no enkuz, la differenza è notevole su 5 gradi, nelle nostre vasche può arrivare anche al centinaio di µS/cmenkuz ha scritto:cmq 5 gradi + o meno non cambia moltissimo per l'utilizzo che dobbiamo fare noi.
Dubbi su conduttivimetro...
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Dubbi su conduttivimetro...
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Federico47
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: Dubbi su conduttivimetro...
Oggi ho preso della oligominerale naturale.
In etichetta: 118 µS/cm (a 20°C)
Misurato: 64ppm (100 µS/cm)
Appena ho inserito lo strumento, si è stabilizzato subito... cosa che non succedeva con l' acqua frizzante.
Posso considerare attendibile la misurazione?
Come influisce la temperatura sulla conducibilità?
Grazie!
In etichetta: 118 µS/cm (a 20°C)
Misurato: 64ppm (100 µS/cm)
Appena ho inserito lo strumento, si è stabilizzato subito... cosa che non succedeva con l' acqua frizzante.
Posso considerare attendibile la misurazione?
Come influisce la temperatura sulla conducibilità?
Grazie!
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Dubbi su conduttivimetro...
Secondo me si...questo si che è un valore attendibile!!
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Dubbi su conduttivimetro...
Si, calcola che i dati dell'etichetta vengono presi "una tantum" alla fonte e qui parliamo di variazioni minime.Federico47 ha scritto:Posso considerare attendibile la misurazione?
C'è poi da considerare quest'altra tua domanda:
Se non ricordo male per ogni grado in più la consucibilità aumenta di un 5%, quindi se le misure sono fatte con temperature leggermente diverse tieni presente anche questo aspettoFederico47 ha scritto:Come influisce la temperatura sulla conducibilità?

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Federico47
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: Dubbi su conduttivimetro...
\:D/ Benissimo... allora posso considerare corretta la taratura "di fabbrica"!
Tornando alla conduttività... quel valore (238ppm) misurato ad un mese dall'ultimo cambio d'acqua... come si pone?
Posso aspettare ancora per effettuare il cambio?
Che valore sarebbe corretto?
Grazie!
Tornando alla conduttività... quel valore (238ppm) misurato ad un mese dall'ultimo cambio d'acqua... come si pone?
Posso aspettare ancora per effettuare il cambio?
Che valore sarebbe corretto?
Grazie!
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Dubbi su conduttivimetro...
238 ppm corrispondono a 372 µS/cmFederico47 ha scritto:Tornando alla conduttività... quel valore (238ppm) misurato ad un mese dall'ultimo cambio d'acqua... come si pone?
1 ppm= 1.56 µS/cm
Hai pesci amazzonici che richiedono acque particolarmente tenere, forse puoi aspettare ancora un pochino, ma credo tu sia al limite.Federico47 ha scritto:Posso aspettare ancora per effettuare il cambio?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Dubbi su conduttivimetro...
Quindi utilizzare solo acqua non gassata (anche naturalmente, come la Ferrarelle!)
Viscosità = la resistenza dei fluidi allo scorrimento
La temperatura influenza la conducibilità perché l'acqua man mano si riscalda diventa meno viscosa (più fluida):
in questo modo le cariche elettriche (gli ioni) si muovono più velocemente da un polo all'altro.
Risultato: stessi ioni disciolti, ma acqua con maggiore conducibilità.
Un po' come mettere un bullone in un barattolo di miele, sul quale si appoggia una calamita:
il bullone viene attratto dalla calamita ma viene frenato dalla viscosità del miele.
Stesso esperimento ma con l'acqua al posto del miele:
il bullone viene attratto dal magnete in modo quasi istantaneo, perché la viscosità dell'acqua è molto minore di quella del miele.
Viscosità = la resistenza dei fluidi allo scorrimento
La temperatura influenza la conducibilità perché l'acqua man mano si riscalda diventa meno viscosa (più fluida):
in questo modo le cariche elettriche (gli ioni) si muovono più velocemente da un polo all'altro.
Risultato: stessi ioni disciolti, ma acqua con maggiore conducibilità.
Un po' come mettere un bullone in un barattolo di miele, sul quale si appoggia una calamita:
il bullone viene attratto dalla calamita ma viene frenato dalla viscosità del miele.
Stesso esperimento ma con l'acqua al posto del miele:
il bullone viene attratto dal magnete in modo quasi istantaneo, perché la viscosità dell'acqua è molto minore di quella del miele.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: 69J0K3R69, Certcertsin, Google [Bot] e 9 ospiti