Dubbio calcolatore CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbio calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 19/01/2018, 12:50

Lupoagain ha scritto: Quello che vedo in foto è giusto o No?
Non lo so! È quello che cerco di capire... :)

Comunque, almeno in teoria, avendo un pH shakerato basso, dovresti avere un botto di acidificanti in vasca.
Altrimenti non si spiegherebbe una CO2 pari ad 11 mg/l quando dovrebbe essere circa 0,7 mg/l.

Ed essendo l'escursione del pH molto piccola, dovresti stare erogando pochissima CO2... :-??

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Dubbio calcolatore CO2

Messaggio di Lupoagain » 19/01/2018, 14:35

nicolatc ha scritto: Non lo so! È quello che cerco di capire...
Do il mio contributo al tuo nobel.... riportando il riassunto di quello che ho fatto postato in tecnica:
Lupoagain ha scritto: Acquario 300 litri. bombola da 5 kg con due riduttori di pressione, quello originale della Askoll ed un riduttore di aria compressa montato dopo per la regolazione fine.
CO2 erogata mediante JBL Proflora, con circa 3 metri di tubo dopo, che per come ce l'avevo posizionato faceva due salite e discese provocando accumuli di CO2 nella parte alta. il sistema funziona così da 10 mesi.
Ho notato all'improvviso di stare ad erogare più 120 bpm (senza miei interventi sul riduttore di pressione), senza alcuna diminuzione del pH che anzi aumentava.
Ho tolto i 3 metri di tubo che anche impicciavano, senza alcun risultato.
Ho quindi aperto il JBL pulito e rimontato senza alcun risultato, notando però che sebbene stretto bene, subito si è riempito d'acqua al montaggio, per cui ho tolto le guarnizioni, rivestite con del teflon e rimontate, notando un netto miglioramento della tenuta. Nella vasca noto il diffondersi di microbollicine come nei vari video trovati su youtube e qualche bollicina un po' più grossa ogni 7-8 secondi.
Questo lo stato della parte "tecnica".
Passiamo allo stato della parte puramente "Chimica" allo stato attuale:
Erogo 48 bpm. Temperatura 23°C
KH misurato su 10 ml = 3,75
pH acqua dell'acquario misurata in acquario = 6,55 misurato con pHmetro nuovo e appena tarato.
pH acqua shekerata dopo 48 h = 7,11 misurato con pHmetro nuovo e appena tarato.
CO2 disciolta nell'acqua dell'acquario da calcolatore del sito: 38 mg/l
CO2 "disciolta" nell'acqua shekerata da calcolatore del sito: 11 mg/l
CO2 corretta nell'acqua dell'acquario 27 mg/l: CO2 praticamente perfetta.

Calcolo della CO2 spuntando valore pH shekerato tra 4 e 5 mg/l ...CO2 scarsa.
Da quanto sopra, più il fatto che per settimane ho visto una rigogliosa crescita delle piante (dopo un mese ho una foresta), più il fatto che ho una megaradice (probabilmente di quercia) in vasca mai trattata e messa solo dopo una rapida pulita, mi farebbe propendere per il 27 mg/l: CO2 praticamente perfetta.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Dubbio calcolatore CO2

Messaggio di Lupoagain » 20/01/2018, 23:42

nicolatc ha scritto:
19/01/2018, 10:08
Lupoagain ha scritto: KH = 3,75
Wow, che precisione! :D

Il calcolatore shakerato è in effetti ancora in fase di test.
D'estate nei diversi test i pH shakerati hanno in genere superato gli 8 punti.
Quest'inverno invece pare che non salga facilmente :-s

Vorresti offrire un contributo alla causa? :D
Dovresti rimisurare il pH in vasca alla stessa ora e nello stesso punto in cui l'hai fatto la prima volta.
Questa volta però lo farai con la CO2 chiusa, da almeno 5 ore.
Vediamo così se in vasca c'è un (seppur minimo) effetto della CO2 sul pH.
CO2 chiusa per 6,5 ore. valore letto 7,00
Questi utenti hanno ringraziato Lupoagain per il messaggio:
nicolatc (21/01/2018, 10:05)
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Dubbio calcolatore CO2

Messaggio di marko66 » 21/01/2018, 2:03

Lupoagain ha scritto:
nicolatc ha scritto: Non lo so! È quello che cerco di capire...
Do il mio contributo al tuo nobel.... riportando il riassunto di quello che ho fatto postato in tecnica:
Lupoagain ha scritto: Acquario 300 litri. bombola da 5 kg con due riduttori di pressione, quello originale della Askoll ed un riduttore di aria compressa montato dopo per la regolazione fine.
CO2 erogata mediante JBL Proflora, con circa 3 metri di tubo dopo, che per come ce l'avevo posizionato faceva due salite e discese provocando accumuli di CO2 nella parte alta. il sistema funziona così da 10 mesi.
Ho notato all'improvviso di stare ad erogare più 120 bpm (senza miei interventi sul riduttore di pressione), senza alcuna diminuzione del pH che anzi aumentava.
Ho tolto i 3 metri di tubo che anche impicciavano, senza alcun risultato.
Ho quindi aperto il JBL pulito e rimontato senza alcun risultato, notando però che sebbene stretto bene, subito si è riempito d'acqua al montaggio, per cui ho tolto le guarnizioni, rivestite con del teflon e rimontate, notando un netto miglioramento della tenuta. Nella vasca noto il diffondersi di microbollicine come nei vari video trovati su youtube e qualche bollicina un po' più grossa ogni 7-8 secondi.
Questo lo stato della parte "tecnica".
Passiamo allo stato della parte puramente "Chimica" allo stato attuale:
Erogo 48 bpm. Temperatura 23°C
KH misurato su 10 ml = 3,75
pH acqua dell'acquario misurata in acquario = 6,55 misurato con pHmetro nuovo e appena tarato.
pH acqua shekerata dopo 48 h = 7,11 misurato con pHmetro nuovo e appena tarato.
CO2 disciolta nell'acqua dell'acquario da calcolatore del sito: 38 mg/l
CO2 "disciolta" nell'acqua shekerata da calcolatore del sito: 11 mg/l
CO2 corretta nell'acqua dell'acquario 27 mg/l: CO2 praticamente perfetta.

Calcolo della CO2 spuntando valore pH shekerato tra 4 e 5 mg/l ...CO2 scarsa.
Da quanto sopra, più il fatto che per settimane ho visto una rigogliosa crescita delle piante (dopo un mese ho una foresta), più il fatto che ho una megaradice (probabilmente di quercia) in vasca mai trattata e messa solo dopo una rapida pulita, mi farebbe propendere per il 27 mg/l: CO2 praticamente perfetta.
E perchè non 38 mg/lt? nel senso che una crescita rigogliosa si avrebbe anche a quel valore.Tra l'altro sono convinto anch'io che sia intorno al valore 27 perchè da tabella troveresti un valore intorno a 30 mg/lt.Seguo per capire.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbio calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 21/01/2018, 10:56

Lupoagain ha scritto:
20/01/2018, 23:42
CO2 chiusa per 6,5 ore. valore letto 7,00
Grazie.
Praticamente tra pH in vasca (senza CO2) e pH shakerato a te non cambia nulla. :-?
Qualche domanda:
A che ora lo hai misurato? In piena fotosintesi?
E invece la volta precedente (con l'impianto CO2 aperto)?

Da profilo vedo che hai guppy: ne hai pochi (tipo una decina-ventina) o come immagino tra continue riproduzioni li conti a "centinaia"? :D

Hai materiali calcarei in vasca?
Fondo allofano, giusto?
Lupoagain ha scritto:
19/01/2018, 14:35
il fatto che per settimane ho visto una rigogliosa crescita delle piante (dopo un mese ho una foresta)
Se le piante sono tutte quelle da profilo, ipotizzando una corretta fertilizzazione, per la maggior parte di loro sarebbe difficile il contrario anche senza erogazione artificiale di CO2.
Lupoagain ha scritto:
19/01/2018, 14:35
il fatto che ho una megaradice (probabilmente di quercia) in vasca mai trattata e messa solo dopo una rapida pulita
Potresti postare una foto della vasca intera, ed una ravvicinata sulla radice?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Dubbio calcolatore CO2

Messaggio di merk » 21/01/2018, 12:03

nicolatc ha scritto: Praticamente tra pH in vasca e pH shakerato a te non cambia nulla.
Perché?! [-x
Se vedi passa da un pH shakerato 7,1 ad un pH 6,55 con CO2..
Quel pH 7 è senza CO2!!!
Considerando il suo KH 4..immette poco meno di 30 mg di CO2..

Aggiunto dopo 8 minuti 19 secondi:
Quello che secondo me non funziona nel calcolatore è che dovrebbe fare i due "conteggi" separati(con pH e pH shakerato)e poi semplicemente fare la differenza..
Così se si facesse il calcolo"manualmente"con la tabella..
Non so il calcolatore come "ragiona"..
Ma non sembra nel modo corretto.. :-??

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbio calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 21/01/2018, 12:32

merk ha scritto: Perché?!
Sono stato poco chiaro, scusami. Intendo dire che anche tra pH in vasca senza erogazione e pH di un campione shakerato in cui è stata dispersa tutta la CO2 ci dovrebbe essere normalmente una differenza. A me risultava più di mezzo punto. :-??
Il motivo del differente pH sarebbe un differente contenuto di CO2, che nel campione shakerato dovrebbe essere 0.7 mg/l (equilibrio con la CO2 atmosferica) mentre in vasca, grazie alla continua respirazione di pesci, ma anche batteri e (di notte) piante, dovrebbe stare tra i 2 e i 4 mg/l.
Sembra una piccola differenza, ma in relazione ai valori in gioco è una grossa variazione.
merk ha scritto: Quello che secondo me non funziona nel calcolatore è che dovrebbe fare i due "conteggi" separati(con pH e pH shakerato)e poi semplicemente fare la differenza..
Così se si facesse il calcolo"manualmente"con la tabella..
Quanto suggerisci è esattamente quanto faceva il calcolatore "shakerato" fino a qualche mese fa.
Ma ti assicuro che fare la sottrazione dei due valori non è corretto nemmeno formalmente, nessun dubbio su questo.
La sottrazione sembra che elimini l'effetto degli acidificanti, ma l'andamento non è lineare bensì esponenziale, quindi la sottrazione non è sufficiente: molti infatti riportavano risultati oltre i 50 mg/l, anche oltre i 100 mg/l con pesci sanissimi. :-??
In questa tabella vedi i test effettuati qualche mese fa, in cui comparo i risultati del calcolatore standard (tabella), del calcolatore con pH shakerato (con 48 di attesa) e del calcolatore "shakerato" attuale (in verde), che è basato esclusivamente sull'escursione pH (ignorando il KH):
tabella_comparativa_V4-bis.png
Come vedi dalla tabella, anche il calcolatore "shakerato" che suggerivi e che era stato implementato spesso non funziona!
merk ha scritto: Non so il calcolatore come "ragiona"..
Ma non sembra nel modo corretto..
C'è qualcosa che non è ancora chiara, su questo non c'è dubbio!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
merk (21/01/2018, 14:56)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Dubbio calcolatore CO2

Messaggio di Lupoagain » 21/01/2018, 13:29

nicolatc ha scritto: A che ora lo hai misurato? In piena fotosintesi?
E invece la volta precedente (con l'impianto CO2 aperto)?
La prima volta alle 22:00, la seconda volta volevo misurarlo allo stesso orario, ma me ne sono dimenticato, per cui l'ho misurato alle 23:15. il fotoperiodo dura 8 h e si chiude alle 24:00
nicolatc ha scritto: Da profilo vedo che hai guppy: ne hai pochi (tipo una decina-ventina) o come immagino tra continue riproduzioni li conti a "centinaia"?
Più o meno un 30, sono tutti giovani tranne una coppia.
nicolatc ha scritto: Hai materiali calcarei in vasca?
Fondo allofano, giusto?
Si ho una pietra di fiume sicuramente calcarea che mi serve per tenere in basso la radice che altrimenti galleggia. Mi ha consentito anche di compensare l'akadama. il fondo è per il 75% akadama ed un 25 di sabbia inerte.
nicolatc ha scritto: Se le piante sono tutte quelle da profilo, ipotizzando una corretta fertilizzazione, per la maggior parte di loro sarebbe difficile il contrario anche senza erogazione artificiale di CO2.
Si le piante sono quelle da profilo. Quali sono quelle che soffrirebbero senza CO2 così ti faccio sapere lo stato.
nicolatc ha scritto: Potresti postare una foto della vasca intera, ed una ravvicinata sulla radice?
La radice si estende su 2/3 dell'acquario. Per foto se ne parla stasera ora è spento.
Vuoi anche la tinta delle pareti della stanza dove è installato??? ;)
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbio calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 22/01/2018, 9:29

Lupoagain ha scritto: Si ho una pietra di fiume sicuramente calcarea
Lupoagain ha scritto: il fondo è per il 75% akadama
Lupoagain ha scritto: ho una megaradice (probabilmente di quercia) in vasca mai trattata e messa solo dopo una rapida pulita
Lupoagain ha scritto: La radice si estende su 2/3 dell'acquario
Allora, con tutto quello che hai in vasca, non c'è formula che tenga! ;)

In particolare, la "megaradice" potrebbe rilasciare tannini anche dopo un anno o due. Questo comporta una sovrastima di CO2 dalle tabelle standard, teoricamente eliminata dal calcolo attuale del pH shakerato.

La pietra calcarea agisce invece come tampone, sciogliendo carbonati quando il pH scende.
I bicarbonati aggiunti vanno a combinarsi con gli ioni idrogeno liberati dalla CO2 limitando l'acidificazione (ma la CO2 è comunque presente!). Questo limita l'escursione del pH: quindi l'effetto è una sottostima della CO2, sia da tabelle standard che dal calcolo "shakerato" (infatti questo si basa proprio esclusivamente sull'escursione del pH, indipendentemente dal KH).

L'akadama ci mette anche il suo ad abbassare il KH, a volte in modo dipendente dal pH...

In conclusione, per una serie di effetti combinati, è impossibile determinare con un minimo di attendibilità il valore nella tua vasca attraverso delle formule! :D
Certamente il materiale calcareo comporta una sottostima del calcolo attuale "shakerato", mentre quello standard potrebbe essere compensato dagli abbondanti acidificanti in vasca (tannini della mega-radice, acidi umici), e quindi potrebbe essere in questo caso specifico, più vicino alla realtà.
Tra le tue piante in profilo, la rotala dovrebbe essere tra quelle esigenti in termini di CO2, se vedi che crescono tutte bene e velocemente, va bene così! ;)

Se sei curioso sul livello effettivo di CO2 che hai in vasca, in particolare nel tuo caso il modo migliore in assoluto di misurarlo è con un test permanente di CO2 tipo quello della Dennerle (vedi qui per info).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Dubbio calcolatore CO2

Messaggio di Lupoagain » 22/01/2018, 20:18

nicolatc ha scritto: Tra le tue piante in profilo, la rotala dovrebbe essere tra quelle esigenti in termini di CO2, se vedi che crescono tutte bene e velocemente, va bene così!
Mercoledì pulisco l'acquario è metto qualche foto.
nicolatc ha scritto: Se sei curioso sul livello effettivo di CO2 che hai in vasca, in particolare nel tuo caso il modo migliore in assoluto di misurarlo è con un test permanente di CO2 tipo quello della Dennerle (vedi qui per info).
Ho quello della askoll, ma avrà almeno 5 anni. Secondo te funziona ancora?

Posted with AF APP
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 16 ospiti