Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9019
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9019
Messaggio
di cicerchia80 » 17/04/2020, 18:41
Chi non ci ha capito nulla alzi la mano

Stand by
cicerchia80
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 17/04/2020, 18:42
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Dariume

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/19, 0:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Dariume » 17/04/2020, 18:45
Artic1 ha scritto: ↑17/04/2020, 18:36
1,95 / 0,56
Si si,
una volta calcolata la % di N ureico, l'ho convertita in quantità mg/L di Urea con il rapporto 0,47 (sopra ho sbagliato a digitare 0,56) e poi convertito nelle forme di Nitrito e Nitrato.
Per quanto riguarda invece il fosforo, altro dubbio ma sempre relato.
Sul sito giustamente viene indicato di calcolare la quantità di P tenendo conto che è una piccola parte rispetto al P2O5 (lo 0,43). Ma così misurei la quantità di P come elemento, non come lo ione Fosfato PO
43-. Quindi, una volta calcolato la quantità di P dentro a P2O5, come convertirlo in PO
43-?
Dariume
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 17/04/2020, 18:46
Dariume ha scritto: ↑17/04/2020, 18:28
Perfetto, quindi 0,98mg/L mi danno 0,98 / 0,22 = 4,4 mg/l di NO
3-, corretto?
Dariume ha scritto: ↑17/04/2020, 18:28
per l'urea invece il calcolo sarebbe:
1 x 1,3 x 15 /100/100 x 1000= 1,95 mg/L di N ureico. Questo corrisponderebbe a 1,95 /
0,56 0,466 per ottenere la quantità di Urea.
Questa, se degradata copletamente, mi darebbe:
1,95 /
0,65 0,30 (rapporto di N nel Nitrito
e nell'Urea) =
3 6,5 mg/L di Nitriti
che infine verrebbero convertiti in
1,95 /
0,48 0,22 (rapporto di N nel Nitrato
e nell'Urea) =
4,06 8,9 mg/L di Nitrato.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 17/04/2020, 19:07
Nicola sei una belva!
Dariume ha scritto: ↑17/04/2020, 18:45
Ma così misurei la quantità di P come elemento, non come lo ione Fosfato PO
43-. Quindi, una volta calcolato la quantità di P dentro a P2O5, come convertirlo in PO
43-?
Usando una tavola periodica (per avere le masse atomiche) e ricordando che per ogni molecola di P2O5 ottengo 2 molecole di PO
43- 
In pratica tengo stabile il quantitativo numerico di P ma vario la massa molecolare in cui questo è immagazzinato e quindiil quantitativo totale di mg/l
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Dariume

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/19, 0:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Dariume » 17/04/2020, 19:41
Artic1 ha scritto: ↑17/04/2020, 18:41
Dariume ha scritto: ↑17/04/2020, 18:37
Non ho accesso al Nitrato d'ammonio, mentre il nitrato di calcio non mi piace usarlo in quanto aggiungere altro calcio con l'acqua che uso (bassa pianura padana ahahahah)
La mia vasca si ciuccia quasi 1KH legato al calcio nel giro di 2-3 mesi. Il Calcio è un macronutriente! E se come me cambierai in un anno solamente il 75% dell'acqua il calcio ti servirà se non vuoi ritrovarti con i pesci con la spina dorsale deforme e con mortalità elevate... (errore che io purtroppo ho pagato a caro prezzo).
Ah però......io cambio l'acqua quando mi ricordo....e consumare 1KH le tue piante si ciucciano un bel pò di Ca
Dariume
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 17/04/2020, 19:52
cicerchia80 ha scritto: ↑17/04/2020, 18:41
Chi non ci ha capito nulla alzi la mano
Dai qualcosina sì
Artic1 ha scritto: ↑17/04/2020, 18:41
E se come me cambierai in un anno solamente il 75% dell'acqua il calcio ti servirà se non vuoi ritrovarti con i pesci con la spina dorsale deforme e con mortalità elevate... (errore che io purtroppo ho pagato a caro prezzo).
Questo vizio di snobbare i test

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Dariume

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/19, 0:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Dariume » 17/04/2020, 19:57
nicolatc ha scritto: ↑17/04/2020, 18:46
Dariume ha scritto: ↑17/04/2020, 18:28
Perfetto, quindi 0,98mg/L mi danno 0,98 / 0,22 = 4,4 mg/l di NO
3-, corretto?
Dariume ha scritto: ↑17/04/2020, 18:28
per l'urea invece il calcolo sarebbe:
1 x 1,3 x 15 /100/100 x 1000= 1,95 mg/L di N ureico. Questo corrisponderebbe a 1,95 /
0,56 0,466 per ottenere la quantità di Urea.
Questa, se degradata copletamente, mi darebbe:
1,95 /
0,65 0,30 (rapporto di N nel Nitrito
e nell'Urea) =
3 6,5 mg/L di Nitriti
che infine verrebbero convertiti in
1,95 /
0,48 0,22 (rapporto di N nel Nitrato
e nell'Urea) =
4,06 8,9 mg/L di Nitrato.
Grazie mille per le dritte!!!!!
1,95 / 0,466 mi da la quantità di urea, cioè 4,18mg/L. Non devo quindi fare 4,2 / 0,3 o 4,2 / 0,22 per ottenere la quantità di nitriti o nitrati? sbaglio?
Dariume
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9019
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9019
Messaggio
di cicerchia80 » 17/04/2020, 19:57
Pisu ha scritto: ↑17/04/2020, 19:52
Dai qualcosina sì
.... Ti svelo un segreto
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 17/04/2020, 23:07
Dariume ha scritto: ↑17/04/2020, 19:57
1,95 / 0,466 mi da la quantità di urea, cioè 4,18mg/L
Esatto.
Dariume ha scritto: ↑17/04/2020, 19:57
Non devo quindi fare 4,2 / 0,3 o 4,2 / 0,22 per ottenere la quantità di nitriti o nitrati?
No, se parti dall'urea per conoscere i nitrati o nitriti devi calcolati prima l'azoto contenuto nell'urea, moltiplicando 4,2 per 0,466.
Dopodiché il risultato (1.95 che tra l'altro già avevi calcolato) lo dividi per 0.3 per ottenere i nitriti, oppure per 0.22 per ottenere i nitrati.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti