vanex_vanex ha scritto: ↑
Invece per quanto riguarda gli altri acidi
nicolatc ha scritto: ↑
Infatti, per tutti gli altri acidi, gli ioni idrogeno (ioni H+) liberati dall'acido che aggiungiamo vengono neutralizzati dai bicarbonati presenti in acqua: quindi il KH si distrugge progressivamente ma il pH non varia, da cui l'effetto tampone, che sussiste fin quando il KH non arriva totalmente a zero.
Vuol dire che, ad esempio, nel caso di KH già basso ma pH ancora alto, non conviene utilizzare altri acidificanti perché abbasserebbero anche il KH (a meno che non si utilizzi la CO
2).
Ni!
Nel senso che oltre all'effetto tampone (che ho esemplificato nel post precedente), c'è comunque una relazione che lega KH e pH (ed è quanto in realtà viene descritto nell'articolo, anche se nello stesso articolo viene chiamato impropriamente effetto tampone):
a KH più alti corrisponde un pH leggermente più alto, a parità di CO2.
Quindi in realtà,
nonostante l'effetto tampone, al variare del KH si verifica comunque una leggera variazione del pH.
Ipotizziamo ad esempio, in assenza di erogazione artificiale, una CO
2 di circa 3 mg/l (un valore plausibile in acquario allestito da poco):
Se il KH è 20, il pH sarà circa 8.4
Se il KH è 10, il pH sarà circa 8.1
Quindi se parti da KH 20, ti basterebbe versare un po' di acidi forti come l'acido cloridrico per abbassare il KH a 10, e già otterresti comunque un abbassamento del pH di tre decimi, senza erogare CO
2.
Per noi una soluzione più pratica e sicura rispetto all'acido cloridrico è fare
un cambio con acqua demineralizzata, per dimezzare tutti i sali.
Il KH sarà dimezzato, e il pH scenderà di circa tre decimi.
Se pH 8 è ancora un valore alto, e vuoi scendere ad esempio di un ulteriore punto, potresti ridurre ancora il KH e di conseguenza il pH, ma se continui a farlo con acqua demineralizzata, i pesci d'acqua dura inizieranno forse a non trovarsi nelle condizioni preferite.
In alternativa potresti invece iniziare ad erogare CO
2, che acidifica senza abbassare il KH e le altre durezze.
Se eroghi abbondante CO
2, puoi arrivare a far scendere il pH di un punto, e raggiungi l'obiettivo prefissato di pH 7.
Partendo da pH 8.4 (lasciando il KH a 20) invece avresti dovuto erogare troppa CO
2 per far scendere direttamente il pH a 7.
Sono quasi certo di averti confuso ancora di più le idee!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"