Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
bigzot
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/09/17, 18:02

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di bigzot » 27/01/2018, 17:40

Cia a tutti

Su suggerimento di @For apro questa discussione su cosa potrei fare per migliorare la qualità dell'acqua per le mie piante, in particolare per la Sessiliflora.

Vi anticipo che ho paura che qualsiasi azione intrapresa possa procurarmi più problemi di quanti ne risolva.

Un po' per pigrizia e un po' per convinzione, tendo a rimanere neutro sugli interventi da fare nell'acquario. Il mio, avviato da poco più di tre mesi, sembrava godere di buona salute fino a metà dicembre.

I valori dell'acqua erano e sono stabili, le piante non crescevano da manuale (probabilmente erano in stallo) fino a quando la Sessiliflora ha cominciato a perdere foglie e sono comparse alghe.

Non avendo CO2, ho cercato di disperderla di meno applicando piccoli suggerimenti che hanno dato piccoli frutti.

Pensavo di fare il mio secondo rabbocco con qualche acqua minerale ricca di CO2 e potassio, ma quelle che ho visto sono frizzanti (es. Ferrarelle).

Mi sono anche procurato del cloruro di potassio ma ho il terrore di combinare un grosso guaio. Ho letto che dovrei preparare una soluzione ad hoc e mescolarla con pacatezza, giusto?

In alternativa potrei ricorrere alla fertilizzazione con stick o seguendo un PMDD ma temo un nuovo proliferare di alghe.

Cosa suggerite?
Scusate la lunghezza del post
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19

Askoll Ambiente 50 - vuota... :-?

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di For » 27/01/2018, 21:22

bigzot ha scritto: rabbocco con qualche acqua minerale ricca di CO2
Non funziona... quella che leggi in etichetta è la CO2 disciolta alla sorgente. Peccato che sia molto volatile e nel processo industriale si disperda ;)
Con che acqua hai riempito l'acquario? Se hai usato quella del rubinetto sarebbe interessante vedere le analisi
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
bigzot
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/09/17, 18:02

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di bigzot » 29/01/2018, 11:22

For ha scritto: Con che acqua hai riempito l'acquario? Se hai usato quella del rubinetto sarebbe interessante vedere le analisi
Ciao For, ecco le analisi:

download/file.php?id=66873&mode=view

L'acquario è stato riempito per 1/3 di acqua di rubinetto e per 2/3 acqua "dolce" acquistata al negozio. Mi ha detto che era ottimale per i pesci e che usava anche lui (ovviamente non ho mai visto analisi a riguardo). Lì ho comprato anche acqua d'osmosi che ho utilizzato all'inizio per qualche rabbocco.

A tutt'oggi avrò aggiunto circa tre/quattro litri di acqua di rubinetto per compensare le perdite da evaporazione.

I valori in firma sono pressoché stabili da quando ho avviato l'acquario
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19

Askoll Ambiente 50 - vuota... :-?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di nicolatc » 29/01/2018, 12:15

bigzot ha scritto: L'acquario è stato riempito per 1/3 di acqua di rubinetto e per 2/3 acqua "dolce" acquistata al negozio. Mi ha detto che era ottimale per i pesci e che usava anche lui (ovviamente non ho mai visto analisi a riguardo).
Approssimativamente, la tua acqua di rubinetto ha KH 11 e GH 13.6 mentre l'acqua "dolce" del negozio ha KH 2 e GH 5.
Non spenderei soldi per un'acqua dolce del negozio, piuttosto otterrei valori simili a quelli che hai attualmente tagliando opportunamente l'acqua di rubinetto con demineralizzata.
bigzot ha scritto: A tutt'oggi avrò aggiunto circa tre/quattro litri di acqua di rubinetto per compensare le perdite da evaporazione.
Per i rabbocchi usa solo acqua demineralizzata, altrimenti aumenti le durezze.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
bigzot
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/09/17, 18:02

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di bigzot » 29/01/2018, 15:09

nicolatc ha scritto: Per i rabbocchi usa solo acqua demineralizzata, altrimenti aumenti le durezze
Credevo di avere i valori GH e KH leggermente bassi e, da come avevo capito (forse male?) più la durezza è bassa, più è difficile incidere (abbassare) il pH .
Ed era mia intenzione di innalzare il KH e/o abbassare il pH per mitigare la scarsità di CO2, per cui non capisco perché dovrei tagliare l'acqua di rubinetto con della demineralizzata.

A sostegno delle mie ingenue affermazioni, vorrei esporre un mostruoso dubbio sulla tabella (e calcolatore) per la CO2 che ho oramai da vari mesi.

Se non erro, i Guppy amano acque dure e pH leggermente basico.
Incrociando i dati (soprattutto del mio acquario) risulta un valore di CO2 estremamente basso, che poco si concilia con le esigenze delle piante (e da qui il consiglio di aggiungere artificialmente dell'anidride carbonica).
Il calcolatore impietosamente mi dice che dovrei avere un KH superiore a 21,5 per ottenere un'apporto di CO2 "normale" visto che possiedo acqua con pH7,6 (tra l'altro se si passa a 7,7 la CO2 diventa scarsa). Ma il KH relativamente basso crea un effetto tampone e il pH risulta stabile, come da mesi misuro.
E se artificialmente acidifico l'acqua portandola a 7 di pH, potrebbe bastare un KH da 5,4 a 10,9. Ma se il pH tornasse ad alzarsi a 7,3 il KH, per andare bene, dovrebbe essere al minimo 10,8

Quindi, mi chiedo, in natura e nel biotopo centroamericano, come fanno le piante acquatiche a crescere bene?
Lì, in natura, ci dovrebbe essere qualcos'altro che fornisce loro il giusto apporto di CO2. Credo i sali (NaCl) in particolare.
Se poi la temperatura dovesse essere più alta, come gradirebbero i pescotti, la poca CO2 sarebbe quasi a zero!

Dove sbaglio?
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19

Askoll Ambiente 50 - vuota... :-?

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di For » 29/01/2018, 21:03

nicolatc ha scritto: Per i rabbocchi usa solo acqua demineralizzata, altrimenti aumenti le durezze.
Quotone! Quando l'acqua evapora i sali rimangono lì. Bisogna sempre rabboccare con demineralizzata.
bigzot ha scritto: Credevo di avere i valori GH e KH leggermente bassi e, da come avevo capito (forse male?) più la durezza è bassa, più è difficile incidere (abbassare) il pH .
Nein nein nein :D leggi qui e poi dicci cosa non hai capito: CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
bigzot ha scritto: Dove sbaglio?
Che quella tabella ha senso guardarla solo per la CO2 somministrata artificialmente ;) non descrive i processi naturali. Aiuta solo gli acquariofili
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di nicolatc » 30/01/2018, 23:47

Scusami mi ero perso il tuo post!
Comunque ti ha già risposto @For , quoto il suo consiglio di leggere l'articolo su CO2, KH e pH.
bigzot ha scritto: Ed era mia intenzione di innalzare il KH e/o abbassare il pH per mitigare la scarsità di CO2,
Modificare pH e KH non servirà a variare la CO2 disciolta. ;)

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
bigzot
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/09/17, 18:02

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di bigzot » 31/01/2018, 0:50

nicolatc ha scritto: Modificare pH e KH non servirà a variare la CO2 disciolta
Ciao Nicola, anch'io credo che "solo" così non di faccia.
Ma se, per puro piacere di discuterne, io avessi avuto un'acqua più acqua di rubinetto e fosse risultata vicina a pH 7,3 e il mio KH misurasse attorno agli 11 dKH (come tu stesso stimi), io sarei stato portato a credere di avere CO2 a sufficienza. No?
For ha scritto: Nein nein nein leggi qui e poi dicci cosa non hai capito: CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Ironia della sorte...
Prima di scrivere il post lo avevo letto ben due volte. Devo proprio essere un asino =))
Domani lo rileggerò. Ma cozzo ancora contro i miei dubbi. :-\
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19

Askoll Ambiente 50 - vuota... :-?

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di For » 31/01/2018, 11:10

bigzot ha scritto: Ironia della sorte...
Prima di scrivere il post lo avevo letto ben due volte. Devo proprio essere un asino
Tranqui è stato anche il mio scoglio più grosso #-o
bigzot ha scritto: Ma se, per puro piacere di discuterne, io avessi avuto un'acqua più acqua di rubinetto e fosse risultata vicina a pH 7,3 e il mio KH misurasse attorno agli 11 dKH (come tu stesso stimi), io sarei stato portato a credere di avere CO2 a sufficienza. No?
Zot ma tu eroghi CO2? Se no, non guardare quella tabella!!!! Quella ti aiuta solo a capire quanta CO2 mettere....
Il KH non ti fornisce un'informazione di quanta CO2 c'è rispetto al pH. Di dice solo di quanto è facile che cambi il pH al variare della CO2.
La quantità di CO2 che c'è nell'acquario (se non la aggiungi artificialmente) dipende da quanta ne producono le piante e i pesci. E varia a seconda che le luci siano accese o spente e se i pesci hanno la fiatella :))
Come sai le piante con la fotosintesi a luci accese producono ossigeno e a luci spente producono CO2. Quindi la quantità di CO2 varia principalmente a seconda delle luci accese o spente.
A questo punto tu dirai: ma varia anche il pH? E qua ti volevo!!!! Si! Ma dipende dal KH. Tanto più è basso il KH tanto più varia il pH. E viceversa. Per questo si raccomanda sempre di non scendere con il KH sotto il 3 o anche il 4. Sennò il pH ha degli sbalzi troppo repentini anche solo sulla base delle luci accese o spente.
Comincia a essere più chiaro?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
bigzot
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/09/17, 18:02

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di bigzot » 31/01/2018, 12:33

For ha scritto: Per questo si raccomanda sempre di non scendere con il KH sotto il 3 o anche il 4. Sennò il pH ha degli sbalzi troppo repentini anche solo sulla base delle luci accese o spente.
Comincia a essere più chiaro?
:-? Forse...
Oggi provo a prendere due misurazioni di pH. Una la prendo tra un'ora e mezza (dopo 3 ore di illuminazione) e l'altra stanotte dopo 3-4 ore di buio.
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19

Askoll Ambiente 50 - vuota... :-?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: germandowski92 e 16 ospiti