Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di For » 31/01/2018, 13:17

La differenza maggiore dovrebbe essere quando si accendono le luci e quando si spengono. Se fai come dici tu è facile che li trovi uguali :((
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
bigzot
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/09/17, 18:02

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di bigzot » 09/02/2018, 20:07

Micro aggiornamento:
Senza fare alcuna azione, oggi trovo il pH aumentato e le durezze diminuite (vedi firma).
Pesciotti: tranquilli
Piante: situazione statica fatta eccezione per due fiori di Anubias che si stanno formando.

Credo che dovrò intervenire, anche se i Guppy hanno un alto spirito di adattamento.

:ympray: Aggiungo una considerazione, non credo di andare troppo OT, o almeno lo spero. ^:)^

Oggi ho ri-misurato il valore del pH facendo numerose misurazioni sia sull'acqua dell'acquario che su quella di rubinetto e quella di una minerale commercializzata e per finire su una demineralizzata per osmosi che usa mia moglie per stirare.

Confrontando con i valori che via via "uscivano" ho rivisto al ribasso il valore che ieri avevo trascritto in firma e cioè 8,66 (misurato tre volte) contro 7,87 di oggi (misurato 5 volte).

La differenza credo sia imputabile a come abbia fatto tale misurazioni.
Ieri l'ho presa direttamente dall'acquario, agitando un pochino il pHmetro e poi attendendo una stabilizzazione che tardava arrivare (il valore continuava a crescere, sfiorando i 9 per poi diminuire sino a 8,66).
Oggi ho preso circa 50 cc di ogni tipo d'acqua, messa in una ciotolina e fatte varie misurazioni.

Il pH della demineralizzata non era riportato sul contenitore, ma ho presunto dovesse essere attorno al 7. Infatti i valori "stabili" andavano da 6,98 a 7,08.

Quello dell'acqua minerale (Lete) viene riportato 6,2. I miei valori vanno da un 6,08 a 6,28.

Quello dell'acquedotto sono riportati 7,86. I miei valori vanno da 7,58 a 7,67 per quella presa col rompigetto e da 7,63 a 7,85 quella presa senza.

Ed infine quello dell'acquario risulta essere attorno al 7,67.
Perché dico attorno? Perché lasciando il pHmetro immerso il valore prima è sceso fino a 7,48 e un'altra volta è salito fino a 8,02.

Ho letto che se si soffia sulla superficie dell'acqua il valore misurato varia, ma io non ho fatto niente di ciò. Mezzo punto di variazione di pH mi sembra tanto, troppo.

Ho provato a lasciare immerso il pHmetro anche nelle altre ciotole, ma solo la demineralizzata ha avuto un comportamento simile, scendendo fino a 6,24
capisco anche che lo strumento è poco più poco meno di una cinesata, ma la prossima misurazione potrebbe farmi svenire...
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19

Askoll Ambiente 50 - vuota... :-?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di nicolatc » 11/02/2018, 16:31

Secondo me la sonda del pHmetro è vecchia, e andrebbe sostituita. Quanti minuti occorrono per leggere un risultato stabile?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
bigzot
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/09/17, 18:02

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di bigzot » 12/02/2018, 19:48

nicolatc ha scritto: Secondo me la sonda del pHmetro è vecchia, e andrebbe sostituita. Quanti minuti occorrono per leggere un risultato stabile?
Il pHmetro l'ho comprato un mese fa e si stabilizza approssimativamente dopo circa 30-40 secondi.
L'ulteriore misura avveniva lasciandolo immerso per circa tre minuti.
Se invece provo a misurare dell'aceto, il valore si stabilizza in 5-6 secondi a 2.96
bigzot ha scritto: Mi sono anche procurato del cloruro di potassio ma ho il terrore di combinare un grosso guaio
Scusate l'auto quoto, ma rileggendo il mio post iniziale ho notato uno "svarione" gigantesco.
Mi sono procurato delle potassio bicarbonato ma non so bene come usarlo.
Qualche consiglio?
Grazie
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19

Askoll Ambiente 50 - vuota... :-?

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di Pizza » 13/02/2018, 21:47

Per mantenere la sonda va bene il cloruro di potassio il bicarbonato di potassio no, la intasa.

Posted with AF APP

Avatar utente
bigzot
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/09/17, 18:02

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di bigzot » 13/02/2018, 22:50

Pizza ha scritto: Per mantenere la sonda va bene il cloruro di potassio il bicarbonato di potassio no, la intasa.
:-\
Non so di cosa stai parlando e come dovrei agire (con un cloruro che non ho).
Il bicarbonato di potassio, che possiedo, avrei voluto usarlo per le piante, ma non so in che proporzioni e modi...
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19

Askoll Ambiente 50 - vuota... :-?

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di Pizza » 13/02/2018, 22:59

bigzot ha scritto:
Pizza ha scritto: Per mantenere la sonda va bene il cloruro di potassio il bicarbonato di potassio no, la intasa.
:-\
Non so di cosa stai parlando e come dovrei agire (con un cloruro che non ho).
Il bicarbonato di potassio, che possiedo, avrei voluto usarlo per le piante, ma non so in che proporzioni e modi...
Mi hai confuso perché da una parte hai scritto cloruro di potassio (che si può usare pet conservare la sonda pH.
Dall'altra bicarbonato di potassio che invece puoi usare per aggiustare i valori dell'acqua; in particolare ci puoi alzare il KH fornendo contemporaneamente potassio.

Posted with AF APP

Avatar utente
bigzot
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/09/17, 18:02

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di bigzot » 13/02/2018, 23:41

Pizza ha scritto: in particolare ci puoi alzare il KH fornendo contemporaneamente potassio
mi puoi suggerire su come procedere?
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO2 0,0 - NO3 <5 - PO4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19

Askoll Ambiente 50 - vuota... :-?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di nicolatc » 14/02/2018, 9:28

Ma ti hanno suggerito in fertilizzazione che c'è una ptobabile carenza di potassio?
Altrimenti lo lascerei nel cassetto.
Ti consiglio comunque di leggere questo articolo per avere un'idea dei sintomi di carenza di potassio.

In merito al fatto che sia bicarbonato di potassio, vuol dire che ti alzerà anche il KH (e di conseguenza anche il pH). Se hai un fondo akadama che ti sta abbattendo il KH, allora ok. Altrimenti, lascerei nel cassetto perché sarebbe preferibile il nitrato di potassio. Su questo secondo punto ti suggerisco di leggere l'articolo sul pmdd.

Se poi hai acquistato il bicarbonato di potassio proprio perché ti alza il KH e in questo modo pensi che aumenti la concentrazione di CO2, sei completamente fuori strada come ti ha spiegato @For.
Aumentando il KH infatti aumenta anche il pH, e quindi la CO2 NON aumenta (aumenta solo se la eroghiamo).
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
bigzot (14/02/2018, 13:11)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Correzioni, passo a passo, per migliorare la qualità dell'acqua

Messaggio di Pizza » 14/02/2018, 11:38

Ti consiglio di seguire l'indicazione di Nicolatc.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: germandowski92 e 20 ospiti