Considerazioni sul sodio nelle piante

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di Ketto » 12/10/2018, 18:37

Come promesso a @nicolatc apro questo topic per confrontare con voi dei dati che avevo trovato in questo articolo
http://www.fao.org/docrep/003/X6862E/X6862E00.htm
Al capitolo 3 sono presenti numerose analisi fatte su piante acquatiche e mi aveva colpito il contenuto di sodio (allego qualche tabella)
Cattura di schermata (492).png
Cattura di schermata (493).png
A noi interessa la prima parte che è quella equivalente alle piante sommerse.
Come possiamo vedere il contenuto generale dei vari elementi è simile a quello che aveva postato Cicerchia su un altro studio basato sulle piante acquatiche:
Potassio 30000 ppm
Azoto 22000 ppm
Calcio 12000 ppm
Cloro 10000 ppm
Magnesio 3700 ppm
Zolfo 3500 ppm
Fosforo 3000 ppm
Ferro 500 ppm
Manganese 200 ppm
Zinco 100 ppm
Boro 35 ppm
Rame 13 ppm
Nickel 2 ppm
Molibdeno 1 ppm
Il livello medio di sodio prendendo i valori delle tabelle è attorno a 10000 ppm nelle piante sommerse, un valore appena sotto a quello del calcio ma molto maggiore del magnesio, zolfo, fosforo... nelle piante emerse ha un valore più basso, probabilmente perchè ricevendo più sole riescono a far lavorare con più efficienza la pompa sodio-potassio.
Per noi acquariofili il livello di sodio in acqua è sempre un problema, considerando anche che nelle nostre vasche non si arriva mai ad una illuminazione potente come quella naturale quindi la pompa è ancora meno efficace.
Secondo me questo studio ci indica che gestire un acquario senza cambi è un modo efficace per abbassare il livello di sodio poichè dalla pianta è visto come un macroelemento, dopo un po' di potature il valore dovrebbe essere già più basso (ovviamente solo se i rabbocchi vengono fatti con acqua osmotica). L'unico altro metodo per abbassare tale valore è fare cambi con acqua osmotica e integrare nuovamente vari sali ma è parecchio scomodo :-q
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 5):
nicolatc (12/10/2018, 19:00) • Militos (12/10/2018, 20:00) • cicerchia80 (12/10/2018, 22:45) • Humboldt (13/10/2018, 0:02) • Nacks89 (13/10/2018, 14:00)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di cicerchia80 » 12/10/2018, 22:48

C'è solo una cosa che mi delude un pò :-??

Volevo abbozzare un articolo sulle piante Alofite in acquario,tra quelle più usate ovviamente

E sulle info che ho trovato,molte sono in quella tabella.
Ho letto solo l'abstract per ora però

:-??

Sarebbe interessante se ci fosse o si trovasse qualche riferimento a piante più "osmotiche"
Per dire....l'egeria sopporta oltre 3g litro di sodio,cresce tranquillamente,Cabomba ecc
La Najas addirittura è in Habitat a pH9 :-?

Comunque ottima ricerca :-*
Stand by

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di Humboldt » 12/10/2018, 23:46

Tutto molto interessante... \:D/
Piccola permessa.
Sono dal cell 8-| ed è un po scomodo scrivere e soprattutto leggere per intero l'articolo linkato.
Diciamo che gli ho dato uno sguardo veloce, ma mi riprometto di leggerlo con più attenzione sul pc.
Due cose però è meglio chiarire subito.
Il Na non è un macro nutriente per le piante. Pertanto la prima tabella dal titolo "Contenuto macronutrienti" è da intendersi come apporto % di Na (o altro) rispetto ad una data quantità di peso secco di pianta che, ad esempio, mi mangio.

I valori tabellati fanno riferimento a medie e non rappresentano la capacità massima di una specie di pianta di assorbimento e scambio di un dato ione o come dice @cicerchia80
cicerchia80 ha scritto: più "osmotiche"
Ketto ha scritto: nelle piante emerse ha un valore più basso, probabilmente perchè ricevendo più sole riescono a far lavorare con più efficienza la pompa sodio-potassio.
:-? No
È una questione di "esposizione" allo ione Na. Nelle terrestri è per via radicale o attraverso l'areosol nell'aria. Movimentare Na attraverso le radici è molto complicato e quasi impossibile per via fogliare.
Le piante acquatiche, di acqua dolce, possono trovarsi esposte al Na per intero e costrette a bilanciare l'equilibrio ionico segregando ioni Na nei vacuoli (considerate che le piante acquatiche tendono a perdere la cuticola e spesso hanno foglir formate da pochissimi strati cellule) finché la chimica e soprattutto la loro fisiologia/adattamento glielo consente.

Posted with AF APP
Ultima modifica di Humboldt il 13/10/2018, 11:46, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
Ketto (12/10/2018, 23:59) • lucazio00 (12/04/2020, 12:15)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di cicerchia80 » 12/10/2018, 23:53

Humboldt ha scritto: ...
Dai....non si era capita? =((
Stand by

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di Humboldt » 13/10/2018, 0:02

Ti riferisci ai 3 punti...
:-??
Forse li ha inseriti questa tastiera infernale. Me ne accorgo solo ora :D

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di cicerchia80 » 13/10/2018, 0:03

Ah ok.... credevo fosse un disappunto,intendevo quelle piante che anche in natura sono abituate a basse concentrazioni di sali,figurarsi di sale
Stand by

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di Humboldt » 13/10/2018, 0:06

cicerchia80 ha scritto: Ah ok.... credevo fosse un disappunto,intendevo quelle piante che anche in natura sono abituate a basse concentrazioni di sali,figurarsi di sale
:-bd

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di Humboldt » 13/10/2018, 12:19

Queste tabelle sono interessanti in riferimento al Na rimosso, anche se purtroppo si riferiscono a poche specie (abbastanza note).
Sodio rimosso.jpg
Sodio acqua dolce_salata.jpg
nella seconda tabella è evidente la maggior capacità di accumulo di Na rispetto alla disponibilità in acqua.
Il Myriophyllum spicatum sembra essere un'ottima soluzione per abbassare i livelli di Na in acqua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
lucazio00 (12/04/2020, 12:16)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di cicerchia80 » 13/10/2018, 13:42

Però se l'hanno assorbito a qualcosa teoricamente potrebbe anche servirgli no? :-?
Stand by

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di Nacks89 » 13/10/2018, 14:03

Seguo interessatissimo 😁😁

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti