Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16166
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Giueli » 15/03/2018, 9:59

blucenere ha scritto: ma dopo un tempo sufficientemente lungo, una volta che la fase di accrescimento dei batteri si è fermata, l'assorbimento di azoto tra CF e SF sarà la stessa.
No perché noi andremo a tamponare la carenza d’azoto nelle piante dato dal maggior tempo di permanenza nei processi vitali dei batteri con la fertilizzazione,andando ad incrementare i nutrienti incrementiamo anche il numero dei batteri,è un gatto che si morde la coda,questo in un CF.

In un SF a lungo andare anche li dovremo prima o poi aggiungere azoto però,la colpa è delle potature,salvo il caso di non bilanciare la perdita tramite l’alimentazione dei pesci o immissione di materiale organico come possono essere foglie o altro.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Humboldt » 15/03/2018, 10:06

Giueli ha scritto: In pratica in un senza filtro il ciclo è più rapido così come avviene in natura.
:-bd Pazienza però, molta pazienza... Non ricordo chi nella discussione parlava del fattore "P" :-? Forse @cicerchia80?
nicolatc ha scritto: Ero ironico sull'argomento, infatti ho aggiunto che per i nostri scopi può andar più che bene il principio di conservazione della massa!
Anche io, assolutamente ironico... :-bd
Comunque, @nicolatc quante domande 8-|; Sei una forza della natura ;)
nicolatc ha scritto: 1) Quanto dura la moltiplicazione dei batteri? Cioè, dopo qualche mese (o anche un periodo più lungo) possiamo dire che bene o male si raggiunge un regime, un numero magari anche un po' oscillante ma piuttosto equilibrato con l'ambiente e con il cibo a loro disposizione, oppure continuano a moltiplicarsi all'infinito?
Rispondo auto-citandomi :D
Humboldt ha scritto: Un filtro maturo che lavora da molto tempo diventa un casa confortevole anche per batteri aerobi eterotrofi che degradano, predano, parassitano, ecc. i ns "vecchi amici" batteri nitrificanti, limitandone di fatto la popolazione. Ad un certo punto, se l'acquariofilo fuori non impazzisce, nel filtro si instaura un equilibrio tra produttori autotrofi e consumatori eterotrofi. Il potere nitrificante del filtro diminuisce (rispetto alle fasi iniziali) ma è pur sempre presente e la vasca "non credo di dire una castroneria" con il tempo diventa meno dipendente dal filtro.
Chiaramente qui il tempo si misura in anni, non in mesi #-o; poi aggiungi che questo è un hobby intelligente :-B e oggi aggiungiamo una pianta, domani ne togliamo un'altra, dopodomani facciamo una cazzata, dopo un mese cambiamo il layout, poi le luci e infine togliamo il filtro (=)))... piante, batteri e pesci spesso fanno fatica a starci dietro.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 3):
Giueli (15/03/2018, 10:12) • Sini (15/03/2018, 10:29) • nicolatc (15/03/2018, 10:32)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di blucenere » 15/03/2018, 10:07

Giueli ha scritto:
15/03/2018, 9:59
No perché noi andremo a tamponare la carenza d’azoto nelle piante dato dal maggior tempo di permanenza nei processi vitali dei batteri con la fertilizzazione,andando ad incrementare i nutrienti incrementiamo anche il numero dei batteri,è un gatto che si morde la coda,questo in un CF.
non mi convince, perché esiste un limite fisico (di spazio) sul numero di batteri che un acquario puó sostenere, altrimenti
Artic1 ha scritto:
15/03/2018, 0:56
nel giro di 3 messi in vasca avresti una gelatina fatta di biomassa batterica perché per trattenere tutto quell'azoto dovresti avere una massa di batteri grande quanto la tua vasca! :)) .
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16166
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Giueli » 15/03/2018, 10:12

blucenere ha scritto: non mi convince, perché esiste un limite fisico (di spazio) sul numero di batteri che un acquario puó sostenere, altrimenti
Vero ma il filtro o meglio i cannolicchi son fatti apposta per fornire una superficie utilizzabile immensa,considera poi il ciclo vitale,i nutrienti che perdiamo con le potature,anche con qualche cambio... parlando per assoluto hai ragione si arriva ad un punto di equilibrio anche in un cf ed infatti quello è il momento in cui il filtro non serve più.😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 15/03/2018, 10:20

:D

A me vien da ridere pensando ad una cosa

Sulla carta torna sempre tutto.....e c'e pure il topic della discussione di Monica nonchè le foto della mia vasca...per Artic1 che perde i oezzi senza filtro eroghiamo CO2....anche nel 60 ed il primo cambio l'ha fatto un anno fa....

Sembra che una spiegazione si sia trovata,ma senza sapè ne legge ne scrive le piante azoto non ce l'hanno chiesto,noi non glielo abbiamo dato e siamo vissuti tutti felici e contenti con uno straccio di diploma dell'Itis =))
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Giueli (15/03/2018, 13:22)
Stand by

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Humboldt » 15/03/2018, 10:28

blucenere ha scritto: esiste un limite fisico (di spazio) sul numero di batteri che un acquario puó sostenere, altrimenti
si che esiste, eccome.
Ma devi vedere il filtro come un ambiente particolare fortemente selettivo ma dinamico.
A seconda degli input (sia esterni provenienti dalla vasca che e interni dovuti ai cicli propri del filtro) che sono alimento=azoto ridotto, fonti energetiche azoto=ossidato, ossigeno (fondamentale), carbonio (importante, ma considera che nei batteri che dominano nei filtri il rapporto C-N è differente rispetto a quanto osserviamo negli animali o nelle piante; la quota di N aumenta di poco) e anche pH (la nitrificazione è molto sensibile alle sue variazioni) gli equilibri tra le varie specie batteriche autotrofe e eterotrofe cambiano. Al variare delle specie batteriche si modificano le disponibilità delle forme di azoto.
Molta biomassa batterica viene espulsa anche fuori dal filtro in vasca...
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 15/03/2018, 12:22

Humboldt ha scritto: Comunque, @nicolatc quante domande ; Sei una forza della natura
Ma io vi faccio consumare azoto per tenervi in forma! =))

Hai risposto solo alla prima infatti! :-s :(

Allora ci riprovo: :ymdevil:

Prima puntualizzazione: la discussione sul minor consumo di azoto nei SF, che sin dall'inizio abbiamo imputato ai batteri nitrificanti, sembra si stia spostando dalla loro attività (che in effetti come appurato modifica solo la forma di azoto disponibile in acqua da ammonio in nitrati) alla loro massa.
Ovviamente possedendo una massa, per quanto infinitesimale, avranno anche azoto dentro di loro! :)

La massa del singolo batterio non cresce più di tanto nel tempo, ma se i batteri si moltiplicano... cresce la massa totale!

Crescendo di numero, quindi, aumenta l'azoto totale immagazzinato in essi, di conseguenza decresce in vasca l'azoto disponibile. ;)

Ora, la massa totale, e quindi l'azoto "immagazzinato" totale, può essere differente nei due casi SF e CF solo se il loro numero è differente nei due casi.
Stiamo ipotizzando (credo a ragione) che il numero sia evidentemente maggiore nell'acquario CF, ma soprattutto che nel CF questo numero cresca progressivamente nel tempo, fino ad un certo punto in cui (escludendo stravolgimenti di gestione) si "assesta", anche se con piccole normali oscillazioni, intorno ad un punto di equilibrio.
Superato questo periodo il numero non dovrebbe cambiare più di tanto, e quindi ne dovrebbe conseguire logicamente che la richiesta di azoto nei due casi dovrebbe iniziare più o meno a coincidere. :-??

Piccola osservazione a margine: la massa dei batteri però non contiene solo azoto, per cui credo che dovremmo comunque estendere in realtà la minor richiesta constatata nei SF a tutti i nutrienti (in proporzione), non solo all'azoto.

E ora ripeto la domanda, per me fondamentale: :D
Ritieni davvero che l'aumento di questi batteri nitrificanti nel lungo tempo di maturazione (ok, anni ;) ) verso il numero massimo raggiungibile a regime (ok, oscillante ma intorno ad una valore mediamente stabile ;) ) comporti una crescita della loro massa totale sufficiente a farci constatare nel tempo una maggior richiesta in termini di mg/l di azoto rispetto al senza filtro dove invece la richiesta di azoto sembra quasi nulla come dice Cicerchia (a parità di crescita piante e di somministrazione degli altri fertilizzanti)?
Cioè, quanto hanno constatato nelle loro vasche lo possiamo imputare davvero alla crescita della massa batterica totale?
Oppure stiamo forse parlando di microgrammi, ininfluenti e quindi non adatti a giustificare quanto osservato? :-\

Io forse vedrei più plausibile il discorso della sostituzione periodica dell'ovatta filtrante (altrimenti effettivamente il filtro diventa solo un denitratore e produttore di acido solfidrico). :-?
Sostituendo l'ovatta infatti eliminiamo istantaneamente dal sistema qualche colonia di batteri nitrificanti ed eterotrofi (numero non elevato in percentuale perché è più che altro un filtro meccanico), ma soprattutto eliminiamo effettivamente dal sistema tanta materia organica (forse grammi) che contiene anche azoto (e non solo azoto in realtà, per cui torna la mia puntualizzazione sulla eventuale minor richiesta di tutti i nutrienti).
Anche @BoFe ha in effetti ha ipotizzato questa spiegazione sulla maggior mineralizzazione, grazie al mitico dott. Kassebeer (spiegazione che è piaciuta anche a te):
BoFe ha scritto: Secondo il dott. Kassebeer (scusatemi sono un rompipalle con sto' Kassebeer ma è l'unico che si è occupato di certi fenomeni con un approccio razionale e dando delle spiegazioni plausibili) tutto sta nella mineralizzazione della sostanza organica da parte del fango ma non solo (anche fanghiglia)
Il primo pensiero che ho fatto è che anche in un acquario con filtro avviene la mineralizzazione.
La risposta è scontata sì la mineralizzazione avviene in un acquario con filtro.
E in un acquario senza filtro: la mineralizzazione avviene comunque.
Ma in che misura? Maggiore o minore rispetto all'acquario con filtro?
Preparatevi alla castroneria: in misura maggiore! Perché la fanghiglia è depositata sul fondo ed è probabilmente in quantità industriale e superiore a quella contenuta nel filtro (che magari viene pulito e quindi il fango viene ridotto; oppure il fondo viene sifonato);
Implicitamente, sta dicendo che la fanghiglia (materiale organico in decomposizione lavorato da tanti batteri eterotrofi) in un'acquario con filtro non si forma nella stessa quantità.
Ma perché?
Perché evidentemente finisce nel filtro prima che possa accumularsi!
E perché non sia accumula nel filtro? Beh, una parte può decomporsi anche lì, ma essendo un luogo concentrato e piccolo in cui si incanala tutto, può accumularsi comunque e finirebbe per ostruire il flusso se non cambiassimo l'ovatta, altrimenti senza flusso il filtro diventerebbe solo zona anossica.
E sostituendo l'ovatta, abbiamo eliminato dal sistema l'azoto (e le numerose altre sostanze organiche, per cui torna il discorso della minor richiesta nel SF di tutti i nutrienti). :-??

PS. Nel confronto, non citiamo tra le cause della maggiore eliminazione dell'azoto in vasca nei CF la sifonatura e i cambi, perché non sono assolutamente procedure obbligatorie degli acquari CF (anzi sono sconsigliate anche lì), e potrebbero essere eseguite pure nei SF facendo anche più danni.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16166
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Giueli » 15/03/2018, 13:21

cicerchia80 ha scritto: :D

A me vien da ridere pensando ad una cosa

Sulla carta torna sempre tutto.....e c'e pure il topic della discussione di Monica nonchè le foto della mia vasca...per Artic1 che perde i oezzi senza filtro eroghiamo CO2....anche nel 60 ed il primo cambio l'ha fatto un anno fa....

Sembra che una spiegazione si sia trovata,ma senza sapè ne legge ne scrive le piante azoto non ce l'hanno chiesto,noi non glielo abbiamo dato e siamo vissuti tutti felici e contenti con uno straccio di diploma dell'Itis =))
STRAQUOTONE... :ymapplause:

La pratica è meglio della grammatica.
A417DE20-0406-4224-B874-451CC412D60C.jpeg
AAB0F6FB-2E3D-4602-A5D5-89CB11EB3E24.jpeg
Questo acquario se così lo vogliamo definire è stato avviato a novembre 2016,ospita l’escuso dalla coppia dei brichardi,non ha filtro solo una pompa per smuovere l’acqua,riscaldatore ,fondo di sabbia e rocce prese in giardino... dall’avvio non ho mai e dico mai effettuato un cambio,rabbocco solo con rubinetto e non ci stanno piante.
Ora questa vaschetta di plastica doveva essere collassata da molto ma molto tempo,avere i nitrati ammonio alle stelle conducibilità altissima... e invece è sempre lì acqua limpida e il pescetto sta alla grande.

Nel Tanganika bisogna cambiare il 50% d’acqus a settimana perché se no ti muore tutto,i nitrati ti schizzano a 2000 e ti riempi di ciano.... CAZZATE...
81AB9006-E864-40CF-B9D4-3E2E791F3549.jpeg
Questo è l’acquario oggi dopo più di un anno da quando è stato avviato,l’ultimo cambio risale a 3 mesi fa un 10%... non è morto nessuno anzi si riproducono come conigli... se vi trovate a Cosenza e comprate dei brichardi al 99% sono miei.😉😉
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
nicolatc (15/03/2018, 13:47)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 15/03/2018, 13:40

nicolatc ha scritto: se non cambiassimo l'ovatta, altrimenti senza flusso il filtro diventerebbe solo zona anossica.
E sostituendo l'ovatta, abbiamo eliminato dal sistema l'azoto (e le numerose altre sostanze organiche, per cui torna il discorso della minor richiesta nel SF di tutti i nutrienti).
Questo dicevo dietro......c'è chi non tocca nemmeno quella
Qualdo poi lo rimuovi non ê che hai la vasca matura...hai un filtro morto :)

....ma ormai posso solo seguire :-h
Stand by

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Sini » 15/03/2018, 14:40

cicerchia80 ha scritto: ....ma ormai posso solo seguire
Però alla fine mi dite cosa devo fare con l'articolo... :-!!!
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti