controllo valori acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43451
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

controllo valori acqua

Messaggio di roby70 » 18/09/2017, 20:41

Elisabeth ha scritto: Ma il KH dell'acqua d'osmosi, non dovrebbe essere zero?
Anche GH e NO3- dovrebbero esserlo altrimenti non è acqua d'osmosi ma di rubinetto :D Si vede che non cambiano le membrane e ti fanno pagare per osmosi l'acqua di rete :-q
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
orogiallo
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 07/08/17, 13:06

controllo valori acqua

Messaggio di orogiallo » 19/09/2017, 8:42

Elisabeth ha scritto:
orogiallo ha scritto: questa mattina ricontrollato test NO3- 15 NO2- 0 GH 5 KH 7 pH 7 temperatura 25° osmosi compero in negozio con KH 7 e pH 7 la durezza del carbonato e anidride carbonica CO2 mg/ml mi da 20, comunque guardando pesci e piante mi sembra tutto ok Ps. controllato acqua osmosi del negozio GH 2 KH 2 pH 6
Ma il KH dell'acqua d'osmosi, non dovrebbe essere zero? :-? Il controllo della CO2 l'hai fatto anche col pH shakerato?....
Dovrebbe essere o zero ma l'ho ripetuto 2 volte e il risultato è stato sempre quello per il controllo CO2 nella valigetta JBL non ce la soluzione per fare il test ma ce una tabella con lettura diretta che in base al pH e KH ti dice quanta CO2 hai in acquario tutto qua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43451
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

controllo valori acqua

Messaggio di roby70 » 19/09/2017, 8:55

Se KH e GH non sono 0 come ti ho scritto vuole dire che non è acqua d'osmosi, io la cercherei in un altro posto.
La tabella per la CO2 ha senso solo se si introduce CO2 artificiale altrimenti non vale niente.
Per ma misurarla in acquario meglio fare il doppio campione
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

controllo valori acqua

Messaggio di Elisabeth » 19/09/2017, 9:11

@orogiallo : Solo pH e KH per calcolare quanta CO2 stai erogando, non basta.... L'ideale è testare il pH dell'acqua prelevandola senza sbatterla in modo da non disperderne CO2 e poi prelevarne altra shakerandola o lasciandola a decantare una notte e ripetere il test pH...In questo modo dovresti avere esattamente la concentrazione di CO2 e l'effettiva variazione del pH in base a essa... calcolatore di CO2 con correzione in temperatura
Come diceva roby, l'acqua d'osmosi deve avere GH e KH a zero.... Perchè se no a sto punto ti conviene la demineralizzata del supermercato ( ovviamente non profumata) e per sicurezza testerei pure quella....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

controllo valori acqua

Messaggio di nicolatc » 19/09/2017, 9:57

Ok, l'acqua di osmosi del negozio non avrà una durezza perfettamente nulla (e quindi dovresti quanto meno avvertire il negoziante che non sta agendo bene), ma non influisce sul tuo caso.

Hai un GH in netta discesa: 8 gradi prima della CO2, poi 6, ora 5
Hai un KH in netta salita: 4 gradi prima della CO2, poi 6, ora 7

Per i pochi litri d'acqua evaporata in 40 giorni, i rabbocchi con acqua a GH 2 e KH 2 alzano in misura ininfluente le rispettive durezze presenti in vasca.
La CO2 non influisce sul KH, né tanto meno sul GH.
Quindi la determinazione della quantità esatta non riesce comunque a rispondere alla sua domanda iniziale sulle variazioni delle durezze.
O meglio, la riduzione del pH di 6 decimi di punto (conseguente all'erogazione) potrebbe essere utile a giustificare un lieve aumento del KH in presenza di rocce calcaree.
La contemporanea riduzione del GH... resta un mistero. :-?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

controllo valori acqua

Messaggio di Pizza » 19/09/2017, 10:03

Per scrupolo: non hai nessuna resina in vasca, vero?
Perchè in quel caso si potrebbe giustificare la riduzione del GH.

Avatar utente
orogiallo
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 07/08/17, 13:06

controllo valori acqua

Messaggio di orogiallo » 19/09/2017, 12:55

cosa intendi per resina? in vasca ho solo pietre laviche - ardesia e radici.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

controllo valori acqua

Messaggio di Pizza » 19/09/2017, 13:46

orogiallo ha scritto: cosa intendi per resina? in vasca ho solo pietre laviche - ardesia e radici.
Resine a scambio ionico per rimuovere ad es. silicati.
Direi di no.

P.S.: belle piante!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti