DOC e fertilizzazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

DOC e fertilizzazione

Messaggio di nicolatc » 06/02/2021, 17:23

Pisu ha scritto:
06/02/2021, 17:18
Quindi magari si ha un grosso abbassamento della luce "fotosintetica" senza che ce ne rendiamo conto
Mentre hai risposto avevo modificato il mio commento proprio aggiungendo "di minore qualità" :))

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Saeros » 06/02/2021, 17:42

ciao @Pisu, scusa, vado un attimo in OT...
come lo stai usando il carbone?...
hai mantenuto il vano del filtro vuoto e hai solo il sacchettino di carbone dentro?..non hai tolto il filtro? son incuriosito...
nel mio ho un filtro che non prevede la possibilità di inserire nulla perché ha solo una spugna e un comparto coi canolicchi, stop...
dovessi farlo io, dovrei munirmi di un filtro esterno piccolo e metterci solo il carbone attivo, accendendolo in parallelo...
lo chiedo giusto per praticità, se mai ne dovessi averne bisogno un futuro sulle mie vasche...
dovessero tornare le filamentose, vorrei provarci pure io a usarlo senza cambiare nulla, schiarendo l'acqua...giusto per provare a vedere che succede.
io sono quasi sicuro che l'irraggiamento, quanto hai acqua "ambrata", cambia...
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Pisu » 06/02/2021, 18:33

Saeros ha scritto:
06/02/2021, 17:42
come lo stai usando il carbone?
Nel filtro, prima era vuoto e adesso c'è... il carbone =))
Già che c'ero ho messo anche un disco di spugna per fare una filtrazione meccanica prima del carbone.
Ne ho messo 100g in 200l, credo che si sia saturato in pochi giorni, domani levo tutto così posso fertilizzare un poco :)
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Saeros (06/02/2021, 18:43)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Saeros » 06/02/2021, 18:43

io metto sempre un po' di pignette di ontano.. perchè a me piace l'acqua leggermente ambrata, fa più "stagno"...e poi ai pesci fa tanto bene, soprattutto ai neon...
le lascio pure dentro a sfaldarsi, macerarsi e rimestarsi sul fondale...(non le tolgo mai praticamente)...
son curioso di vedere cosa capita a pulire un po' di acidi umici col carbone...

cmq, per dirti, le filamentose sono aumentate parecchio, quando ho smesso di metterle le pignette e l'acqua è andata via via schiarendosi...
verso l'estate scorsa...boh..
sta cosa che i fotoni attraversando l'acqua, vengono assorbiti in maniera differente a seconda del colore, ha sicuramente un fondo di vertià, ma è tutto molto casuale...
per me centra grandemente anche quanto carbonio organico c'è..(ma non sono sicuro che influisca così tanto sulla radiazione luminosa...praticamente le nostre plafoniere a LED, sembrano delle discoteche)

alla fine c'è qualcosa che sfugge... :-?
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

DOC e fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 06/02/2021, 18:47

Saeros ha scritto:
06/02/2021, 16:34
quindi con tante piante e poca fauna, bisogna darci giù di cifazzo alla andrea roncato?..che ci do che ci do che ci dò! :))
pena il decadimento della flora batterica sul fondale con conseguente perdita di potenziale di trasformazione dell'azoto?
..e il poco ammonio dei pesci viene comunque tutto assorbito dalle piante, solo che non gli basta..e le alghe ringraziano?
Solo se vengono da Santarcangelo di Romagna
Pisu ha scritto:
06/02/2021, 16:55
Comunque il problema principale è della fertilizzazione; nel caridinaio dove ho comunque molta luce ma fertilizzo col contagocce, non
Io punto sempre il dito su sta parte
Pisu ha scritto:
06/02/2021, 17:23
Da quanto ho visto il DOC assorbe principalmente le lunghezze d'onda intorno al blu, che sono quelle maggiormente energetiche e maggiormente implicate nella fotosintesi.
. .. Che comunque sono quelle che più passano, credo che @nicolatc intenda i pigmenti rossi soprattutto
:-?
C'era pure un articolo di Ketto bonanima da qualche parte, sulla luce

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Io dovevo postare una ricerca, ma non ricordo in quale topic :-l
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Pisu » 06/02/2021, 18:57

cicerchia80 ha scritto:
06/02/2021, 18:49
. .. Che comunque sono quelle che più passano, credo che nicolatc intenda i pigmenti rossi soprattutto

C'era pure un articolo di Ketto bonanima da qualche parte, sulla luce
Le radiazioni blu sono quelle che penetrano maggiormente in acqua limpida :-??
Il suo articolo lo conosco bene, ma in definitiva in acqua dolce limpida viene filtrata sono una piccola parte sul rosso ma a profondità a partire dal metro circa.
Con acqua DOCcata onestamente credo che il blu venga bloccato ben presto, e il colore dell'acqua lo conferma in effetti

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Artic1 » 06/02/2021, 19:04

Pisu ha scritto:
06/02/2021, 16:55
e i carboni
Carboni e cifo non vanno d'accordo dato che ti assorbono l'urea... :-
nicolatc ha scritto:
06/02/2021, 17:09
L'articolo parla di tutt'altro ovviamente, la frase che ho quotato era quella che ci interessa
Eh ma da che articolo scientifico c'è scritto che le alghe assorbono elementi più comolesse delle piante? Secondo me è il contrario :-??
nicolatc ha scritto:
06/02/2021, 17:09
allora ho cercato studi che confermassero quella dichiarazione, e li ho trovati
Puoi linkarli?
nicolatc ha scritto:
06/02/2021, 17:09
Potrebbe essere anche (o soprattutto) scarso ossigeno sul fondo, così ricco di questi "fanghi"?
Su fanghi compatti si. Su fanghi porosi non credo.
nicolatc ha scritto:
06/02/2021, 17:09
E se le alghe sfruttano parte dei composti semidegradati che le piante non riescono a sfruttare, ci troviamo nella condizione di Pisu, che riesce a migliorare la situazione eliminando parte di quella stessa materia organica in decomposizione che si è accumulata
In natura son praticamente sempre le piante ad avere io sopravvento. Anche in laghi chiusi ricchissimi di TOC e DOC con acque rosse o brune. :-?
Per me è solo carenza di N.
nicolatc ha scritto:
06/02/2021, 17:09
scarseggiare sono i batteri eterotrofi
No. Quelli ci sono (i nitrificanti) perché c'è tanto carbonio ma ciucceranno loro il poco N disponibile che non prendono le piante.
Quindi i nitrificanti son senza "benzina" quindi son loro a sparire. Niente risorsa e niente colonia batterica. :-??
nicolatc ha scritto:
06/02/2021, 17:09
il DOC riduce la luce disponibile alle piante,
Come dicevo all'inizio. Salvo acque davvero molto scure, il problema è più che altro uno shifting verso il rosso. Con possibile riduzione della frequenza utile per il fotosistema 1.

Resta il punto che stiamo parlando di vasche popolate e che non han subito cambi per quasi 1 anno!!! Non sono le vasche dei nostri utenti "medi" quindi è un discorso molto particolare e che riguarda solo vasche stabili e gestite senza cambi per lungo tempo.
Per quel che ne sappiamo potrebbe anche essere un accumulo di allelopatici che rallenta persino le piante che lo producono :-??
In natura una cosa del genere succede ad esempio nelle faggete. Arrivano ad inibire persino i loro stessi semi...

Comunque, in generale, almeno un cambio annuale di solito lo consigliamo a tutti. ;)
Pisu ha scritto:
06/02/2021, 18:57
radiazioni blu sono quelle che penetrano maggiormente in acqua limpida
E sono quelle anche utili per il fotosistema 2

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Pisu » 06/02/2021, 19:27

Artic1 ha scritto:
06/02/2021, 19:04
Eh ma da che articolo scientifico c'è scritto che le alghe assorbono elementi più comolesse delle piante? Secondo me è il contrario
Non so gli articoli ma di specializzazioni algali abbiamo una buona esperienza...
Diatomee silicati, solo loro.
Alghe a pennello carbonati, molto più specializzate di qualunque Elodea.
Crispata azoto, quando tutto è a zero lei lo tira fuori da chissà cosa.
Giusto per fare un paio di esempi...
Quindi dire che sono sempre e comunque inferiori alle piante forse è riduttivo.
D'altronde mica si sono estinte :-??

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

DOC e fertilizzazione

Messaggio di aragorn » 06/02/2021, 19:31

Sto cercando da tempo ma la composizione del DOC non mi è chiara
Ho trovato che è formata da materia umica (sostanze colloidali ma di cosa ? aminoacidi?) e non umica (resti vegetali ed animali)
Ma di preciso in una vasca sto benedetto DOC com'è composto?
Pisu ha scritto:
06/02/2021, 17:23
Da quanto ho visto il DOC assorbe principalmente le lunghezze d'onda intorno al blu, che sono quelle maggiormente energetiche e maggiormente implicate nella fotosintesi.
Quindi magari si ha un grosso abbassamento della luce "fotosintetica" senza che ce ne rendiamo conto (i nostri occhi non vedono molto questa differenza).
Confermo che dalle mie letture la CDOM (frazione colorata del DOC )
assorbe la luce nella gamma della luce blu e UV e quindi influenza la produttività delplancton sia negativamente assorbendo la luce, che altrimenti sarebbe disponibile per la fotosintesi, sia positivamenteproteggendo gli organismi del plancton dalla dannosa luce UV. Tuttavia, poiché l'impatto del danno UV e la capacità diriparazione è estremamente variabile, non vi è consenso su come i cambiamenti della luce UV possano influire sullecomunità complessive del plancton. L'assorbimento della luce da parte del CDOM avvia una gamma complessa di processifotochimici, che possono influire sulla composizione chimica di nutrienti, metalli in tracce e DOC e promuovere ladegradazione del DOC.
Fonte Wiki inglese ma anche altro quella riportata è qaz.wiki
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio (totale 2):
Pisu (06/02/2021, 19:33) • Saeros (06/02/2021, 20:05)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Artic1 » 06/02/2021, 19:43

Pisu ha scritto:
06/02/2021, 19:27
Quindi dire che sono sempre e comunque inferiori alle piante forse è riduttivo.
Nel complesso si, sono inferiori. Come dici tu alcune sono specializzate in ambiti specifici, non in tutti. La pianta è quella che ha la laurea in 10 materie diverse, le alghe son quelle che prendono il master in una sola materia. :))
Ovvio che se ci sono è perché a fare alcune cose son proprio brave. :)
aragorn ha scritto:
06/02/2021, 19:31
ma la composizione del DOC non mi è chiara
È impossibile che ti sia chiara. Son tutti i comppsti organici solubili o in sospensione. Quindi sono una mezza infinità almeno. :))
È una classificazione non di tipo chimico ma di tipo fisico (solubili o sospesi in acqua).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
aragorn (06/02/2021, 19:56)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti