Dubbi effetto tampone: KH alto e pH neutro, si riesce?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Dubbi effetto tampone: KH alto e pH neutro, si riesce?

Messaggio di vanex_vanex » 31/07/2018, 19:01

Ho capito tutto il discorso della particolarità della CO2 artificiale!

Invece per quanto riguarda gli altri acidi
nicolatc ha scritto: Infatti, per tutti gli altri acidi, gli ioni idrogeno (ioni H+) liberati dall'acido che aggiungiamo vengono neutralizzati dai bicarbonati presenti in acqua: quindi il KH si distrugge progressivamente ma il pH non varia, da cui l'effetto tampone, che sussiste fin quando il KH non arriva totalmente a zero.
Vuol dire che, ad esempio, nel caso di KH già basso ma pH ancora alto, non conviene utilizzare altri acidificanti perché abbasserebbero anche il KH (a meno che non si utilizzi la CO2).

Quindi paradossalmente converrebbe rialzare il KH e poi gradatamente far scendere sia quello che il pH (sempre escludendo la CO2).

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi effetto tampone: KH alto e pH neutro, si riesce?

Messaggio di nicolatc » 31/07/2018, 20:23

vanex_vanex ha scritto: Invece per quanto riguarda gli altri acidi
nicolatc ha scritto: Infatti, per tutti gli altri acidi, gli ioni idrogeno (ioni H+) liberati dall'acido che aggiungiamo vengono neutralizzati dai bicarbonati presenti in acqua: quindi il KH si distrugge progressivamente ma il pH non varia, da cui l'effetto tampone, che sussiste fin quando il KH non arriva totalmente a zero.
Vuol dire che, ad esempio, nel caso di KH già basso ma pH ancora alto, non conviene utilizzare altri acidificanti perché abbasserebbero anche il KH (a meno che non si utilizzi la CO2).
Ni! :)
Nel senso che oltre all'effetto tampone (che ho esemplificato nel post precedente), c'è comunque una relazione che lega KH e pH (ed è quanto in realtà viene descritto nell'articolo, anche se nello stesso articolo viene chiamato impropriamente effetto tampone): a KH più alti corrisponde un pH leggermente più alto, a parità di CO2.
Quindi in realtà, nonostante l'effetto tampone, al variare del KH si verifica comunque una leggera variazione del pH.

Ipotizziamo ad esempio, in assenza di erogazione artificiale, una CO2 di circa 3 mg/l (un valore plausibile in acquario allestito da poco):
Se il KH è 20, il pH sarà circa 8.4
Se il KH è 10, il pH sarà circa 8.1

Quindi se parti da KH 20, ti basterebbe versare un po' di acidi forti come l'acido cloridrico per abbassare il KH a 10, e già otterresti comunque un abbassamento del pH di tre decimi, senza erogare CO2.
Per noi una soluzione più pratica e sicura rispetto all'acido cloridrico è fare un cambio con acqua demineralizzata, per dimezzare tutti i sali.
Il KH sarà dimezzato, e il pH scenderà di circa tre decimi.

Se pH 8 è ancora un valore alto, e vuoi scendere ad esempio di un ulteriore punto, potresti ridurre ancora il KH e di conseguenza il pH, ma se continui a farlo con acqua demineralizzata, i pesci d'acqua dura inizieranno forse a non trovarsi nelle condizioni preferite.
In alternativa potresti invece iniziare ad erogare CO2, che acidifica senza abbassare il KH e le altre durezze.

Se eroghi abbondante CO2, puoi arrivare a far scendere il pH di un punto, e raggiungi l'obiettivo prefissato di pH 7.
Partendo da pH 8.4 (lasciando il KH a 20) invece avresti dovuto erogare troppa CO2 per far scendere direttamente il pH a 7.

Sono quasi certo di averti confuso ancora di più le idee! :-s ~x(
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Dubbi effetto tampone: KH alto e pH neutro, si riesce?

Messaggio di vanex_vanex » 31/07/2018, 20:31

@nicolatc in realtà tutto chiaro!!
Avrei solo un'ultima cosa che non mi torna: se KH e pH sono legati, e quindi se si abbassa il KH si abbassa anche il pH, da cosa sono dovuti valori in acquario di KH basso ma allo stesso tempo pH alto?

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi effetto tampone: KH alto e pH neutro, si riesce?

Messaggio di nicolatc » 01/08/2018, 15:41

vanex_vanex ha scritto: da cosa sono dovuti valori in acquario di KH basso ma allo stesso tempo pH alto?
Il pH più alto può essere dovuto a una scarsissima presenza di CO2.

Osserva la tabella postata da Cicerchia: considera che mediamente in acquario possiamo ipotizzare disciolti orientativamente tra i 2 e i 5 mg/l di CO2, per l'attività di pesci e batteri.
Ipotizza 3 mg/l, e nella tabella guarda per diversi KH quali sono i corrispondenti pH, incrociando la riga con la colonna.

In certi casi le piante durante la fotosintesi (di giorno) assorbono quasi tutta la CO2 presente, in particolare in acquari molto piantumati e con pochi pesci. Oppure nei casi in cui ci sono filtri a zainetto, o cascatelle, o areatori che disperdono la poca CO2 presente.
Riprova a incrociare in tabella i pH con diversi KH, ma stavolta ipotizzando una CO2 di 1 mg/l. Puoi constatare che i pH saranno più alti stavolta.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
vanex_vanex (01/08/2018, 15:43)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti