Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 29/12/2020, 15:09
245 mg/l di CaCo3 + 299 mg/l di HCO3 mi pare un dato assurdo (potrebbero essere ricompresi in un'unico insieme) comunque il KH sarebbe > 13,7 per cui un pH 7,56 mi sembra stranissimo .
Forsa la misurano dopo il cloro
certo la ditta si chiama Veritas

Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
cicerchia80
- Messaggi: 53936
- Messaggi: 53936
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 30/12/2020, 1:34
... O semplicemente ha parecchia CO2 discilta nell'area dei prelievi
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7862
- Messaggi: 7862
- Ringraziato: 2368
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1436
-
Grazie ricevuti:
2368
Messaggio
di nicolatc » 31/12/2020, 1:00
Off Topic
aragorn ha scritto: ↑29/12/2020, 15:09
245 mg/l di CaCo3 + 299 mg/l di HCO3 mi pare un dato assurdo (potrebbero essere ricompresi in un'unico insieme)
In effetti non è assurdo: in questo caso i bicarbonati corrispondono ad un KH di 13.75 gradi, e l'alcalinità corrisponde ad un KH di... 13.75
Però in altri casi l'alcalinità potrebbe risultare leggermente maggiore, per elementi diversi dai bicarbonati. E nei test noi leggiamo l'alcalinità
cicerchia80 ha scritto: ↑30/12/2020, 1:34
... O semplicemente ha parecchia CO
2 discilta nell'area dei prelievi
Quoto.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- aragorn (31/12/2020, 7:02)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
simonedagostino

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/01/21, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Voghera
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 30x30x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora,
egeria densa,
pistia,
lemna minor,
hygrophila polisperma,
Ranalisma rostratum,
Echinodromus tenellus,
Salvinia minima,
Vesicularia Montagne.
- Fauna: Planorbarius pink,
Neocaridina yellow fire neon,
Danio margaritatus,
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di simonedagostino » 06/01/2021, 19:03
Ciao a tutti! Ho appena allestito un 60 litri dove mi piacerebbe accogliere delle neocaridine.
Ho usato del manado e pian piano sto piantumando sia con galleggianti che sul fondo.
Col KH ci sto lavorando e mi sta scendendo già verso 7 quindi ok, il problema lo trovo col GH.... Con tutto che ho tagliato l'acqua di rete con bei 21 litrozzi di or.... Sto ancora a 32 GH...

chiedo il vostro aiuto!!! ^:)^
simonedagostino
-
cicerchia80
- Messaggi: 53936
- Messaggi: 53936
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 06/01/2021, 19:25
simone.d'agostino ha scritto: ↑06/01/2021, 19:03
Ciao a tutti! Ho appena allestito un 60 litri dove mi piacerebbe accogliere delle neocaridine.
Ho usato del manado e pian piano sto piantumando sia con galleggianti che sul fondo.
Col KH ci sto lavorando e mi sta scendendo già verso 7 quindi ok, il problema lo trovo col GH.... Con tutto che ho tagliato l'acqua di rete con bei 21 litrozzi di or.... Sto ancora a 32 GH...

chiedo il vostro aiuto!!! ^:)^
Eh Simo... Purtroppo cambi
C'è poco da fare
Ma non con osmosi
Apri un nuovo topic, che ne parliamo a parte
Stand by
cicerchia80
-
simonedagostino

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/01/21, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Voghera
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 30x30x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora,
egeria densa,
pistia,
lemna minor,
hygrophila polisperma,
Ranalisma rostratum,
Echinodromus tenellus,
Salvinia minima,
Vesicularia Montagne.
- Fauna: Planorbarius pink,
Neocaridina yellow fire neon,
Danio margaritatus,
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di simonedagostino » 06/01/2021, 20:12
Grazie mille!!!!
simonedagostino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti