Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Damon

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 13/06/19, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 70x70x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 230
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado JBL
- Flora: Microsorum Pteropus
Hygrophila Difformis
Alternanthera Reineckii
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Glandulosa
Diplis Diandra
Staurogyne Repens
Hydrocotyle Tripartita
Eleocharis Acicularis
Egeria Densa
- Fauna: 20 Guppy
5 Black Molly
5 Platy
(in numero crescente per nascite)
- Altre informazioni: Juwel Trigon 190 avviato a Febbraio 2018
---------------
Illuminazione Custom:
FRONT: COB LED 10W x 7 6500K
MIDDLE: COB LED 10W x 10 6500K + 8W x 2 Arcadia Neon LED T5 Tropical PRO
REAR: COB LED 10W x4 6500K
Centralina TC420 - Fotoperiodo 9h incluso alba/tramonto di 30 minuti (15:00 - 24:00). Accensione Arcadia Tropical PRO con temporizzatore dopo effetto alba
Circa 700 Lumen per LED COB
---------------
Filtro:
Tetra EX 1200 Plus
---------------
CO2: Venturi con Atomizzatore JBL Proflora Direct e CO2 Gel - 20 bolle/minuto
---------------
Fertilizzazione: PMDD AF
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Damon » 10/04/2020, 20:16
cicerchia80 ha scritto: ↑10/04/2020, 20:00
O hai sbagliato forum
Impossibile sbagliare forum! Questo per me è IL forum
...non escludo nemmeno l'emozione di parlare con personaggi come voi, dopo avervi letto in mille post

Posted with AF APP
Damon
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 10/04/2020, 21:46
Io so una cosa: lascia perdere esperimenti di questo tipo perché le variabili sono talmente tante che non ti darebbero comunque nessuna indicazione pratica.
Come già detto, nessun problema ad alzare dosi e frequenza di somministrazione del Cifo azoto,
ma con un occhio ai test per i primi periodi.
Una volta appurato che la vasca ciuccia via tutto l'ammonio sei a zero rischio nitriti

Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
lucazio00
- Messaggi: 14539
- Messaggi: 14539
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 11/04/2020, 14:31
Damon ha scritto: ↑10/04/2020, 9:31
L'acqua da trasparente è diventata rossastra
Sta parte mi ha fatto deragliare! L'ho associata alle piante rosse!
Vabbè rimane il mistero dell'acqua rossa...l'odore di ammoniaca è normalissimo...però la concentrazione è altissima, forse anche per i batteri...se ci sono batteri la conferma è data dalla formazione di nitriti e nitrati...perchè l'ammoniaca potrebbe formarsi spontaneamente!
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑10/04/2020, 14:39
L'urea viene degradata in pochi giorni da batteri aerobici ed anaerobici
In acquario è questione di poche ore...ho rilevato ammoniaca poche ore dopo il dosaggio di urea in acquario!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- nicolatc (11/04/2020, 14:50)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti