Sono in possesso di alcun Dragon Stone che vorrei inserire in vasca. Avendo letto in giro che queste rocce a volte si rivelano calcaree ho effetuato un test immergendo una roccia (chiamiamola roccia A) nell'acido muriatico. La reazione è stata strana, cioè la roccia non friggeva, ma si alzavano in alcuni punti minuscole colonne di bollicine verso la superficie. La roccia è rimasta a mollo nell'acido per un giorno circa.
Questo test ad ogni modo non mi ha convinto, così ho provato ad immergere le Dragon Stone nell'acqua d'osmosi per misurare poi la conducibilità e il KH. Questo secondo test è stato effettuato con due rocce:
1) Una nuova dragon stone (roccia B). Appena inserita nell'acqua d'osmosi ho visto le stesse bollicine viste nel test precedente. Il dubbio che mi viene è che in realtà le bollicine altro siano che ossigeno intrappolato dentro la roccia, filtrato attraverso buchi piccolissimi o porosità. Ad ogni modo, dopo un giorno la conducibilità si è alzata ma di un valore piuttosto modesto, intorno ai 30us. Il KH misurato è 0.
Esiste qualche motivo per cui la roccia, anche se non calcarea, potrebbe aver alzato la conducibilità?
Io penso che questa roccia messa in acquario avrebbe un effetto pressocchè nullo (l'aumento di 30s è stato misurato in neanche mezzo litro d'acqua, in 100 litri credo che neanche si sentirebbe). Considerate che una ghiaia calcarea che avevo testato e che friggeva moltissimo inserita in acqua osmotica aveva portato la conducibilità a 100 in neanche un paio d'ore. Voi che ne pensate?
2) La seconda roccia è quella che era rimasta a mollo nell'acido, la roccia A (dopo ovviamente averla sciaquata e lavata per bene). In questo caso mi aspettavo dopo un giorno una conducibilità praticamente nulla (in quanto, anche se fosse stata calcarea, l'acido in precedenza avrebbe comunque sciolto il calcare). Invece dopo un giorno ho misurato una conducibilità dell'acqua molto elevata, intorno ai 300us, con KH=3. Ho ragione di pensare che la Dragon Stone, essendo di natura argillosa, abbia assorbito degli elementi dall'acido per rilasciarli nel secondo test?
Dragon stone calcaree, acido muriatico e conducibilità
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Dan89
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 17/11/16, 0:52
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 43372
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Dragon stone calcaree, acido muriatico e conducibilità
Le rocce calcaree di ADA sono le Gobi Stone e le Seiryu Stone come dichiarato da loro stessi; le altre non sono calcaree.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Dan89
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 17/11/16, 0:52
-
Profilo Completo
Re: Dragon stone calcaree, acido muriatico e conducibilità
Le mie rocce non sono "marchiate" ADAroby70 ha scritto:Le rocce calcaree di ADA sono le Gobi Stone e le Seiryu Stone come dichiarato da loro stessi; le altre non sono calcaree.

Ho chiesto al sito da cui le ho comprate e mi hanno detto che sono calcaree, ma avendo ricevuto spessissimo informazioni errate sui prodotti (qualche sito "famoso" addirittura mi diceva che anche le ADA erano calcaree), praticamente non ne tengo conto
- roby70
- Messaggi: 43372
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Dragon stone calcaree, acido muriatico e conducibilità
Ok, ma sono comunque Dragon stone... e la prova con l'acido muriatico dovrebbe confermare che non sono calcaree.Dan89 ha scritto:Le mie rocce non sono "marchiate" ADA
Su questo fai beneDan89 ha scritto:praticamente non ne tengo conto

Sul punto 2 potrebbe essere come dici ma aspettiamo qualche chimico

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti