Domanda N & P

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Palmo
star3
Messaggi: 391
Iscritto il: 25/12/17, 17:54

Domanda N & P

Messaggio di Palmo » 25/03/2018, 17:40

Signori buonarsere, avrei un questione.

Se non ho Capito male, azoto e fosforo sono i principali risultati del "rifuto" in acquario.
Ma da cosa derivano singolarmente??
Cioè, come mai ho, magari, fosfati alti e nitrati/nitriti a 0?

Nel mio caso per esempio è così, acquario avviato, di vita ci sono le lumache (a volontà) e 3 Caridina, appena finita la maturazione i nitrati sono andati a zero ma i fosfati sono saltati sopra 1.5.
Tra l'altro mi ha portato ad una infestazione di alghe.
Io ho iniziato ad aggiungere nitrato per le piante, ho messo delle resine assorbi fosfati per abbassare.
A distanza di una settimana ed un cambio del 30% d'acqua (dovuto al di la della situazione) i fosfati sono ancora a 1.

Leggendo, e chiacchierando, può essere che mi manchi l'azzoto perché privo di pesce e quindi cpn carico organico troppo basso??

Ma se il carico organico e troppo basso, da dove vengono i fosfati??

Perdonatemi il tema ma è una settimana che studio :))

Grazie a chi ha voglia di leggere!!

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Domanda N & P

Messaggio di Nijk » 25/03/2018, 18:11

In attesa dei "chimici" comincio a darti qualche risposta
Palmo ha scritto: Se non ho Capito male, azoto e fosforo sono i principali risultati del "rifuto" in acquario.
molto schematicamente, giusto per darti un'idea:
NO3- ( azoto ) prodotti sostanzialmente dall'azione continua svolta dai batteri presenti all'interno del filtro biologico
PO43- ( fosfati ) derivanti dal materiale in decomposizione ( esempio foglie, alghe, animali morti,residui di cibo non consumati ecc ) che principalmente si va a depositare sul fondo dell'acquari.
Palmo ha scritto: Cioè, come mai ho, magari, fosfati alti e nitrati/nitriti a 0?
Capito più o meno a cosa siano dovuti, in genere se rilevi nitrati alti ( dipende poi anche per alti cosa intendi ) dovresti rilevare anche fosfati ( PO43- ), come prima cosa in relazione a quanto detto in precedenza ti direi innanzitutto di prelevare acqua dal fondo della vasca per misurare i PO43- così da avere una misura più veritiera.
Detto questo c'è da fare una ulteriore considerazione, NO3- e PO43- sono elementi ( macro ) che le piante assimilano e soprattutto accumulano in grandi quantità, pertanto può capitare che pur non rilevando effettivamente valori "ottimali" ( generalmente il rapporto dovrebbe essere di 10 ( NO3- ) : 1 ( PO43- ) sempre se parliamo di condizioni ottimali in riferimento alle piante ) le piante stranamente non mostrino evidenti segni di carenze, questo perchè appunto in effetti ci sono ma vengono assorbiti in maniera rapida dalla flora presente.
Palmo ha scritto: Nel mio caso per esempio è così, acquario avviato, di vita ci sono le lumache (a volontà) e 3 Caridina, appena finita la maturazione i nitrati sono andati a zero ma i fosfati sono saltati sopra 1.5.
Qui il discorso si complica, parliamo di un caridinaio, parliamo di una vasca che per quanto riguarda le piante non dovrebbe avere esigenze particolari, non dovresti avere bisogno di quantità particolari di NO3- 3 e PO43-, non dovrebbero essere un problema per te.

C'è bisogno che ci descrivi meglio la vasca, bisogna capire cosa c'è in acqua e come viene gestita, senza nessun elemento utile potrebbe certamente dipendere dal basso carico organico la carenza di NO3- ( ma questo dipende anche dal filtro, se utilizzi filtri ad aria ad esempio è difficile questi producano quantità importanti di nitrati a prescindere ), mentre l'eccesso di fosfati potrebbero essere imputabile ad una somministrazione errata del cibo.
Palmo ha scritto: Ma se il carico organico e troppo basso, da dove vengono i fosfati??
Dal troppo mangime sostanzialmente, comunque questa resta una chiacchierata solo indicativa, descrivi bene la vasca oppure segnalaci una discussione in cui ne parli così ci facciamo un'idea migliore.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Palmo (25/03/2018, 18:38)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Palmo
star3
Messaggi: 391
Iscritto il: 25/12/17, 17:54

Domanda N & P

Messaggio di Palmo » 25/03/2018, 18:38

Hai ragione, perdonami!!

Juwel rio 180 allestita con l'intenzione di metterci dei cacatuoides, mi avete aiutato molto in allestimento!!

Riassuntino veloce, la vasca è stata avviata l'otto febbraio ed, un po alla folta, ho inserito le piante, lumachine conprese!
Dal 6 al 18 marzo sono stato fuori casa, rientro e mi trovo infestato (infestato) di alghe filamentose marroni, leggendo si nutrono di fosforo.
Infatti, faccio i test (reagente aquili) e ho NO2- ed NO3- a 0 fosfati fuoriscala (limite 1.5)

Ho inserito le resine per aiutare nell'immediato ad abbattere, ho studiato un po' e, se non ho capito male io, la pianta, afforbe fosfato solo se assorbe azoto.

Io somministro nitrati ( pmdd), me li alza a 5 nell'immediato e a 0 il giorno dopo i fosfati sono fermi a 1 dal giorno dopo che ho inserito le resine..

Le piante, l'azoto lo dovrebbero assimilare anche (o soprattutto) un forma ammoniacale, quindi ragionando.con un amico, forse quello che mi manca è cacca e pipì di pesce.

Dove sbaglio signori?? perché mi sta venedo il mal di testa!! ~x(

Aggiunto dopo 47 minuti 39 secondi:
Mi sono dimenticato, delle piante che ho solo l'egeria cresce ma non è bella come vorrei, le altre soffrono tutte!

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], germandowski92 e 20 ospiti