Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 16/09/2020, 19:33
Per favore, mi aiutate a capire come diluire questa acqua di rubinetto con osmosi volendo raggiungere un KH di 5?
mi potete dare conferma che ho un GH 14 e un KH 8?
scusate ma probabilmente sbaglio.
grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
myabc
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 16/09/2020, 21:48
myabc ha scritto: ↑16/09/2020, 19:33
mi potete dare conferma che ho un GH 14 e un KH 8?
KH 8 e GH dovrebbe essere 14.8
Ha un acqua di rete da invidia
se usi 65% acqua di rete e resto osmosi/demineralizzata arrivi a:
KH: 5.2
GH: 9.6
Cloruro: 16
Solfato: 56
Calcio: 55
Magnesio: 8
Sodio: 9
Conducibilità circa: 336
Zommy86
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 16/09/2020, 21:53
Zommy86 ha scritto: ↑16/09/2020, 21:48
myabc ha scritto: ↑16/09/2020, 19:33
mi potete dare conferma che ho un GH 14 e un KH 8?
KH 8 e GH dovrebbe essere 14.8
Ha un acqua di rete da invidia
se usi 65% acqua di rete e resto osmosi/demineralizzata arrivi a:
KH: 5.2
GH: 9.6
Cloruro: 16
Solfato: 56
Calcio: 55
Magnesio: 8
Sodio: 9
Conducibilità circa: 336
Sei stato gentilissimo e non so come ringraziarti. L'ultima domanda, non voglio approfittare ma ho bisogno. Diluita come hai calcolato tu, a parte le durezze che mi vanno bene, il resto è idoneo alle piante facili tipo anubias e microsorum? Grazie mille ancora
myabc
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 16/09/2020, 22:05
myabc ha scritto: ↑16/09/2020, 21:53
Magnesio: 8
io aumenterei un po il magnesio e il potassio che è praticamente a zero, probabilmente li alzerei entrambi a 15, ma io sono un po fissato

e forse li alzerei entrambi con il cloruro

cloruro di magnesio e cloruro di potassio, i solfati sono già a 56 non so quanto convenga usare solfato di magnesio sinceramente, ma ripeto io sono anticonformista vero @
cicerchia80?
myabc ha scritto: ↑16/09/2020, 21:53
Sei stato gentilissimo e non so come ringraziarti
ma va nulla figurati
- Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
- myabc (16/09/2020, 22:22)
Zommy86
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 16/09/2020, 22:24
Non so se conoscete i prodotti easylife. Se usassi profito (generico) e kalium (solfato di potassio) potrei migliorare qualcosa oppure addirittura farei danni? Ho paura di non riuscire a seguire pmdd, ma se fosse inutile easylife cerco di studiare. Allego composizione del profito che viene consigliato 10 ml per 100 litri a settimana.
Grazie mille ancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
myabc
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 16/09/2020, 22:41
io solfato di potassio eviterei, se metti delle rapide penserei al nitrato di potassio a questo punto + profito
sempre nell'ottica di piante facili, di rapide facili ce ne sono diverse
Il profito lo uso pure io per i micro è molto completo.
- Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
- myabc (17/09/2020, 5:55)
Zommy86
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 16/09/2020, 23:23
Quoto
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- myabc (17/09/2020, 5:55)
Stand by
cicerchia80
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 17/09/2020, 19:50
myabc ha scritto: ↑16/09/2020, 22:24
Non so se conoscete i prodotti easylife. Se usassi profito (generico) e kalium (solfato di potassio) potrei migliorare qualcosa oppure addirittura farei danni? Ho paura di non riuscire a seguire pmdd, ma se fosse inutile easylife cerco di studiare. Allego composizione del profito che viene consigliato 10 ml per 100 litri a settimana.
Grazie mille ancora
ad esempio, egeria, limnophila, myriophyllum mattogrossense io le ritengo 3 rapide facili ( egeria e limnophila mai assieme solo allelopatiche se non erro), oppure delle galleggianti tipo pistia
Zommy86
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 17/09/2020, 20:34
Grazie mille. Ho anche delle pistia e in effetti vado in caremza di fosforo e nitrati settimanalmente dovendo aggiungere 5 mgl di nitrati e 0.5 di fosfati. Secondo te basta solo nitrato di potassio anche per rimediare all'acqua povera di potassio? Mi aiutate? Ho paura che il nitrato salga ma il potassio non basti. Potreste nuovamente dare un occhiata alla mia acqua che miscelero al 65 con 35 osmosi? Grazie a tutti per l'aiuto prezioso
myabc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti