Ciao a tutti! Sono un neofita che si sta avvicinando a questa passione, cercando di studiare e informarmi in questo vasto mondo. Tuttavia, mi sento spesso scoraggiato perché, per necessità, ho dovuto affidarmi ai consigli dei negozianti per muovere i primi passi, ma mi hanno fornito informazioni spesso contrastanti.
Ho avviato la mia vasca (un Rio 125) a giugno 2024 e ho inserito i primi pesci il 1º settembre. Vorrei porvi una domanda riguardo alla chimica dell'acqua. Desidero portare il pH a un valore neutro di 7, senza abbassare il KH, per garantire il benessere dei miei pesci (8 rasbore, 8 cardinali e 6 tetra rhodostomus).
Sono consapevole che questi pesci provengono da biotopi diversi, ma purtroppo mi sono fidato del negoziante, che non ha voluto riprendersi le rasbore. Mi chiedo quindi se sia possibile raggiungere un pH neutro per far convivere dignitosamente tutti i pesci.
I valori riscontrati con i reagenti sera sono i seguenti:
pH: 7/7,5 (dalla colorazione sembra una via di mezzo e cercherò di procurarmi misuratore di pH)
GH: 10
KH: 4
NO2-: 0
NO3-: 0
PO43-: 0
Nh3: 0
Fe: 0,15
Non utilizzo CO2 e cambi d'acqua del 20% (15Lt di osmosi e 5 Lt del rubinetto decantato)
diminuire il pH senza intaccare il KH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Giammo
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 04/09/24, 18:12
-
Profilo Completo
- pietromoscow
- Messaggi: 5004
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
diminuire il pH senza intaccare il KH
Il KH e il GH lo modifichi solo utilizzando acqua osmosi come pensi di abbassare il pH senza la CO2
Il KH e il GH lo modifichi solo utilizzando acqua osmosi come pensi di abbassare il pH senza la CO2
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- LouisCypher
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
diminuire il pH senza intaccare il KH
Se non vuoi abbassare il KH ma solo il pH, in linea teorica hai 3 modi:
- ridurre il movimento dell'acqua in superficie, in modo da non disperdere CO² ( quindi direzionare l'uscita del filtro più in basso, non utilizzare filtri a zainetto, aeratori, ecc...)
- aggiungere CO² artificialmente
- utilizzare acidificanti naturali (foglie, pignette, ecc...)
Altri modi non mi vengono in mente 
- ridurre il movimento dell'acqua in superficie, in modo da non disperdere CO² ( quindi direzionare l'uscita del filtro più in basso, non utilizzare filtri a zainetto, aeratori, ecc...)
- aggiungere CO² artificialmente
- utilizzare acidificanti naturali (foglie, pignette, ecc...)
Altri modi non mi vengono in mente

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- Giammo
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 04/09/24, 18:12
-
Profilo Completo
diminuire il pH senza intaccare il KH
Ciao! Grazie mille per i consigli. Su suggerimento, ho posizionato il bocchettone del filtro appena sotto il livello dell'acqua, in modo che muova leggermente la superficie per evitare il ristagno. Ho letto delle pignette e delle foglie di catappa, ma non sono sicuro di come utilizzarle né in quali quantità. Non vorrei che l'acqua diventasse troppo ambrata (anche se un leggero effetto mi andrebbe bene, visto che ho letto che i tannini presenti apportano diversi benefici).
- LouisCypher
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
diminuire il pH senza intaccare il KH
Di solito si parte con poco e poi si aggiunge man mano a distanza di qualche giorno, considerando che l'effetto ci mette qualche giorno a manifestarsi
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/acidificanti-naturali/
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/acidificanti-naturali-foglie/
Di solito si parte con poco e poi si aggiunge man mano a distanza di qualche giorno, considerando che l'effetto ci mette qualche giorno a manifestarsi
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/acidificanti-naturali/
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/acidificanti-naturali-foglie/
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
- Giammo (04/09/2024, 19:18)
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- pietromoscow
- Messaggi: 5004
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
diminuire il pH senza intaccare il KH
Fatti una CO2 dei poveri, come si dice in gergo acquariofilo. con lievito di birra, zucchero, e bicarbonato. se la costruisci bene funziona discretamente, ti serve. una bottiglia vuota di coca cola, un tubo da flebo lo trovi in farmacia, e una pietra porosa piccola e una pistola a caldo e il gioco e fatto.
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
con 2 euro ti sei fatto la CO2
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
con 2 euro ti sei fatto la CO2
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti