Grazie mille a tutti... Nel mio caso non so se sia molto attendibile allora, uso acqua osmotica, ci sono pezzi di legno/foglie e altri simili che acidificano.
Grazie comunque, almeno adesso so a che serve il calcolatore...
delucidazionisu CO2 e pH basso
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- matteo.cocodiamante
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 10/07/14, 17:33
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: delucidazioni
Ma a occhio puoi capire se ci sono cospicue quantità di acidi organici rilasciati dalle foglie e dai legni: più l'acqua sembra thè e più ne contiene!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: delucidazioni
E se hai troppa CO2 in vasca vedrai i tuoi pesciotti venire a galla per respirare. 

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: delucidazionisu CO2 e pH basso
Vorrei aggiungere che il calcolatore è solo una comodità.matteo.cocodiamante ha scritto:adesso so a che serve il calcolatore...
In rete mi risulta che ce ne siano 3, per adesso, nei siti italiani.
Quello nuovo che abbiamo noi è il più comodo, perché è l'unico con gli slide, ma è probabile che a breve li faranno così anche gli altri... le voci corrono.

In precedenza si usavano delle tabelle, abbondantemente diffuse da oltre una decina d'anni, in tutti i siti di acquariofilia del Mondo.
Anche noi le abbiamo, per chi preferisce usare il vecchio metodo.
Il problema è che noi usiamo la formula completa, che tiene conto anche della temperatura, quindi non si può usare una tabella unica.
E' per questo che il calcolatore risulta comodissimo, e rende obsoleto il vecchio metodo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- matteo.cocodiamante
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 10/07/14, 17:33
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 12 ospiti