Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pia12

- Messaggi: 264
- Messaggi: 264
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 28/09/21, 21:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 81x23,5x39
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 41
- Lumen: 4300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Anubias Barteri
Muschio di Giava
Hydrocotyle Tripartita Japan
Cryptocoryne Wendtii
Alternanthera Reineckii
Bacopa caroliniana
ludwigia repens
ceratopteris thalictroides
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Caridina multidentata
- Altre informazioni: La plafoniera è composta da 3 strisce di 59 cm con 141 LED Bianchi e 3 strisce di 55 cm con 33 LED fitostimolanti 4:1.
Apporto CO2 con sistema a lieviti e diffusore con centrifuga.
-
Grazie inviati:
194
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Pia12 » 15/05/2022, 19:37
Salve a tutti, volevo dei chiarimenti su questi valori presenti sull'edichetta. Da calcoli vedo che il GH e KH sono entrambi 11. Come è possibile se ci sono 12.02 di magnesio?
Penso non aver sbagliato i calcoli,
Magnesio / 4.3
Calcio / 7.2
Bicarbonato / 21.7

Posted with AF APP
Pia12
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 16/05/2022, 0:35
per il GH calcio÷7.2 e magnesio÷4.3 li hai sommati
mentre per il KH hai diviso per 21.8 i bicar.
giusto
sarà l'acqua che è così
Pia12 ha scritto: ↑15/05/2022, 19:37
Come è possibile se ci sono 12.02 di magnesio?
perché?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Pia12

- Messaggi: 264
- Messaggi: 264
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 28/09/21, 21:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 81x23,5x39
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 41
- Lumen: 4300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Anubias Barteri
Muschio di Giava
Hydrocotyle Tripartita Japan
Cryptocoryne Wendtii
Alternanthera Reineckii
Bacopa caroliniana
ludwigia repens
ceratopteris thalictroides
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Caridina multidentata
- Altre informazioni: La plafoniera è composta da 3 strisce di 59 cm con 141 LED Bianchi e 3 strisce di 55 cm con 33 LED fitostimolanti 4:1.
Apporto CO2 con sistema a lieviti e diffusore con centrifuga.
-
Grazie inviati:
194
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Pia12 » 16/05/2022, 0:43
Catia73 ha scritto: ↑16/05/2022, 0:35
per il GH calcio÷7.2 e magnesio÷4.3 li hai sommati
mentre per il KH hai diviso per 21.8 i bicar.
giusto
sarà l'acqua che è così
Pia12 ha scritto: ↑15/05/2022, 19:37
Come è possibile se ci sono 12.02 di magnesio?
perché?
Mi trovo entrambi a 11 e qualcosa... Per quei 12 mg/l di magnesio non dovrei trovarmi il GH più alto del KH?
Posted with AF APP
Pia12
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 16/05/2022, 8:48
se
-l'etichetta è veritiera
- i conti li hai fatti bene tu e li ho rifatti io.e sono giusti.
-12 mg di magnesio con corrispondono a 12 di GH
cosa non ti porta?
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Pia12 ha scritto: ↑16/05/2022, 0:43
dovrei trovarmi il GH più alto del KH?
mica è detto che tutte le acque hanno piu magnesio che calcio e bicarbonati.
il GH dovrebbe sì essere piu alto del KH. ma IN VASCA.
per questo si usa il MgSO4 per integrare il mg .
le acque in bott o di rete sono quel che sono

- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- Pia12 (16/05/2022, 8:52)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Pia12

- Messaggi: 264
- Messaggi: 264
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 28/09/21, 21:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 81x23,5x39
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 41
- Lumen: 4300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Anubias Barteri
Muschio di Giava
Hydrocotyle Tripartita Japan
Cryptocoryne Wendtii
Alternanthera Reineckii
Bacopa caroliniana
ludwigia repens
ceratopteris thalictroides
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Caridina multidentata
- Altre informazioni: La plafoniera è composta da 3 strisce di 59 cm con 141 LED Bianchi e 3 strisce di 55 cm con 33 LED fitostimolanti 4:1.
Apporto CO2 con sistema a lieviti e diffusore con centrifuga.
-
Grazie inviati:
194
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Pia12 » 16/05/2022, 8:54
Ok, quindi quei 12 mg/l di magnesio forse non sono veritieri. Grazie mille.

Posted with AF APP
Pia12
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 16/05/2022, 11:48
non direi. se quello c'è scritto, salvo analisi che smentiscono, quello è. per quale motivo non puo essere?
@
Certcertsin tu che dici? possibile che quest'acqua abbia questi valori?
o ho fatto male i conti io?
- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- Pia12 (16/05/2022, 17:57)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Certcertsin
- Messaggi: 17044
- Messaggi: 17044
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3080
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di Certcertsin » 16/05/2022, 11:54
Screenshot_2022-05-16-11-52-29-896_scheccia.af_2354600218966763775.jpg
Mi sembrano giusti.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio (totale 2):
- Catia73 (16/05/2022, 13:47) • Pia12 (16/05/2022, 17:57)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Pia12

- Messaggi: 264
- Messaggi: 264
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 28/09/21, 21:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 81x23,5x39
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 41
- Lumen: 4300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Anubias Barteri
Muschio di Giava
Hydrocotyle Tripartita Japan
Cryptocoryne Wendtii
Alternanthera Reineckii
Bacopa caroliniana
ludwigia repens
ceratopteris thalictroides
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Caridina multidentata
- Altre informazioni: La plafoniera è composta da 3 strisce di 59 cm con 141 LED Bianchi e 3 strisce di 55 cm con 33 LED fitostimolanti 4:1.
Apporto CO2 con sistema a lieviti e diffusore con centrifuga.
-
Grazie inviati:
194
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Pia12 » 16/05/2022, 17:59
Quindi da questo posso capire che anche se i valori sono uguali ci può essere sempre un po' di magnesio... Nel caso ci una differenza marcata tra questi due valori sta a significare che c'è una bella dose di magnesio in vasca.
Posted with AF APP
Pia12
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 16/05/2022, 18:03
esatto
ogni acqua è diversa.
quei valori quellacqua in bottiglia potrebbero essere come quelli dell'acqua di rete.
hai le analisi di quella, le trovi in bolletta o online
vedi se tante volte fossero simili :-\
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti