Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di cqrflf » 18/03/2018, 23:04

Molto interessante, varrebbe la pena di fare delle prove per questo sistema di grande risparmio anche usando il sistema tradizionale come controverifica per l'accuratezza dei conti.
Chi vuole provare con me ?

Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
trotasalmonata ha scritto: Ma, tornando al topic, con KH intorno a 30 io userei il metodo da me descritto. O chederei uno sconto sui test se ne compro un bancale..
Per il KH di solito compero le confezioni da tre reagenti. Per il GH non le ho mai trovate al contrario ultimamente le ho sempre trovate scadute. Sia della Tetra che della Sera e anche quelle professionali della Merck per piscine.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di cqrflf » 19/03/2018, 1:26

nicolatc ha scritto:
18/03/2018, 22:52
trotasalmonata ha scritto: @nicolatc ha senso quello che ho detto?
Ha senso ma l'approssimazione sulle gocce è forte.

Se ipotizziamo che una goccia d'acqua dell'acquario corrisponda a 0.05 ml, i 5 ml della provetta sono 100 gocce.
Con 2 gocce di reagente, se il controviraggio avviene dopo 20 gocce d'acqua, il GH è 2×100/20 = 10 °dGH

Se però le nostre gocce d'acqua erano in realtà 0.04 ml ciascuna, il risultato corretto sarebbe 2x125/20 = 12.5 °DGH

Il solo errore sulla stima delle gocce ha procurato quindi un errore sulla durezza di 2.5 gradi.
A questo va aggiunta l'approssimazione del test.
Ottimo domani farò la prova, magari la filmo. Comunque le gocce prese dalle siringhe non sono tutte esattamente uguali ma possiamo prenderne una e contare dentro una provetta quante ne servono per arrivare a 5 ml. Dopodiché avremo la possibilità di fare conti più precisi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di trotasalmonata » 19/03/2018, 11:22


Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di nicolatc » 19/03/2018, 12:14

trotasalmonata ha scritto:
19/03/2018, 11:22
Trovato...
determinare piu precisamente KH e GH
Ok, sembra lo stesso conto che avevo indicato!
Resta l'incertezza sul contenuto di ogni singola goccia d'acqua, che dipende dallo strumento che utilizziamo.
cqrflf ha scritto:
19/03/2018, 1:26
Comunque le gocce prese dalle siringhe non sono tutte esattamente uguali ma possiamo prenderne una e contare dentro una provetta quante ne servono per arrivare a 5 ml. Dopodiché avremo la possibilità di fare conti più precisi
:-bd Questo aiuta certamente, volevo suggerirlo ieri ma alla fine ho pensato che mi avreste preso per un chimico pazzo! =))
Se hai la pazienza di verificarlo (il numero di gocce per arrivare a 5 ml), la precisione sarà certamente migliore!
E la formula per la durezza con 2 gocce di reagente sarà:

durezza = 2 × n1 / n2

Dove n1 è il numero di gocce necessario a riempire 5 ml (tipicamente intorno a 100) e n2 è il numero di gocce d'acqua aggiunte per avere il controviraggio.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di trotasalmonata » 19/03/2018, 12:22

@Sini ma questa roba potrebbe diventare un articolo? Ovviamente non lo farei io.. :-

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di nicolatc » 19/03/2018, 12:50

Direi che è prematuro!
Vediamo prima come va il test.

Io ad esempio ho delle perplessità sulla determinazione del numero di gocce necessarie al controviraggio.

Nel senso che quando aggiungo gocce di reagente, molto "concentrato", ad un certo punto il viraggio è netto (e neanche sempre).

Quando invece aggiungo singole gocce d'acqua nella provetta, ho il dubbio che sarà difficile dire "quale" goccia ha provocato il viraggio perché sarà un fenomeno graduale dovuto alla graduale diluizione.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di Sini » 19/03/2018, 12:53

trotasalmonata ha scritto: @Sini ma questa roba potrebbe diventare un articolo? Ovviamente non lo farei io.. :-
@-)

Se mi spiegate tutto... :-B
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di cqrflf » 19/03/2018, 15:06

nicolatc ha scritto: Direi che è prematuro!
Vediamo prima come va il test.

Io ad esempio ho delle perplessità sulla determinazione del numero di gocce necessarie al controviraggio.

Nel senso che quando aggiungo gocce di reagente, molto "concentrato", ad un certo punto il viraggio è netto (e neanche sempre).

Quando invece aggiungo singole gocce d'acqua nella provetta, ho il dubbio che sarà difficile dire "quale" goccia ha provocato il viraggio perché sarà un fenomeno graduale dovuto alla graduale diluizione.
Anche a questo problema ci avevo pensato dato che alle basse durezze il liquido fa poco contrasto. Una soluzione potrebbe essere: per essere certo di quando avviene il viraggio a causa delle sottili sfumature di colore, mi tengo di fianco un'altra provetta di controllo con lo stesso liquido ma con il viraggio ancora NON completo in modo da poter fare meglio il confronto.
Il tutto effettuato sotto una buona luce bianca su uno sfondo bianco, ancora meglio alla luce del giorno; è chiaro che diventa tutto un po' più macchinoso ma abbiamo spiegato all'inizio della discussione i casi specifici in cui si applica questo metodo (durezze altissime) che ovviamente può essere tralasciato nei casi non pertinenti (durezze basse).
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di nicolatc » 19/03/2018, 15:52

:-bd
Tienici informati!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti