Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cameless

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 62X32X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Zolux
- Flora: - Anubias barteri
- Anubias barteri nana 'Pinto'
- Ludwigia
- Ludwigia Palustris Mini Super Red
- Bucephalandra 'Deep Purple'
- Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: - Platy
- Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7)
CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili
Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs
Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cameless » 17/11/2024, 1:52
Rindez ha scritto: ↑16/11/2024, 16:42
Partire da una soluzione fatta da altri...anche no

almeno che non sia uno standard vero e proprio...
Aggiunto dopo 25 secondi:
Hai il.fertilizzante solo fosforo?
Aggiunto dopo 6 minuti 48 secondi:
Ok ho.visto il.prodotto.
Intanto ti.suggerisco in futuro di sostituirlo con la.stessa identica cosa comprando fosfato mono potassico. Costa molto meno e te lo.fai alla concentrazione che preferisci.
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Avendo il.sale solido e una bilancia elettronica cinese

di quelle da.spacciatore basta fare un soluzione a concentrazione vicina alla.metà della.scala di misurazione che hai con il.fotometro e provare...
Aggiunto dopo 8 minuti 27 secondi:
Esempio...
1.433 mg/l di fosfato mono potassico danno 1mg/l di fosfati.
Per essere comodo e non fare errori di pesata esagerati conviene sciogliere 14.34 grammi in un litro.
Poi prelevi un volume noto con una siringa da insulina e aggiungi acqua fino ad aumentare il.volume totale di 10 volte.
Tipo prelevi 1ml e lo.diluisci in 10 totali...cioè aggiungendo 9 ml di osmotica.
Aggiunto dopo 7 minuti 14 secondi:
Esempio...
1.433 mg/l di fosfato mono potassico danno 1mg/l di fosfati.
Per essere comodo e non fare errori di pesata esagerati conviene sciogliere 14.34 mg in un litro.
Poi prelevi un volume noto con una siringa da insulina e aggiungi acqua fino ad aumentare il.volume totale di 10 volte.
Tipo prelevi 1ml e lo.diluisci in 10 totali...cioè aggiungendo 9 ml di osmotica.
Poi vedi tu che bilancia trovi ma più è buona e più sale pesi meglio è.
Io partirei con una soluzione da 28.66 g/l così poi la usi per dosare il fosforo

1 cc in 100litri = 0.2 mg/l
grazie mille, penso di aver capito anche se in chimica non sono mai stato una cima

ma quindi per fare la prova se il fotometro mi funziona o meno non posso usare quello di Elos giusto? L’azienda dice che 2ml in 30 litri restituiscono 1mg/l di fosfato. Diluendo 0,07 ml in 1 litro di osmotica dovrei rilevare lo stesso risultato giusto?

cameless
-
Rindez
- Messaggi: 3453
- Messaggi: 3453
- Ringraziato: 701
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
701
Messaggio
di Rindez » 17/11/2024, 7:20
Approssimando si...
Ma fossi in te la soluzione finale alla concentrazione che reputi giusta per fare il confronto, La farei per diluizione di una soluzione più concentrata, nel senso che prelevare 0.07 ml non è proprio così semplice senza incorrere in errori grossolani.
Aggiunto dopo 9 minuti 30 secondi:
Comunque se 2 ml in 30litri fanno una soluzione a 1mg/l il tuo fertilizzante contiene 15mg/ml.
Quindi...che ne so..prelevi 5ml di fertilizzante(che sono 15×5=75mg li diluisci in un litro totale e ottieni 75mg/l poi parti da lì per diluire come preferisci.
Tipo prelevi 1/75 di litro e li duluisci fino ad un litro per avere una soluzione ad 1mg/l.
Dipende più che altro da che strumenti hai per fare le misurazioni delle quantità da diluire.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
cameless

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 62X32X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Zolux
- Flora: - Anubias barteri
- Anubias barteri nana 'Pinto'
- Ludwigia
- Ludwigia Palustris Mini Super Red
- Bucephalandra 'Deep Purple'
- Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: - Platy
- Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7)
CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili
Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs
Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cameless » 17/11/2024, 12:04
Rindez ha scritto: ↑17/11/2024, 7:29
Approssimando si...
Ma fossi in te la soluzione finale alla concentrazione che reputi giusta per fare il confronto, La farei per diluizione di una soluzione più concentrata, nel senso che prelevare 0.07 ml non è proprio così semplice senza incorrere in errori grossolani.
Aggiunto dopo 9 minuti 30 secondi:
Comunque se 2 ml in 30litri fanno una soluzione a 1mg/l il tuo fertilizzante contiene 15mg/ml.
Quindi...che ne so..prelevi 5ml di fertilizzante(che sono 15×5=75mg li diluisci in un litro totale e ottieni 75mg/l poi parti da lì per diluire come preferisci.
Tipo prelevi 1/75 di litro e li duluisci fino ad un litro per avere una soluzione ad 1mg/l.
Dipende più che altro da che strumenti hai per fare le misurazioni delle quantità da diluire.
chiarissimo grazie, comunque farò tutto il più preciso possibile, a disposizione ho varie siringhe, anche quelle da insulina e vari misuratori di liquidi (quelli che solitamente si usano in cucina)
cameless
-
Rindez
- Messaggi: 3453
- Messaggi: 3453
- Ringraziato: 701
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
701
Messaggio
di Rindez » 17/11/2024, 12:07
Se hai bisogno di fare dei conti in particolare...fammi un fischio, no problem
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
cameless

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 62X32X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Zolux
- Flora: - Anubias barteri
- Anubias barteri nana 'Pinto'
- Ludwigia
- Ludwigia Palustris Mini Super Red
- Bucephalandra 'Deep Purple'
- Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: - Platy
- Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7)
CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili
Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs
Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cameless » 17/11/2024, 12:52
Rindez ha scritto: ↑17/11/2024, 12:07
Se hai bisogno di fare dei conti in particolare...fammi un fischio, no problem
Gentilissimo, grazie mille. Ho fatto la prova con la diluizione che mi hai consigliato, nella maniera più precisa possibile. Ebbene il fotometro mi da risultato di 1,10 mentre il test sera di 1.0 secco. Sembra che il fotometro abbia un margine di errore medio che in vasca per qualche motivo a me sconosciuto aumenta. Per quanto riguarda i fosfati il Sera ha risultati molto ben riconoscibili, quindi forse è meglio accantonare il fotometro. Purtroppo non posso dire lo stesso per quanto riguarda il ferro (sia il sera che il JBL, non sono chiarissimi), per questo motivo tempo fa stavo valutando l’acquisto del Milwaukee per il ferro, ma vedendo la non precisione non saprei..
cameless
-
Rindez
- Messaggi: 3453
- Messaggi: 3453
- Ringraziato: 701
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
701
Messaggio
di Rindez » 17/11/2024, 14:49
Strano...vedo più probabile un errore umano.
Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
La cuovette va asciugata e tolta da ogni possibile traccia di aloni vari, non devono esserci bollicine...il test si basa sulla trasmittannza quindi non ci dev'essere nessun fattore che la possa modificare.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
cameless

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 62X32X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Zolux
- Flora: - Anubias barteri
- Anubias barteri nana 'Pinto'
- Ludwigia
- Ludwigia Palustris Mini Super Red
- Bucephalandra 'Deep Purple'
- Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: - Platy
- Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7)
CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili
Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs
Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cameless » 17/11/2024, 19:18
Rindez ha scritto: ↑17/11/2024, 14:52
Strano...vedo più probabile un errore umano.
Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
La cuovette va asciugata e tolta da ogni possibile traccia di aloni vari, non devono esserci bollicine...il test si basa sulla trasmittannza quindi non ci dev'essere nessun fattore che la possa modificare.
Fatto tutto come dici tu, le asciugo e le pulisco con un panno degli occhiali. Mi raccomando sempre che non ci siano bolle o altro.. l’unica cosa è che io uso due cuovette, una la riempio con l’acqua dell’acquario senza reagente e una sempre con acqua dell’acquario ovviamente mettendo il reagente così ho più tempo per fare sciogliere la soluzione, si dovrebbe usare in unica provetta per tarare il fotometro e per fare il test?
cameless
-
Rindez
- Messaggi: 3453
- Messaggi: 3453
- Ringraziato: 701
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
701
Messaggio
di Rindez » 17/11/2024, 19:30
Nei laboratori le calibrature si fanno con cuovette diverse...ma sono tutte esattamente identiche e garantite

da prezzi esagerati (di plastica).
Se le tue "provette" non sono uguali ed uniformi nel colore/spessore, potrebbero dare valori diversi.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- nicolatc (18/11/2024, 9:43)
Fosfati alti sempre

Rindez
-
cameless

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 62X32X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Zolux
- Flora: - Anubias barteri
- Anubias barteri nana 'Pinto'
- Ludwigia
- Ludwigia Palustris Mini Super Red
- Bucephalandra 'Deep Purple'
- Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: - Platy
- Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7)
CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili
Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs
Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cameless » 18/11/2024, 8:05
Rindez ha scritto: ↑17/11/2024, 19:30
Nei laboratori le calibrature si fanno con cuovette diverse...ma sono tutte esattamente identiche e garantite

da prezzi esagerati (di plastica).
Se le tue "provette" non sono uguali ed uniformi nel colore/spessore, potrebbero dare valori diversi.
Quindi anche una cuovette graffiata potrebbe inficiare il risultato?

cameless
-
Rindez
- Messaggi: 3453
- Messaggi: 3453
- Ringraziato: 701
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
701
Messaggio
di Rindez » 18/11/2024, 14:55
E si...
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti