Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
comi

- Messaggi: 476
- Messaggi: 476
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/01/18, 11:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: caronno pertusella
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabasis plus + Manado dark
- Flora: Lymnophyla sessiliflora
Rotala sp. "Green"
Myriophillum matogrossense
Cyperus elferi - sparito
Echinodorus 'Reni'
Hygrophyla corymbrosa "compact"
Bacopa Monnieri "compact"
Eleocharis acicularis - sparito
Microsorus pteropus trident e narrow
Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Eleocharis sp. 'Mini' - sparita
Marsilea hirsuta
Pogostemon helferi - sparito
Vescicularia "Christmas Moss"
- Fauna: Attualmente contiene i primi ospiti, 15 Corydoras panda, 12 Cardinali
La vasca conterrà anche piccoli caracidi:
- gruppo di Paracheirodon innesi
- altro gruppetto da decidere
- gruppo di Caridina japonica
- altro da valutare
- Altre informazioni: Misurazione attuale (20/08/2020)
GH: 10
KH: 8
pH: 7,2
Conducibilità: 520 micro Siemens /cm
T: 29 gradi C
Fotoperiodo attuale: 7 ore (al buio per 5 gg)
Temperatura acqua: 24 gradi C
Somministrazione attuale di CO2: 20 bolle/min x 24h
Aerazione: attualmente attiva
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di comi » 01/11/2019, 11:51
Ciao a tutti, sono nuovo del mestiere.. e mentre mi danno un supporto nelle varie sezioni, ho bisogno di capire come funziona la CO2 e il suo dosaggio.
I dati della vasca sono nel profilo. La vasca è in maturazione da un mesetto senza pesci.
In avvio ho inserito la CO2 con 10 bolle/minuto in micronizzatore Askoll. Non so quindi quanta ne sto erogando.
Inoltre,vorrei capire come si stabilisce la quantità di CO2 da immettere, a regime, nell'acquario.
Attualmente ho pH 7,4 e KH 4.
La vasca ospiterà caracidi, e quindi suppongo che dovrà arrivare a pH 6,5 o simile, mentre il KH dovrà essere attorno a 4.
Ma il problema è che non capisco come leggere le tabelle che si trovano in rete che recano la CO2 ottimale.
Mi aiutate? come si passa dalle bolle alla quantità?
grazie mille
comi
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 01/11/2019, 12:58
Per tabella: compara valore pH con valore KH
Aggiunto dopo 58 secondi:
Anche qui sul sito trovi un calcolatore....
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mmarco
-
comi

- Messaggi: 476
- Messaggi: 476
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/01/18, 11:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: caronno pertusella
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabasis plus + Manado dark
- Flora: Lymnophyla sessiliflora
Rotala sp. "Green"
Myriophillum matogrossense
Cyperus elferi - sparito
Echinodorus 'Reni'
Hygrophyla corymbrosa "compact"
Bacopa Monnieri "compact"
Eleocharis acicularis - sparito
Microsorus pteropus trident e narrow
Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Eleocharis sp. 'Mini' - sparita
Marsilea hirsuta
Pogostemon helferi - sparito
Vescicularia "Christmas Moss"
- Fauna: Attualmente contiene i primi ospiti, 15 Corydoras panda, 12 Cardinali
La vasca conterrà anche piccoli caracidi:
- gruppo di Paracheirodon innesi
- altro gruppetto da decidere
- gruppo di Caridina japonica
- altro da valutare
- Altre informazioni: Misurazione attuale (20/08/2020)
GH: 10
KH: 8
pH: 7,2
Conducibilità: 520 micro Siemens /cm
T: 29 gradi C
Fotoperiodo attuale: 7 ore (al buio per 5 gg)
Temperatura acqua: 24 gradi C
Somministrazione attuale di CO2: 20 bolle/min x 24h
Aerazione: attualmente attiva
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di comi » 01/11/2019, 16:04
mmarco ha scritto: ↑01/11/2019, 12:59
Per tabella: compara valore pH con valore KH
Aggiunto dopo 58 secondi:
Anche qui sul sito trovi un calcolatore....
il calcolo mi da' 6 mg/l, cioè scarso.
Ma non capisco poi cosa si deve fare? si aumentano le bolle per far variare il pH? oppure si cambia il pH in qualche modo senza variare le bolle?, ecc...
comi
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 01/11/2019, 18:10
Puoi variare le bolle ma con cautela...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- comi (01/11/2019, 19:37)
mmarco
-
comi

- Messaggi: 476
- Messaggi: 476
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 10/01/18, 11:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: caronno pertusella
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Aquabasis plus + Manado dark
- Flora: Lymnophyla sessiliflora
Rotala sp. "Green"
Myriophillum matogrossense
Cyperus elferi - sparito
Echinodorus 'Reni'
Hygrophyla corymbrosa "compact"
Bacopa Monnieri "compact"
Eleocharis acicularis - sparito
Microsorus pteropus trident e narrow
Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Eleocharis sp. 'Mini' - sparita
Marsilea hirsuta
Pogostemon helferi - sparito
Vescicularia "Christmas Moss"
- Fauna: Attualmente contiene i primi ospiti, 15 Corydoras panda, 12 Cardinali
La vasca conterrà anche piccoli caracidi:
- gruppo di Paracheirodon innesi
- altro gruppetto da decidere
- gruppo di Caridina japonica
- altro da valutare
- Altre informazioni: Misurazione attuale (20/08/2020)
GH: 10
KH: 8
pH: 7,2
Conducibilità: 520 micro Siemens /cm
T: 29 gradi C
Fotoperiodo attuale: 7 ore (al buio per 5 gg)
Temperatura acqua: 24 gradi C
Somministrazione attuale di CO2: 20 bolle/min x 24h
Aerazione: attualmente attiva
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di comi » 01/11/2019, 19:37
mmarco ha scritto: ↑01/11/2019, 18:10
Puoi variare le bolle ma con cautela...
allora provo ad aumentare di qualche bolla al minuto e poi rifaccio pH e KH! Grazie mille!!
comi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti