderle nuovamente in estate e cosi via?????
:D
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: conseguenze del caldo

Messaggio di Khondar » 22/07/2015, 12:28

Probabilmente si se non si dispone di un refrigeratore

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti