Ecco le immagini:




Ho schiacciato anche l'ago con un bel pò di martellate e le bolle escono finissime. Il pH si è abbassato finalmente a 6,8 circa. Non sò se il merito è di venturi o di 2 fogli di catappa che ho inserito la settimana scorsa.
Unica cosa è che non riesco a regolare bene il flusso sotto a 30 bolle al minuto. Mi sa che devo mettere i forbox, come ho letto nei vari post. Adesso lo regolo solo con la rotellina della flebo.
Il problema che riscontro è che la movimentazione superficiale dell'acqua è scomparsa del tutto e tutta la superficie si riempie di bollicine quasi da sembrare schiuma e ho paura che il livello d'ossigeno si abbassi troppo. Sono comparse anche le alghe filamentose, ma quello credo perché ho esagerato con il ferro. Avevo trovato finalmente il Cifo ferro e ho messo 1,5 ml. Era troppo?
Il test permanente CO2 segnala che il livello e basso e le piante non fanno molto pearling, tranne il microsorum. Dalle tabelle il livello risulta ottimale.
Alcuni pesci (pochi) verso la mattina risalgono in superficie in cerca d'ossigeno. Quindi ho deciso di azionare l'areatore un paio di volte per 15-20 minuti nel periodo di buio. Il pH non fa grossi sbalzi, rimane tra il 6,7 e 6,9 e la superficie torna bella pulita, senza le bollicine.
Secondo voi, se metto un timer all'areatore, azionandolo 2-3 volte di notte può andare bene?
Ho visto adesso che mi ha ribaltato alcune immagini, non sò come si fa a girarle, pazienza.