Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
lucazio00
- Messaggi: 14558
- Messaggi: 14558
- Ringraziato: 2470
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2470
Messaggio
di lucazio00 » 23/05/2018, 16:09
gem1978 ha scritto: ↑ ho del citrico a casa ma non so se anidro o monoidrato. c'è modo di capirlo con un test semplice?
Anidro = simile alla farina
Monoidrato = simile allo zucchero
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Zommy86 ha scritto: ↑Ma a che serve l' acido citrico? O meglio se non lo ho messo che succede?
Comunque io ho messo 1gr di solfato di rame pentaidrato in un litro di acqua demineralizzata, quanto ne servirebbe di acido citrico volendo?
(ne ho gia usato circa sui 50 ml)
10ml in 200 litri dovrebbe essere 0.01 mg/l di rame
L'acido citrico previene la precipitazione del rame in acque dure e basiche.
Come dici te la concentrazione finale di rame è di 0,01mg/l...
di acido citrico 21grammi per litro se monoidrato o 19,2 se anidro.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 23/05/2018, 18:30
lucazio00 ha scritto: ↑
L'acido citrico previene la precipitazione del rame in acque dure e basiche.
Come dici te la concentrazione finale di rame è di 0,01mg/l...
di acido citrico 21grammi per litro se monoidrato o 19,2 se anidro.
Si esatto 0.01mg/l ogni 10 ml
Comunque dopo lo metto l'acido citrico, lo ho a casa, anche se in acquario ho acqua acida.
Spero di fare bene le dosi perché un po' di soluzioni lo ho usata. Se per errore ne metto qualche grammo in più succede qualche cosa di sgradevole? Forse riesco a risalire quanto ne ho usato ma credo sui 50/60 ml
Posted with AF APP
Zommy86
-
lucazio00
- Messaggi: 14558
- Messaggi: 14558
- Ringraziato: 2470
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2470
Messaggio
di lucazio00 » 23/05/2018, 20:02
No, ma in chimica è sempre meglio essere precisi...come la matematica è una scienza esatta!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 23/05/2018, 20:09
lucazio00 ha scritto: ↑No, ma in chimica è sempre meglio essere precisi...come la matematica è una scienza esatta!

Ok, comunque dopo vedo di risalire a quanti ml ne ho messi fino ad ora così poi faccio la proporzione.
Ti avevo chiesto quanto metterne di acido citrico perché credevo che andasse in base a quanto rame è sciolto in acqua e non in base al volume della soluzione, in questo caso 1 litro :P ma a quanto pare no

Posted with AF APP
Zommy86
-
gem1978
- Messaggi: 23824
- Messaggi: 23824
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 23/05/2018, 20:37
Se invece optassi per la soluzione più "materiale" della monetina? Lascio in ammollo e bon?
Un po' come si faceva con il chiodo arrugginito per dosare il ferro?
Posted with AF APP
Ultima modifica di
gem1978 il 24/05/2018, 9:45, modificato 1 volta in totale.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 23/05/2018, 20:43
gem1978 ha scritto: ↑Se invece optassi per la soluzione più "materiale della monetina? Lascio in ammollo e bon?
Un po' come si faceva con il chiodo arrugginito per dosare il ferro?
In base all'acidità dell'acqua ha effetto prima o dopo, più è acida prima fa effetto, comunque credo si parli di qualche settimana.
Ma è fattibilissimo anche se non riesci a capire quanto ne hai in acquario.
Sopra 0.03mg/l comincia a diventare tossico e mortale per batteri
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
- gem1978 (23/05/2018, 22:24)
Zommy86
-
lucazio00
- Messaggi: 14558
- Messaggi: 14558
- Ringraziato: 2470
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2470
Messaggio
di lucazio00 » 24/05/2018, 9:36
Zommy86 ha scritto: ↑Ti avevo chiesto quanto metterne di acido citrico perché credevo che andasse in base a quanto rame è sciolto in acqua e non in base al volume della soluzione, in questo caso 1 litro :P ma a quanto pare no

Allora nel rimedio per i parassiti ci stanno in proporzione 4 grammi di solfato di rame pentaidrato (i famosi cristalli blu) e 1 grammo di acido citrico...funziona a quanto pare...già il giorno dopo ci sono miglioramenti...volendo segui questa regola!
Mortale per i batteri a 0,03mg/l ho forti dubbi...altrimenti le malattie batteriche si curavano col solfato di rame e non con gli antibiotici!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 24/05/2018, 9:44
lucazio00 ha scritto: ↑Zommy86 ha scritto: ↑Ti avevo chiesto quanto metterne di acido citrico perché credevo che andasse in base a quanto rame è sciolto in acqua e non in base al volume della soluzione, in questo caso 1 litro :P ma a quanto pare no

Allora nel rimedio per i parassiti ci stanno in proporzione 4 grammi di solfato di rame pentaidrato (i famosi cristalli blu) e 1 grammo di acido citrico...funziona a quanto pare...già il giorno dopo ci sono miglioramenti...volendo segui questa regola!

@
lucazio00
C'è una bella differenza fra 1gr di acido citrico su 4gr di solfato di rame e 21gr di acido citrico in 1 litro dove ci sono scioldi 1gr di solfa di rame.
Non si parla di decimi di grammo ma 20 volte superiore.
Mi sto confondendo un po sinceramente, soprattutto per le dosi dell'acido citrico
lucazio00 ha scritto: ↑[l
Mortale per i batteri a 0,03mg/l ho forti dubbi...altrimenti le malattie batteriche si curavano col solfato di rame e non con gli antibiotici!

Forse ho esagerato
Diciamo dannoso
Posted with AF APP
Zommy86
-
cicerchia80
- Messaggi: 53680
- Messaggi: 53680
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 24/05/2018, 20:37
In realtà almeno sugli invertebrati sarebbe molto meno
Forse perchè si lega al valcio?
Stand by
cicerchia80
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 24/05/2018, 21:20
cicerchia80 ha scritto: ↑In realtà almeno sugli invertebrati sarebbe molto meno
Forse perchè si lega al valcio?
emm io in carenza di rame ne ho messo 0.02mg/l in un giorno e settimana dopo altri 0.01mg/l, sia le lumache che le
Caridina non sono morte (neanche una)
comunque non sono mai andato sopra i 0.03mg/l
Ne dovrei metterei altri 0.01mg/l in questi giorni ma volevo prima mettere nella bottiglia l'acido citrico per stabilizzare (cosa che non sapevo)
Aspetto che @
lucazio00 risponda al mio posto sopra prima di farlo

Zommy86
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 18 ospiti