Mentre hai risposto avevo modificato il mio commento proprio aggiungendo "di minore qualità"

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Mentre hai risposto avevo modificato il mio commento proprio aggiungendo "di minore qualità"
Nel filtro, prima era vuoto e adesso c'è... il carbone
Solo se vengono da Santarcangelo di RomagnaSaeros ha scritto: ↑06/02/2021, 16:34quindi con tante piante e poca fauna, bisogna darci giù di cifazzo alla andrea roncato?..che ci do che ci do che ci dò!![]()
pena il decadimento della flora batterica sul fondale con conseguente perdita di potenziale di trasformazione dell'azoto?
..e il poco ammonio dei pesci viene comunque tutto assorbito dalle piante, solo che non gli basta..e le alghe ringraziano?
Io punto sempre il dito su sta parte
. .. Che comunque sono quelle che più passano, credo che @nicolatc intenda i pigmenti rossi soprattutto
Le radiazioni blu sono quelle che penetrano maggiormente in acqua limpidacicerchia80 ha scritto: ↑06/02/2021, 18:49. .. Che comunque sono quelle che più passano, credo che nicolatc intenda i pigmenti rossi soprattutto
C'era pure un articolo di Ketto bonanima da qualche parte, sulla luce
Carboni e cifo non vanno d'accordo dato che ti assorbono l'urea...
Eh ma da che articolo scientifico c'è scritto che le alghe assorbono elementi più comolesse delle piante? Secondo me è il contrario
Puoi linkarli?
Su fanghi compatti si. Su fanghi porosi non credo.
In natura son praticamente sempre le piante ad avere io sopravvento. Anche in laghi chiusi ricchissimi di TOC e DOC con acque rosse o brune.nicolatc ha scritto: ↑06/02/2021, 17:09E se le alghe sfruttano parte dei composti semidegradati che le piante non riescono a sfruttare, ci troviamo nella condizione di Pisu, che riesce a migliorare la situazione eliminando parte di quella stessa materia organica in decomposizione che si è accumulata
No. Quelli ci sono (i nitrificanti) perché c'è tanto carbonio ma ciucceranno loro il poco N disponibile che non prendono le piante.
Come dicevo all'inizio. Salvo acque davvero molto scure, il problema è più che altro uno shifting verso il rosso. Con possibile riduzione della frequenza utile per il fotosistema 1.
E sono quelle anche utili per il fotosistema 2
Non so gli articoli ma di specializzazioni algali abbiamo una buona esperienza...
Confermo che dalle mie letture la CDOM (frazione colorata del DOC )Pisu ha scritto: ↑06/02/2021, 17:23Da quanto ho visto il DOC assorbe principalmente le lunghezze d'onda intorno al blu, che sono quelle maggiormente energetiche e maggiormente implicate nella fotosintesi.
Quindi magari si ha un grosso abbassamento della luce "fotosintetica" senza che ce ne rendiamo conto (i nostri occhi non vedono molto questa differenza).
Fonte Wiki inglese ma anche altro quella riportata è qaz.wikiassorbe la luce nella gamma della luce blu e UV e quindi influenza la produttività delplancton sia negativamente assorbendo la luce, che altrimenti sarebbe disponibile per la fotosintesi, sia positivamenteproteggendo gli organismi del plancton dalla dannosa luce UV. Tuttavia, poiché l'impatto del danno UV e la capacità diriparazione è estremamente variabile, non vi è consenso su come i cambiamenti della luce UV possano influire sullecomunità complessive del plancton. L'assorbimento della luce da parte del CDOM avvia una gamma complessa di processifotochimici, che possono influire sulla composizione chimica di nutrienti, metalli in tracce e DOC e promuovere ladegradazione del DOC.
Nel complesso si, sono inferiori. Come dici tu alcune sono specializzate in ambiti specifici, non in tutti. La pianta è quella che ha la laurea in 10 materie diverse, le alghe son quelle che prendono il master in una sola materia.
È impossibile che ti sia chiara. Son tutti i comppsti organici solubili o in sospensione. Quindi sono una mezza infinità almeno.
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti