Diffusione CO2 e areatore?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Stribor
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 27/03/14, 15:29

Diffusione CO2 e areatore?

Messaggio di Stribor » 16/04/2014, 11:43

Finalmente mi sono fato la diffusione venturi del CO2 nel mio Rio 125.
Ecco le immagini:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ho schiacciato anche l'ago con un bel pò di martellate e le bolle escono finissime. Il pH si è abbassato finalmente a 6,8 circa. Non sò se il merito è di venturi o di 2 fogli di catappa che ho inserito la settimana scorsa.
Unica cosa è che non riesco a regolare bene il flusso sotto a 30 bolle al minuto. Mi sa che devo mettere i forbox, come ho letto nei vari post. Adesso lo regolo solo con la rotellina della flebo.
Il problema che riscontro è che la movimentazione superficiale dell'acqua è scomparsa del tutto e tutta la superficie si riempie di bollicine quasi da sembrare schiuma e ho paura che il livello d'ossigeno si abbassi troppo. Sono comparse anche le alghe filamentose, ma quello credo perché ho esagerato con il ferro. Avevo trovato finalmente il Cifo ferro e ho messo 1,5 ml. Era troppo?
Il test permanente CO2 segnala che il livello e basso e le piante non fanno molto pearling, tranne il microsorum. Dalle tabelle il livello risulta ottimale.
Alcuni pesci (pochi) verso la mattina risalgono in superficie in cerca d'ossigeno. Quindi ho deciso di azionare l'areatore un paio di volte per 15-20 minuti nel periodo di buio. Il pH non fa grossi sbalzi, rimane tra il 6,7 e 6,9 e la superficie torna bella pulita, senza le bollicine.
Secondo voi, se metto un timer all'areatore, azionandolo 2-3 volte di notte può andare bene?

Ho visto adesso che mi ha ribaltato alcune immagini, non sò come si fa a girarle, pazienza.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Diffusione CO2 e areatore?

Messaggio di Rox » 16/04/2014, 15:31

Stribor ha scritto:Adesso lo regolo solo con la rotellina della flebo.
Male. Il deflussore non è fatto per reggere quella pressione.
Stribor ha scritto:la movimentazione superficiale dell'acqua è scomparsa del tutto
E' un vantaggio, così la CO2 non si disperde.
Stribor ha scritto:ho paura che il livello d'ossigeno si abbassi troppo.
Con la CO2, l'ossigeno aumenta. E' dovuto alla fotosintesi.
Ci metterei una Limnophila, invece dell'aeratore.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Stribor (16/04/2014, 16:38)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Diffusione CO2 e areatore?

Messaggio di gibogi » 16/04/2014, 16:50

Quoto in tutto Rox!
Riesci a postare una foto panoramica della vasca?
Mi interessava vedere quanto si vede il tubo del venturi in vasca, io una volta avevo provato ma lo trovavo troppo invasivo alla vista.
Possibilmente dritta :))
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Diffusione CO2 e areatore?

Messaggio di lucazio00 » 16/04/2014, 17:06

Io l'aeratore lo uso solo in casi di emergenza, infatti per ossigenare l'acqua
le piante sono ben più efficienti (se in condizioni ottimali) dell'aeratore, in più non consumano elettricità oltre ad essere silenziose.
Anch'io tengo la superficie dell'acqua più stagnante possibile per ridurre al minimo la dispersione di CO2.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Diffusione CO2 e areatore?

Messaggio di Rox » 16/04/2014, 17:46

lucazio00 ha scritto:per ossigenare l'acqua le piante sono ben più efficienti
Vorrei sottolineare questo passaggio di Lucazio, che trovo molto importante.
Da una foglia, l'ossigeno esce in forma molecolare, ovvero già disciolto nell'acqua.
Quando vediamo le bollicine del pearling, è ovvio che la forma molecolare ce la siamo giocata, ma è perché siamo arrivati alla saturazione.
L'ossigeno è in eccesso, a quel punto, più di così non ce ne sta.

Quello dell'aeratore, invece, si disperde quasi tutto nell'atmosfera.
Nell'acqua ci rimane lo zero-virgola-zero-zero-zero-zero-zero-zero-qualcosa...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Stribor
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 27/03/14, 15:29

Re: Diffusione CO2 e areatore?

Messaggio di Stribor » 16/04/2014, 23:28

gibogi ha scritto:iesci a postare una foto panoramica della vasca?
Mi interessava vedere quanto si vede il tubo del venturi in vasca, io una volta avevo provato ma lo trovavo troppo invasivo alla vista.
Possibilmente dritta
Eccola :
Immagine

Di solito sulla destra non si vede l'uscita del filtro, ma avevo appena fatto una potatura decisa.
Questi utenti hanno ringraziato Stribor per il messaggio:
gibogi (17/04/2014, 17:59)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti