Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 06/06/2016, 12:44
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Paoloid

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 27/05/16, 22:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza Picena
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino con fondo fertile
- Flora: lilaeopsis brasilianensis
cladophora
vallisneria spirali
microsorium pteropus
Anubias hastifolia
Echinodorus ozelot red
- Fauna: una decina di platy tra grandi e piccoli
1 ancistrus
- Altre informazioni: acquario tetra AquaArt 60l
filtro interno tetra easycrystal 300 con bioball.
Riscaldatore impostato a 24°C.
CO2 askoll a 5 bolle/min.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paoloid » 06/06/2016, 22:48
questa può andare? (acqua nerea)
Valutazioni chimico-fisiche
Temperatura alla sorgente: 8,1°C
pH alla sorgente: 7,6
anidride carbonica libera alla sorg. (CO2): 8 mg/L
Conducibilità elettrica a 20°C: 258 µS/cm
Residuo fisso a 180°C: 161 mg/L
Durezza totale:: 14,8°F
Silice (come SiO2) 6,4 mg/L
Elementi Caratterizzanti
Bicarbonati (HOC3): 173,7
Calcio (CA++): 58,0
Cloruri (Cl-): 4,3
Solfati (CO4---): 2,4
Sodio (NA+): 1,6
Nitrati (NO3-): 1,4
Magnesio (Mg++): 0,7
Potassio (K+): 0,4
Paoloid
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 06/06/2016, 23:12
Paoloid ha scritto:questa può andare? (acqua nerea)
Valutazioni chimico-fisiche
Temperatura alla sorgente: 8,1°C
pH alla sorgente: 7,6
anidride carbonica libera alla sorg. (CO2): 8 mg/L
Conducibilità elettrica a 20°C: 258 µS/cm
Residuo fisso a 180°C: 161 mg/L
Durezza totale:: 14,8°F
Silice (come SiO2) 6,4 mg/L
Elementi Caratterizzanti
Bicarbonati (HOC3): 173,7
Calcio (CA++): 58,0
Cloruri (Cl-): 4,3
Solfati (CO4---): 2,4
Sodio (NA+): 1,6
Nitrati (NO3-): 1,4
Magnesio (Mg++): 0,7
Potassio (K+): 0,4
se fertilizzi di PMDD sì,il magnesio lo mettiamo noi
Stand by
cicerchia80
-
Paoloid

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 27/05/16, 22:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza Picena
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino con fondo fertile
- Flora: lilaeopsis brasilianensis
cladophora
vallisneria spirali
microsorium pteropus
Anubias hastifolia
Echinodorus ozelot red
- Fauna: una decina di platy tra grandi e piccoli
1 ancistrus
- Altre informazioni: acquario tetra AquaArt 60l
filtro interno tetra easycrystal 300 con bioball.
Riscaldatore impostato a 24°C.
CO2 askoll a 5 bolle/min.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paoloid » 08/06/2016, 16:44
Un altro consiglio per favore, vorrei il vostro parere su quest'acqua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paoloid
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 08/06/2016, 18:39
KH 14...per me è troppo dura

Stand by
cicerchia80
-
Paoloid

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 27/05/16, 22:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza Picena
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino con fondo fertile
- Flora: lilaeopsis brasilianensis
cladophora
vallisneria spirali
microsorium pteropus
Anubias hastifolia
Echinodorus ozelot red
- Fauna: una decina di platy tra grandi e piccoli
1 ancistrus
- Altre informazioni: acquario tetra AquaArt 60l
filtro interno tetra easycrystal 300 con bioball.
Riscaldatore impostato a 24°C.
CO2 askoll a 5 bolle/min.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paoloid » 04/07/2016, 23:16
Ciao a tutti

, riesumo il post per un consiglio sulla correzione dei valori dell'acqua per i poecelidi, possono andare bene così? o dovrei corregere qualcosa?
nitrato (NO
3-): 28mg/l
nitrito (NO
2-): 0.1 mg/l
durezza totale (GH): 8
durezza carbonatica (KH): 12
pH: 8.1
cloro (cl2): 0mg/l
diossido di carbonio (CO
2): 3.5 mg/l
i nitrati sono un po' alti ma la cabomba sta morendo per l'allelopatia con la liaeopsis, provvederò quanto prima a sostituirla con un'altra pianta simile.
OT: quale preferite tra le due? Hottonia palustris o Limnophila sessiliflora ?
Paoloid
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 04/07/2016, 23:20
Come hai tagliato l'acqua?
Stand by
cicerchia80
-
Paoloid

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 27/05/16, 22:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza Picena
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino con fondo fertile
- Flora: lilaeopsis brasilianensis
cladophora
vallisneria spirali
microsorium pteropus
Anubias hastifolia
Echinodorus ozelot red
- Fauna: una decina di platy tra grandi e piccoli
1 ancistrus
- Altre informazioni: acquario tetra AquaArt 60l
filtro interno tetra easycrystal 300 con bioball.
Riscaldatore impostato a 24°C.
CO2 askoll a 5 bolle/min.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paoloid » 05/07/2016, 21:31
Ho usato 4 parti di acqua distillata e una di acqua lete, quella della foto, dopo aver disperso completamente la CO2.
faccio continuamente i test per l'acqua GH, KH e strisciette. Fino a quando non ho troppi nitrati non cambio nulla, ho cambiato un 5% d'acqua (3 litri su 60) due giorni fa, il penultimo cambio risale a tre settimane fa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paoloid
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 05/07/2016, 21:57
Il prossimo cambio usa acqua che non ha tutti quei carbonati,il pH è da aggiustare
Stand by
cicerchia80
-
Paoloid

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 27/05/16, 22:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza Picena
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino con fondo fertile
- Flora: lilaeopsis brasilianensis
cladophora
vallisneria spirali
microsorium pteropus
Anubias hastifolia
Echinodorus ozelot red
- Fauna: una decina di platy tra grandi e piccoli
1 ancistrus
- Altre informazioni: acquario tetra AquaArt 60l
filtro interno tetra easycrystal 300 con bioball.
Riscaldatore impostato a 24°C.
CO2 askoll a 5 bolle/min.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paoloid » 05/07/2016, 22:37
grazie per il consiglio, posso usare un prodotto come questo per dare una sistemata ai valori?
Se non ho capito male dovrei abbasare sia pH che KH?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paoloid
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti