Dubbi su potassio e Magnesio (copiato da fertilizzazione)

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Dubbi su potassio e Magnesio (copiato da fertilizzazione)

Messaggio di ramirez » 22/01/2021, 15:57

Dunque ricapitolando : hai molto potassio ma le piante non lo usano. Troppo cslcio non direi, con il tuo GH e visto che usi magnesio (che alza il GH) il calcio è a posto.
Sodio : primo elemento che blocca il potassio. Le piante lo assorbono scambiandolo per potassio ma non riescono a metabolizzare. Come siamo a sodio? Con cosa hai riempito la vasca, acqua di rubinetto? Se si cerca le analisi sul sito del gestore. Se usi sali dicci che marca usi.
In base a questo valutiamo se serve un cambio e come farlo.
Passo al bollire Le rocce : prima un bel bagno in acqua e candeggina. Muoiono tutte le spore delle alghe, la candeggina è micidiale.
Ora la calli: purtroppo il distacco dal substrato dipende da troppo fattori. Tipo di substrato, fertile, grossolano, soffice, anche ka crescita stessa senza potature può favorire il distacco. Soluzione migliore è prendere il tappeto di calli, tagliarlo a pezzi piccoli tipo quadrati da 2x2 e ripiantarli distanziati. È un lavoraccio ma salvi il Prato.

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

Dubbi su potassio e Magnesio (copiato da fertilizzazione)

Messaggio di poliphouse » 25/01/2021, 12:13

ramirez ha scritto:
22/01/2021, 15:57
Dunque ricapitolando : hai molto potassio ma le piante non lo usano. Troppo cslcio non direi, con il tuo GH e visto che usi magnesio (che alza il GH) il calcio è a posto.
Sodio : primo elemento che blocca il potassio. Le piante lo assorbono scambiandolo per potassio ma non riescono a metabolizzare. Come siamo a sodio? Con cosa hai riempito la vasca, acqua di rubinetto? Se si cerca le analisi sul sito del gestore. Se usi sali dicci che marca usi.
Purtroppo non ho il test del sodio.
Ho utilizzato per un po' acqua osmosi integrata con Alxyon S1. All'inizio tutto bene, poi notando il blocco delle piante ho acquistato il test Potassio e mi sono accorto che avevo il potassio alle stelle. Mi è stato consigliato di usare l'acqua del rubinetto eventualmente tagliata con osmosi.

Il problema è che i valori dichiarati sul sito IREN per Piacenza (medi tra i vari pozzi) non corrispondono a quelli misurati da me.

Questi i valori dichiarati:
pH 7,5
Cloro residuo libero <0,05
Conduttività a 20° 471
Bicarbonati 278
Durezza F° 26
Residuo Fisso a 180° 306
Ammonio <0,02
Nitrito <0,01
Nitrato 18
Cloruro 13
Floruro <0,10
Solfato 18
Arsenico <1
Calcio 60
Magnesio 26
Manganese <1
Potassio 1,1
Sodio 10

A me ad esempio la conducibilità risulta di 376. Gli altri valori non riesco bene a comprenderli ed a paragonarli con i valori normalmente usati in acquariologia.
Per durezza cosa intendono? KH o GH? Ed i bicarbonati?



In base a questo valutiamo se serve un cambio e come farlo.
ramirez ha scritto:
22/01/2021, 15:57
Passo al bollire Le rocce : prima un bel bagno in acqua e candeggina. Muoiono tutte le spore delle alghe, la candeggina è micidiale.
Ahimè.. avevo già provato, purtroppo avendo rocce laviche probabilmente assorbono in parte la candeggina, così come i residui di alghe. Risultato mi morivano le Caridina..
ramirez ha scritto:
22/01/2021, 15:57
Ora la calli: purtroppo il distacco dal substrato dipende da troppo fattori. Tipo di substrato, fertile, grossolano, soffice, anche ka crescita stessa senza potature può favorire il distacco. Soluzione migliore è prendere il tappeto di calli, tagliarlo a pezzi piccoli tipo quadrati da 2x2 e ripiantarli distanziati. È un lavoraccio ma salvi il Prato.
Il distacco è dovuto sicuramente ai problemi generali della vasca, nel senso che è la stessa calli che 1 anno fa ricopriva tutta la parte anteriore e mi "costringeva" a potature settimanali nonostante avessi l'illuminazione solo di serie (2 neon t5)
posto una foro dell'epoca per farti capire quanto la piante stessero meglio. In conclusione: se capisco qual'è in problema, carenza o eccesso o squilibrio, probabilmente molte cose si risolveranno. La questione è che brancolo nel buio.
Ottobre 2019.jpg
Grazie mille per l'aiuto
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Dubbi su potassio e Magnesio (copiato da fertilizzazione)

Messaggio di ramirez » 25/01/2021, 15:16

Parto dal lavaggio delle rocce: una passata finale con idropulitrice, se non ce l hai quella dell autolavaggio con acqua dem va benissimo.
Test del sodio io non l ho mai visto, il sodio si prendono per buoni i valori delle analisi dell acquedotto. 10 mg/lt è niente. Anche alcuni v sali commerciali contengono sodio, è il modo più economico (e sbagliato) ber alzare il KH. I sali alxyon non ne contengono.
Usando sali alxyon arrivi già al limite del potassio, non devi assolutamente aggiungerne ancora o vai in eccesso, e non di poco. Alxyon è un ottima linea purché venga adottata completa, seguendo le loro istruzioni.
I carbonati danno il valore del KH, 1 grado dkh corrisponde a 17,9 mg/lt di carbonati. ( vado a memoria se sbaglio correggetemi). Quindi dividendo il valore dei carbonati per 17,9 abbiamo il valore del KH.
I gradi F sono i gradi francesi che danno il valore della durezza totale. Moltiplicando per 1,79 si ottiene la durezza in gradi dgh.
Nel tuo caso giusta l'idea di smezzare rubinetto e osmosi.
Ora non ho capito con cosa fertilizzi, se mi fai un po di info magari riusciamo a capire di più sulle tue piante.

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

Dubbi su potassio e Magnesio (copiato da fertilizzazione)

Messaggio di poliphouse » 25/01/2021, 15:46

Microelementi: Rinverdente Sprint Flortis 5 gocce 1 volta la sett.
Ferro: Cifo Ferro 5 gocce 1 volta la settimana
Azoto/Nitrati: Cifo Azoto 6 gocce 1 volta la settimana
Fosfati: Cifo Forforo 5 Gocce la settimana
Magnesio: Cifo Magnesio 7-8 Gocce la settimana divise in due
Potassio: Soluzione acqua osmosi/bicarbonato di potassio qb per mantenere il valore del test intorno ai 15.

Ovviamente le dosi non sono tassative, in base ai test posso aumentarele o diminuirle.. il problema è che il test del potassio ed ancor più quello del magnesio sono assolutamente vaghi e poco leggibili..

Grazie ancora Ramirez

Marco

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Dubbi su potassio e Magnesio (copiato da fertilizzazione)

Messaggio di ramirez » 25/01/2021, 22:00

I test di potassio e magnesio non li ho mai usati, e fino a qualche anno fa non esistevano, non so fino a che punto siano validi.
Le carenze di K le vedi subito su foglie vecchie, ma, soprattutto sulle piante a stelo dove il fusto diventa molliccio.
Il magnesio lo vedi sulle nervature delle foglie che tendono a sbiancamento, oltre che dalle foglie che diventano chiare a partire dalla esterno.
Se aggiungevo bicarbonato di potassio per alzare il potassio con i sali alxyon sei andato in grave eccesso, e questo blocca l assorbimento di altri elementi. Giusto aggiungere potassio se usi acqua di rubinetto tagliata, ma forse era meglio il nitrato di potassio. Col bicarbonato alzi il KH.
Dai CO2? A quanto sei di pH? Scusa per tutte le domande ma cerchiamo di avere un quadro completo.
Non sono un esperto di prodotti cifo, conosco bene solo il cifo azoto. Magari è più una domanda da fertilizzazione, vediamo se qualcuno interviene in questo topic 👍

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

Dubbi su potassio e Magnesio (copiato da fertilizzazione)

Messaggio di poliphouse » 26/01/2021, 10:38

ramirez ha scritto:
25/01/2021, 22:00
I test di potassio e magnesio non li ho mai usati, e fino a qualche anno fa non esistevano, non so fino a che punto siano validi.
Le carenze di K le vedi subito su foglie vecchie, ma, soprattutto sulle piante a stelo dove il fusto diventa molliccio.
Ok, esattamente quello che succedeva i giorni scorsi, nonostante il test del potassio me lo segnasse sempre attorno ai 15.
Diciamo che almeno mi è servito per capire quando sono andato in eccesso nei mesi scorsi.
ramirez ha scritto:
25/01/2021, 22:00
Il magnesio lo vedi sulle nervature delle foglie che tendono a sbiancamento, oltre che dalle foglie che diventano chiare a partire dalla esterno.
Se aggiungevo bicarbonato di potassio per alzare il potassio con i sali alxyon sei andato in grave eccesso, e questo blocca l assorbimento di altri elementi.
Quando usavo i sali Alxyon utilizzavo la linea di fertilizzazione Saechem, potassio compreso ed infatti lentamente sono arrivato al blocco di tutto, ma ora uso acqua del rubinetto tagliata.
ramirez ha scritto:
25/01/2021, 22:00
Giusto aggiungere potassio se usi acqua di rubinetto tagliata, ma forse era meglio il nitrato di potassio. Col bicarbonato alzi il KH.
Dai CO2? A quanto sei di pH?
In realtà tutto questo topic è partito proprio dalla mia domanda se c'erano controindicazioni nell'usare il bicarbonato di potassio anziché il nitrato oltre al fatto che alza il KH. Il devo alzare il KH in quanto, nonostante il fondo Saechem Black Sand non dovrebbe influenzarlo e nonostante la vasca sia avviata da 4 anni, questo valore tende a scendere e mi ritrovo spesso con GH 8 KH 3.
Si, erogo CO2 con l'elettrovalvola collegata al timer delle luci.
Questa sera faccio tutti i test così ti fornisco un quadro complessivo di tutto.
ramirez ha scritto:
25/01/2021, 22:00
Scusa per tutte le domande ma cerchiamo di avere un quadro completo.
Non devi scusarti, anzi devo solo ringraziarti perchè hai la pazienza di seguirmi, ho l'impressione che basti un solo fattore a cambiare tutto ed un esperto come te magari dopo un po' si stufa ed io mi ritrovo a metà del guado.
ramirez ha scritto:
25/01/2021, 22:00
Non sono un esperto di prodotti cifo, conosco bene solo il cifo azoto. Magari è più una domanda da fertilizzazione, vediamo se qualcuno interviene in questo topic 👍
Ero partito infatti su fertilizzazione (vedi titolo), ma nessuno mi rispondeva.. :ymsigh:

Grazie ancora ^:)^
Marco

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Dubbi su potassio e Magnesio (copiato da fertilizzazione)

Messaggio di ramirez » 26/01/2021, 12:49

Il cifo azoto non contiene potassio, se non in parti trascurabili. Però è da usare con cautela e soprattutto non bisogna basarsi sul test dei nitrati. C'è un bell articolo sul forum, e c'è anche un calcolatore che ti da i valori per ogni goccia di prodotto usato.
Se ora hai carenze di potassio è normale se non usi più i sali alxyon. Per questo pensavo al nitrato di potassio che oltre ai nitrati apporta anche potassio ; anche qui le quantità le trovi nel calcolatore.
Io ad esempio uso metà osmosi e metà rubinetto, potassio praticamente nullo, e uso bicarbonato di potassio per slzare di un punto il KH e nitrato di potassio per aggiungere altro potassio oltre all azoto. Poi ogni vasca è un mondo a parte👍
Quanto al definirmi esperto... No, gli esperti sono altri. Ho solo un po di esperienze in più. E comunque a parte eventi fuori dal mio controllo non mollo a metà discorso 😃

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

Dubbi su potassio e Magnesio (copiato da fertilizzazione)

Messaggio di poliphouse » 27/01/2021, 16:13

Ciao Ramirez,
ecco i risultati dei test effettuati ieri:

NO3- 5
PO43- 0,4
Fe 0,1
KH 4
GH 8
pH 6,8
K 15 ?????
Mg 6/10 (praticamente impossibile de leggere)

Conducibilità 390

Ho integrato ieri con 5 gocce di cifo azoto (anche se influisce poco sui nitrati NO3- 5 mi sembravano un po' bassini.
Ho integrato con Bicarbonato di Potassio con una soluzione fai da te che è molto approssimativa come percentuali. Dovrò rifarla visto che non posso fidarmi del Test.
Luce: Plafo Helialux + Plafo auto costruita modificando quella vecchia dei neon con 3 strisce LED da 6500 K ed 1 con LED rossi e blu.

In questo momento la situazione sembra leggermente migliorata dal punto di vista delle foglie con buchi.. ma le alghe a barba crescono che è un piacere..
Grazie Marco

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Dubbi su potassio e Magnesio (copiato da fertilizzazione)

Messaggio di ramirez » 28/01/2021, 7:49

Scusa il ritardo, ieri è stata una giornata pesante,, 😭
Sto guardando alcuni valori dell acqua di rubinetto e un paio di cose non tornano: carbonati 278 sono circa 15 dkh, snezzata con osmosi fa quasi 8,poi aggiungi carbonati e misuri 4.
Nitrati 18,aggiunhi cifo azoto e sei a 5.
Mi sa che le analisi del gestore del tuo acquedotto non sono buone.
Comunque: se sciogli 110 gr di bicarbonato di potassio a volume in un litro di acqua RO hai una soluzione che alza di 1 punto il KH nella tua vssca da 180 litri usando 40 ml.
Questi 40 ml portano anche ben 13 mg/lt di potassio.
Dimezzerei il cifo azoto in favore del nitrato di potassio, con una soluzione in cui sciogli 73 gr di kno3 a volume di 1 litro, e con 40 ml arrivi a 10 mg/lt di NO3- ma aggiungi 6 mg/lt di potassio.
Chiudi per un attimo il test del k e del magnesio in un cassetto, e vai in modo graduale con i cambiamenti. Come vedi ti ho dato due soluzioni da 40 ml ( calcolate per 180 litri come ds profilo) per cui puoi aggiungere 10 ml alla volta a seconda dei tuoi obiettivi. E tieni presente questo: 10 mg/ lt di NO3- sono circa 2,2 mg/lt di azoto (N) e che le piante per 1 mg di azoto ne assorbono più di 1,5 di potassio.
Secondo me sei un po in carenza di potassio da quando non usi più i sali.
Spero sempre che intervenga qualcun altro in questo topic, non vorrei dire cazzate 😃

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

Dubbi su potassio e Magnesio (copiato da fertilizzazione)

Messaggio di poliphouse » 28/01/2021, 12:43

ramirez ha scritto:
28/01/2021, 7:49
Scusa il ritardo, ieri è stata una giornata pesante,, 😭
Ci mancherebbe !!

I valori dichiarati dal gestore sono assolutamente sballati, in quanto non tiene conto delle zone della città, che hanno valori molto differenti. Pensa che il sito ufficiale dichiara una conducibilità di 471, mentre io direttamente ho misurato 376 dal mio rubinetto.

L'acqua che bevo e che prelevo da un distributore viene addirittura dichiarata dal cartello appeso fuori con conducibilità 540 e dista 1 Km da casa mia.

Anche la concentrazione di Nitrati varia molto a seconda del periodo dell'anno in quanto siccità e fertilizzanti (siamo in pianura padana) la influenzano in modo determinante. Il gestore fa una media, ma la teoria del mezzo pollo non fa bene quando di mezzo ci sono i nitrati.
ramirez ha scritto:
28/01/2021, 7:49
Sto guardando alcuni valori dell acqua di rubinetto e un paio di cose non tornano: carbonati 278 sono circa 15 dkh, snezzata con osmosi fa quasi 8,poi aggiungi carbonati e misuri 4.
Nitrati 18,aggiunhi cifo azoto e sei a 5.
Mi sa che le analisi del gestore del tuo acquedotto non sono buone.
Comunque: se sciogli 110 gr di bicarbonato di potassio a volume in un litro di acqua RO hai una soluzione che alza di 1 punto il KH nella tua vssca da 180 litri usando 40 ml.
Questi 40 ml portano anche ben 13 mg/lt di potassio.
Dimezzerei il cifo azoto in favore del nitrato di potassio, con una soluzione in cui sciogli 73 gr di kno3 a volume di 1 litro, e con 40 ml arrivi a 10 mg/lt di NO3- ma aggiungi 6 mg/lt di potassio.
Chiudi per un attimo il test del k e del magnesio in un cassetto, e vai in modo graduale con i cambiamenti. Come vedi ti ho dato due soluzioni da 40 ml ( calcolate per 180 litri come ds profilo) per cui puoi aggiungere 10 ml alla volta a seconda dei tuoi obiettivi. E tieni presente questo: 10 mg/ lt di NO3- sono circa 2,2 mg/lt di azoto (N) e che le piante per 1 mg di azoto ne assorbono più di 1,5 di potassio.
Secondo me sei un po in carenza di potassio da quando non usi più i sali.
Spero sempre che intervenga qualcun altro in questo topic, non vorrei dire cazzate 😃
Perfetto, almeno ho una base da cui partire :-bd

Compro il nitrato di potassio e comincio a preparare le soluzioni..

Grazie mille, spero di tenerti aggiornato con buone notizie..

Marco

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 5 ospiti