Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 30/05/2018, 15:11
Si dice sempre che in fase di avviamento della vasca sia bene tenere un pH tendenziamlente alcalino, quindi sopra il 7, per favorire lo sviluppo dei batteri.
Io ho in avvio una vasca da 120 litri, sto avviando al buio, come consigliato da tantissimi per evitarsi il problema delle alghe, quindi ho coperto tutto con la coperta. Ho appena misurato il pH che si trova a 8.3 (con KH a 5 se serve saperlo). E' troppo alto o va bene?
Per il resto ogni 2 giorni cerco di buttare un pizzico di mangime in fiocchi, sbriciolati tra i polpastrelli, per immettere roba organica.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 30/05/2018, 15:54
Vale1993 ha scritto: ↑Io ho in avvio una vasca da 120 litri, sto avviando al buio, come consigliato da tantissimi per evitarsi il problema delle alghe, quindi ho coperto tutto con la coperta. Ho appena misurato il pH che si trova a 8.3 (con KH a 5 se serve saperlo). E' troppo alto o va bene?
Ciao Vale,
Il valore del pH è sempre in funzione alle specie che vuoi allevare, giusto per non fare cambi massicci dopo la maturazione, quindi non si può dire che sia troppo alto.
Sarei comunque partito da un valore leggermente alcalino (circa 7.5).... giusto per facilitare le cose, se dovessi andare in ambienti acidi o ulteriormente alcalini.
Ovviamente, durante la maturazione è meglio non toccare nulla finchè il picco dei nitriti non avrà completato il suo corso.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 30/05/2018, 15:56
Joo ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Io ho in avvio una vasca da 120 litri, sto avviando al buio, come consigliato da tantissimi per evitarsi il problema delle alghe, quindi ho coperto tutto con la coperta. Ho appena misurato il pH che si trova a 8.3 (con KH a 5 se serve saperlo). E' troppo alto o va bene?
Ciao Vale,
Il valore del pH è sempre in funzione alle specie che vuoi allevare, giusto per non fare cambi massicci dopo la maturazione, quindi non si può dire che sia troppo alto.
Sarei comunque partito da un valore leggermente alcalino (circa 7.5).... giusto per facilitare le cose, se dovessi andare in ambienti acidi o ulteriormente alcalini.
Ovviamente, durante la maturazione è meglio non toccare nulla finchè il picco dei nitriti non avrà completato il suo corso.
Abbassare il pH non è un problema mi basta attivare la CO
2 che ora è inutile. Mi interessava sapere se fosse troppo alto per la maturazione dei batteri. Non sarà mai il pH che terrò visto che metterò ciclidi nani.
Posted with AF APP
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 30/05/2018, 16:00
Vale1993 ha scritto: ↑Mi interessava sapere se fosse troppo alto per la maturazione dei batteri.
No, non credo, nella peggiore delle ipotesi potrebbe tardare un po' il picco dei nitri.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti