correggere valori acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: correggere valori acqua

Messaggio di Rox » 22/02/2014, 17:25

Nei gusci degli invertebrati, il carbonato di calcio è legato alla chitina.
È un polisaccaride prodotto dall'animale, che aumenta notevolmente la resistenza del guscio.

Già di suo, il carbonato di calcio ha un effetto piuttosto lento, perché poco solubile.
Se usi quello dei gusci... parliamo di anni, prima che si sciolgano, e non so a che pH dovresti scendere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Re: correggere valori acqua

Messaggio di rafforello » 22/02/2014, 20:10

Chiarissimi.
Ma usando l'osso di seppia o il guscio d'uovo, non bisogna modificare nulla per far aumentare il KH, giusto? Questo ovviamente se il pH dovesse essere quanto meno sui 6.8.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: correggere valori acqua

Messaggio di Rox » 23/02/2014, 12:05

rafforello ha scritto:non bisogna modificare nulla per far aumentare il KH, giusto?
Il carbonato di calcio si scioglie pochissimo, a pH neutro, e non si scioglie affatto a pH alcalino.
E' una specie di... come dire... un'uscita di sicurezza.
Nei casi in cui si rischia un'acidità eccessiva, quell'osso di seppia lo impedisce.
Più il pH cerca di scendere, più lui si scioglie riportandolo su.

Per questo motivo, viene consigliato a chi ha un fondo in Akadama.
Usando una granulometria grossolana, l'assorbimento di carbonati è graduale e prolungato; talvolta dura più di un anno.
Il carbonato di calcio, con la sua scarsa solubilità, ha un effetto di compensazione altrettanto lento e duraturo.
Se usassimo del bicarbonato di potassio, invece, avremmo un effetto immediato, inadatto a quello scopo.

In sostanza, dobbiamo capire cosa ci serve di volta in volta, secondo la circostanza.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: correggere valori acqua

Messaggio di lucazio00 » 24/02/2014, 9:50

Oppure se ci serve il potassio o il calcio :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: correggere valori acqua

Messaggio di Rox » 24/02/2014, 11:31

lucazio00 ha scritto:Oppure se ci serve il potassio o il calcio :D
Il potassio si introduce con la fertilizzazione.
Il calcio è sempre abbondante, ma per fortuna non fa danni.

Va anche detto che il KH, negli ecosistemi naturali, dipende soprattutto dal carbonato di calcio.
Se andassimo in un qualsiasi fiume, lago o palude, e misurassimo il bicarbonato di potassio, ne troveremmo tracce insignificanti o non lo troveremmo affatto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: correggere valori acqua

Messaggio di lucazio00 » 24/02/2014, 14:04

Il magnesio in natura in quale tipo di sale è presente maggiormente?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: correggere valori acqua

Messaggio di Rox » 24/02/2014, 18:33

lucazio00 ha scritto:Il magnesio in natura in quale tipo di sale è presente maggiormente?
Credo che la forma di carbonato sia di gran lunga la più comune.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: correggere valori acqua

Messaggio di lucazio00 » 24/02/2014, 19:06

Capito, quindi in teoria andrebbe dosato come carbonato!?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: correggere valori acqua

Messaggio di Rox » 25/02/2014, 11:32

lucazio00 ha scritto:quindi in teoria andrebbe dosato come carbonato!?
No... non necessariamente.
Tu hai detto "in Natura", in senso generico, e io mi sono basato sulla presenza di magnesio nell'intera crosta terrestre.

In acqua forma sali di ogni tipo, non è possibile stabilire una classifica.
Anche restando nello stesso fiume, potresti trovare sali completamente diversi, spostandoti qualche kilometro.

Ad essere pignoli, è probabile che il carbonato sia più presente in forma solida, nelle montagne, mentre nei bacini idrici ci siano sali più solubili.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
lucazio00 (25/02/2014, 12:22)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: correggere valori acqua

Messaggio di lucazio00 » 25/02/2014, 12:21

Aggio capito! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti