Dubbi sul filtro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Dubbi sul filtro

Messaggio di Sini » 05/10/2015, 22:22

cuttlebone ha scritto: Senza filtro la vedo dura che si formino nitriti e nitrati...
Scusa, Ale, ma a determinate condizioni (molti mesi dall'avviamento, niente pulizia del fondo e cambi d'acqua rari) la funzione del filtro non dovrebbe essere svolta anche dal fondo e dagli arredi?

Sini
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Dubbi sul filtro

Messaggio di cuttlebone » 05/10/2015, 22:27

Si, in parte credo di sì.
Infatti, quando si stacca il filtro, si premette una profonda maturazione della vasca proprio per questo motivo.
Certo, la nitrificazione svolta dal fondo, secondo me, è trascurabile rispetto a quella di un filtro standard...
L'esiguità dei nitrati riscontrata nelle vasche senza filtro, almeno di quelle di cui disponiamo dei dati, dipende secondo me dall'intensa attività vegetativa delle piante e/o dalla limitata/assente capacità nitrificante della flora batterica.


Alessandro
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Sini (05/10/2015, 22:44)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Dubbi sul filtro

Messaggio di pantera » 05/10/2015, 22:41

cuttlebone ha scritto:
pantera ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Senza filtro la vedo dura che si formino nitriti e nitrati...
Metti un pesce rosso n una vaschetta da 3l e dopo 3 giorni fai il test,dopo ne riparliamo ;)
Ai miei Carassi riservo una sistemazione migliore che 3 litri...[emoji12]
Comunque, "credo" che non essendoci flora nitrificante (intendo nel caso di vasca senza filtro) quello che si sviluppa sia ammoniaca, non nitriti o nitrati.




Alessandro
Puoi metterci quello che vuoi in 3 litri fai i test e mi dici cosa rilevano

Ma mi domando sono l'unico che ha usato il test/ha avuto nella vaschetta del pesciolino?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Dubbi sul filtro

Messaggio di cuttlebone » 05/10/2015, 22:45

Pantera, butta un occhio prima di postare... Faccio fatica a capire cosa vuoi dire [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Dubbi sul filtro

Messaggio di cuttlebone » 05/10/2015, 23:00

Mai avuti Carassi nella boccia. Anzi, ho costretto molti amici a metterli ALMENO in un contenitore rettangolare.
Ad un'amica di mia moglie ho fatto spostare il Carassio in circa 25 litri dove è rimasto in perfetta salute per quasi due mesi senza cambi, solo rabbocchi, con tutte le mie potature di Egeria e due steli di Pothos.
Poi è arrivato il gatto....[emoji36][emoji36]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Dubbi sul filtro

Messaggio di enkuz » 05/10/2015, 23:08

In assenza di filtro biologico e con piante attive il processo di nitrificazione non avviene, i vegetali assorbono l'azoto prima che gli eventuali batteri della vasca (fondo ed arredi) possano elaborarlo. I batteri della vasca svolgono un'attività minore, di contorno rispetto al filtro biologico (che è fatto apposta per far insediare i batteri , dentro ci scorre l'acqua...ossigenando, insomma sicuramente è più lesto ed efficace).

Penso sia difficile avere un blocco totale delle piante e comunque, in caso estremo, SE la vasca è ben matura penso che i batteri di fondo ed arredi possano darci una piccola mano... non a livello del filtro ma un pochino si.

Il segreto per chi toglie il filtro è appunto di trovarsi di fronte ad una vasca ben matura.

Correggetemi se sbaglio.

Discorso azoto: filtro o non filtro... se serve... si aggiunge. Io non vedo differenza.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Dubbi sul filtro

Messaggio di lucazio00 » 06/10/2015, 0:33

Se le piante si sono bloccate...anche l'azoto ammoniacale è venuto meno!

D'altronde i nitrati hanno sempre sfiorato i 0 mg/l eppure le piante crescevano!!!

Si il filtro biologico, in presenza di molte piante in gran parte rapide, ormai da quando sto su AF, lo vedo più come un dispositivo di sicurezza contro eventuali picchi di ammoniaca e/o nitriti, qual'ora le piante non ce la fanno del tutto ad assorbire l'ammonio disponibile!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Dubbi sul filtro

Messaggio di pantera » 06/10/2015, 1:28

cuttlebone ha scritto:Mai avuti Carassi nella boccia. Anzi, ho costretto molti amici a metterli ALMENO in un contenitore rettangolare.
Ad un'amica di mia moglie ho fatto spostare il Carassio in circa 25 litri dove è rimasto in perfetta salute per quasi due mesi senza cambi, solo rabbocchi, con tutte le mie potature di Egeria e due steli di Pothos.
Poi è arrivato il gatto....[emoji36][emoji36] no


Alessandro
Il mio voleva essere un esempio estremo sia col litraggio che col pesce,che sia boccia o contenitore rettangolare non ha alcuna importanza l'unica cosa che conta è che il pesciolino abbia un grosso carico organico in relazione al litraggio,poi io non ho mai parlato di piante con quelle tutto cambia...

Ripeto mettete un pesciolino i 3l senza piante ne filtro, dopo una settimana misurate nitriti e nitrati e poi ne riparliamo sul fatto che si formano solo in presenza di filtro

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Dubbi sul filtro

Messaggio di Rox » 06/10/2015, 5:38

cuttlebone ha scritto:...la nitrificazione svolta dal fondo, secondo me, è trascurabile rispetto a quella di un filtro standard...
Non sono molto d'accordo...
E' vero che nel filtro abbiamo una circolazione forzata, ma sono pur sempre due manciate di cannolicchi, contro l'intera superficie del fondovasca.

Inoltre, non è detto che quella circolazione sia positiva.
Sappiamo che l'effetto biologico si riduce, aumentando la portata.

Secondo me, i filtri appartengono ad un epoca superata.
Avevano un senso quando gli acquari si facevano solo per i pesci: tanti, grossi e con le piante di plastica.

Oggi siamo all'eccesso opposto.
C'è gente come Enkuz... che il carico organico deve aggiungerlo con gli stick.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Dubbi sul filtro

Messaggio di cuttlebone » 06/10/2015, 7:14

Ma le domande clou sono:
i ntriti/nitrati si formano solo se c'è attività nitrificante di filtro e/o fondo?
O si formano lo stesso ma non si rilevano solo perché l'azoto ammoniacale sparisce prima perché catturato dalla vegetazione?
Nella vaschetta dell'esempio di Pantera, quindi, sono i nitriti ad uccidere il "rosso" o l'ammoniaca? [emoji15]
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Leio23, Neoacqua e 12 ospiti