Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Baraonda

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/18, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cecina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Hemianthus callitrichoides, Anubias, Micranthemum monte carlo, Microsorum pteropus, e un qualche tio di Cryptocoryne che non ricordo di preciso.
- Fauna: Paracheirodon innesi, Crossocheilus siamensis, Neocaridina red sakura????
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Baraonda » 19/04/2018, 13:32
lucazio00 ha scritto: ↑19/04/2018, 8:54
Macchè acido citrico! CI vuole la CO
2!
Poi l'acido citrico in acquario ti fa crescere i batteri (acqua bianca) e consumare l'ossigeno disciolto!
...ti riferisci a quel discorso della bottiglia di acqua gassata (molto gassata) in cui versare l'osso tritato e poi agitarla?
L'ho letto sul forum da qualche parte questa cosa.....potresti rispiegarmela per favore!?
Bar
Baraonda
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 19/04/2018, 16:01
lucazio00 ha scritto: ↑Macchè acido citrico! CI vuole la CO
2!
Poi l'acido citrico in acquario ti fa crescere i batteri (acqua bianca) e consumare l'ossigeno disciolto!
Zio ti ho taggato apposta... Io intendevo come l'acido citrico che non avvelena l'acquario, se usato per sciogliere qualcosa.
Posted with AF APP
scheccia
-
Baraonda

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/18, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cecina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Hemianthus callitrichoides, Anubias, Micranthemum monte carlo, Microsorum pteropus, e un qualche tio di Cryptocoryne che non ricordo di preciso.
- Fauna: Paracheirodon innesi, Crossocheilus siamensis, Neocaridina red sakura????
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Baraonda » 24/04/2018, 20:32
Ragazzi quindi?
Cosa devo fare?
AIUTO!!!
Credo che questo sodio abnorme sia davvero la causa dei miei problemi principali.
Ma come fare?A questi livelli penso che l'acqua di rubinetto non sia utilizzabile.
E se la tagliassi con le proporzioni che vi avevo detto (30RO:10rubinetto) e poi andassi a ricostruire KH e GH i qualche maniera?
Praticamente per portare il sodio a livelli deceti (14mg/l circa che fa cmq schifo) mi vegono circa GH=3 e KH=3 e a volerlo dimezzare ulteriormete mi viene fuori un acqua improponibile per un eventuale iwagumi che è poi quello che avrei deciso di fare.
STRAIUTO
Aspetto vosdtri cosigli.
Bar
Baraonda
-
roby70
- Messaggi: 43464
- Messaggi: 43464
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 24/04/2018, 20:39
Usa un'acqua minerale che abbia le durezze adatte e poco sodio; parliamo di 125 litri quindi si fa facilmente. Se cerchi trovi minerali che costano meno dell'acqua d'osmosi

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Baraonda

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/18, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cecina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Hemianthus callitrichoides, Anubias, Micranthemum monte carlo, Microsorum pteropus, e un qualche tio di Cryptocoryne che non ricordo di preciso.
- Fauna: Paracheirodon innesi, Crossocheilus siamensis, Neocaridina red sakura????
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Baraonda » 26/04/2018, 17:22
20180426_153101_HDR.jpg
20180426_153148_HDR.jpg
Per ora ho trovato queste due...però il costo non è dei minori si parla di circa 30cent a bottiglia....
Però mi sembrano ottime.
Che ne dite.
Bar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Baraonda
-
roby70
- Messaggi: 43464
- Messaggi: 43464
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 26/04/2018, 18:01
Dipende da che valori vuoi ottenere in acquario per i pesci che ospiterai

Hai già qualche idea?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Baraonda

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/18, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cecina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Hemianthus callitrichoides, Anubias, Micranthemum monte carlo, Microsorum pteropus, e un qualche tio di Cryptocoryne che non ricordo di preciso.
- Fauna: Paracheirodon innesi, Crossocheilus siamensis, Neocaridina red sakura????
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Baraonda » 26/04/2018, 18:41
Volevo provare un iwagumi.Come substrato userei l'akadama che ho gia e che ormai gira da molti anni.Come flora da prato una classica cally o un micranthemum montecarlo.Poi mi piaceva provarci anche la staurogyne repens e magari un ciuffetto sullo sfondo con la Blyxa.Anche troppa roba per un iwagumi lo so,però avevo visto delle foto i giro che riuscivano a fare delle belle vasche magari cercado di nascondere il più possibile il filtro interno appunto con la blyxa oppure con la potamogeton gaji.
Cmq al massimo vorrei inserire 2/3 tipologie di piante fra quelle elencate.
Come fauna,molto semlice,o un banco di p.innesi, o di Hemigrammus Erythrozonus, o anche gli hemigrammus bleheri,ma forse questi ultimi risulterebbero un po troppo grandi per un piccolo Rio125 come il mio.....
Mi piacerebbe provare anche con qualche red cherry,ma non voglio fare una zuppa.....preferirei costruire la vasca intorno alla flora e poi in un secondo tempo magari vedere che fauna giusto metterci.
Che ne dici?
Bar
Baraonda
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 26/04/2018, 18:59
...che baraonda!!!!
Posso dire la mia... ma riempire l'acquario con acqua di osmosi o demineralizzara del supermercato, e metterci i sali (idonei) per acquario di acqua dolce?
Oppure riempire 50% osmosi (o demineralizzara) e 50% acqua di bottiglia senza sodio?
Senno con osso di seppia e CO
2, diventi matto

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
roby70
- Messaggi: 43464
- Messaggi: 43464
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 26/04/2018, 19:47
L'akadama all'inizio ti abbatte le durezze ed è un pò complicato da gestire quindi userei un'acqua un pò dura.. le due direi che sono simili (GH 7/8 e KH 7). La prima l'ho usata anch'io ma l'avevo trovata in offerta a 0,09€/l ... magari puoi vedere se trovi qualcosa di simile a meno.
Potresti mischiarle all'acqua di rete (di questa non più del 15/20%). Sicuramente più semplice (e meno costoso) di modificare i valori con sali od osso di seppia secondo me.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Baraonda

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/18, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cecina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Hemianthus callitrichoides, Anubias, Micranthemum monte carlo, Microsorum pteropus, e un qualche tio di Cryptocoryne che non ricordo di preciso.
- Fauna: Paracheirodon innesi, Crossocheilus siamensis, Neocaridina red sakura????
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Baraonda » 26/04/2018, 20:58
Ma la mia akadama è li dentro da 5/6 anni,ormai è saturisssssima
Non abbatte piu niente.
Anzi caso mai mi viene il dubbio che sia satura,oltre che di tutto il resto, anche del famigerato sodio che la mia acqua di rubinetto è strapiena......
C'è il rischio che immettendo acqua "buona" questa venga inquinata dall'akadama?Molto probabile vero?Se fosse cosi sarei punto e a capo.
Credo che un bel reset sarebbe la cosa migliore....ma si può resettare l'akadama?
Bar
Baraonda
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Mauroleo e 10 ospiti