Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Ermy62

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/06/18, 18:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Hygrophilia corymbosa,hygrophila polysperma,Limnophila sessiliflora,hydrocotyle tripartita,Cryptocoryne sp Sunset ,pogostemon quadrifolius
- Fauna: 7 barbus titteya
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ermy62 » 28/08/2018, 13:54
nicolatc ha scritto: ↑Ermy62 ha scritto: ↑Te le posto più tardi devo scappare,allora ho iniziato con solo rubinetto senza piante e luce poi ho visto che era diventata parecchio gialla per il fondo fertile,l'ho tagliata con dei cambi con osmotica e demineralizzata sino ad ottenere gh8 e kh6 raggiunta la stabilità e maturazione ho agginto le piante pian piano
Aggiunto dopo 15 minuti 47 secondi:
http://www.a2acicloidrico.eu/home/cms/i ... /cir5.html
non riesco a visulizzarla ho il pc che mi sta lasciando
Ok, grazie per il link. L'acqua di rete ha GH pari a 19 - 20 gradi.
I bicarbonati purtroppo non sono indicati, per cui non conosciamo il KH; plausibilmente sarà intorno ai 16 gradi, ma potresti eventualmente misurarlo tu direttamente dal rubinetto.
Comunque, se il KH adesso è a zero, un bel cambio di circa 20 litri (su 80 lordi) è opportuno.
Usa però sempre almeno il 50% di acqua demineralizzata/osmosi (quindi su 20 litri di cambio, 10 litri sono di rubinetto e 10 di demineralizzata).
Qual'è il fondo fertile?
terriccio da vaso torba
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
i test li faccio con le strice tetra 6-1,ma se il pH è salito è a causa del KH?
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
E se mettessi ina pietra calcarea?
Ermy62
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 28/08/2018, 15:00
Ermy62 ha scritto: ↑terriccio da vaso torba
Forse abbiamo trovato la causa. Puoi postare una foto?
Comunque confermo il suggerimento del cambio d'acqua di circa 20 litri con almeno metà di osmosi.
Ermy62 ha scritto: ↑i test li faccio con le strice tetra 6-1
...che non sono il massimo in quanto a precisione.
Ermy62 ha scritto: ↑ma se il pH è salito è a causa del KH?
Se il KH scende molto, il pH in realtà si abbassa. A meno che contestualmente non si hanno altre variazioni (a volte basta pulire un materiale filtrante un po' "intasato").
Ermy62 ha scritto: ↑E se mettessi ina pietra calcarea?
Lascia perdere, aggiungi altre variabili di cui tener conto. E poi, hai iniziato a pensare alla fauna?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Ermy62

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/06/18, 18:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Hygrophilia corymbosa,hygrophila polysperma,Limnophila sessiliflora,hydrocotyle tripartita,Cryptocoryne sp Sunset ,pogostemon quadrifolius
- Fauna: 7 barbus titteya
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ermy62 » 28/08/2018, 15:09
Allarme rientrato,ho fatto misurare il KH al negozio dove mi fornisco e mi ha detto che il KH è a 11 è addirittura alto

,allora ste striscette della tetra sono veramente inaffidabili

non so come possano tenerle .in commercio.Ora non mi resta di abbassaro a 5 ,ma cosè che me l'ha alzato?La fertilizzazione?
Ermy62
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 28/08/2018, 15:21
Ermy62 ha scritto: ↑Allarme rientrato,ho fatto misurare il KH al negozio dove mi fornisco e mi ha detto che il KH è a 11 è addirittura alto ,allora ste striscette della tetra sono veramente inaffidabili non so come possano tenerle .in commercio.
La scala di riferimento è colorimetrica e a passo largo, anche se da 0 a 11 è un errore che mi sembra un po' eccessivo.
Ermy62 ha scritto: ↑Ora non mi resta di abbassaro a 5 ,ma cosè che me l'ha alzato?La fertilizzazione?
E chi ti dice che prima era 5-6?
Comunque, compra un test a reagente del KH (magari quello della Sera) e misura sia l'acqua del rubinetto che quella in acquario. Così vediamo come tagliare opportunamente con osmosi.
Hai idee per la fauna?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Ermy62

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/06/18, 18:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Hygrophilia corymbosa,hygrophila polysperma,Limnophila sessiliflora,hydrocotyle tripartita,Cryptocoryne sp Sunset ,pogostemon quadrifolius
- Fauna: 7 barbus titteya
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ermy62 » 28/08/2018, 15:36
ha questo punto hai proprio ragione,per la fauna ,ho cambiato idea parecchie volte volevo partire con le red cherry per un paio di mesi ma leggendo qua e la,lascio perdere per via della fertilizzazione,penso di partire con una decina di barbus tytteya,poi mi piacerebbe una coppia di dario dario e dei rasbora galaxi o simili
Ermy62
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 28/08/2018, 23:59
nicolatc ha scritto: ↑Se il KH scende molto, il pH in realtà si abbassa. A meno che contestualmente non si hanno altre variazioni (a volte basta pulire un materiale filtrante un po' "intasato").
O è un terriccio non solo di torba
Ammesso che il KH si sia abbassato appunto
Ermy62 ha scritto: ↑ha questo punto hai proprio ragione,per la fauna ,ho cambiato idea parecchie volte volevo partire con le red cherry per un paio di mesi ma leggendo qua e la,lascio perdere per via della fertilizzazione,penso di partire con una decina di barbus tytteya,poi mi piacerebbe una coppia di dario dario e dei rasbora galaxi o simili
Na guerra i somma
Siamo OT ma.....2 Dario in 80 litri non li vedi e non sono di acque acide... tutt'altro
Con un fondo in torba non ce li metterei
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 29/08/2018, 0:48
Giusto, composti azotati che rilasciano ammoniaca, eventuali idrossidi di calcio o potassio, il pH lo andrebbero ad alzare.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Ermy62

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/06/18, 18:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Hygrophilia corymbosa,hygrophila polysperma,Limnophila sessiliflora,hydrocotyle tripartita,Cryptocoryne sp Sunset ,pogostemon quadrifolius
- Fauna: 7 barbus titteya
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ermy62 » 29/08/2018, 12:25
cicerchia80 ha scritto: ↑nicolatc ha scritto: ↑Se il KH scende molto, il pH in realtà si abbassa. A meno che contestualmente non si hanno altre variazioni (a volte basta pulire un materiale filtrante un po' "intasato").
O è un terriccio non solo di torba
Ammesso che il KH si sia abbassato appunto
Ermy62 ha scritto: ↑ha questo punto hai proprio ragione,per la fauna ,ho cambiato idea parecchie volte volevo partire con le red cherry per un paio di mesi ma leggendo qua e la,lascio perdere per via della fertilizzazione,penso di partire con una decina di barbus tytteya,poi mi piacerebbe una coppia di dario dario e dei rasbora galaxi o simili
Na guerra i somma
Siamo OT ma.....2 Dario in 80 litri non li vedi e non sono di acque acide... tutt'altro
Con un fondo in torba non ce li metterei
Se il pH è sempre oltre il 7 mi sembra che vada bene,dici che due sono troppo pochi,ce ne vogliono di più?Pure questi mi piacciono Yunnanilus cruciatus
Ermy62
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 30/08/2018, 7:23
Ermy62 ha scritto: ↑dici che due sono troppo pochi,
Eh già.....
Sono veramente piccolissimi
Ermy62 ha scritto: ↑Yunnanilus cruciatus

Non li conosco
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti