Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Dariume

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/19, 0:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Dariume » 17/04/2020, 23:47
nicolatc ha scritto: ↑17/04/2020, 23:07
Dariume ha scritto: ↑17/04/2020, 19:57
1,95 / 0,466 mi da la quantità di urea, cioè 4,18mg/L
Esatto.
Dariume ha scritto: ↑17/04/2020, 19:57
Non devo quindi fare 4,2 / 0,3 o 4,2 / 0,22 per ottenere la quantità di nitriti o nitrati?
No, se parti dall'urea per conoscere i nitrati o nitriti devi calcolati prima l'azoto contenuto nell'urea, moltiplicando 4,2 per 0,466.
Dopodiché il risultato (1.95 che tra l'altro già avevi calcolato) lo dividi per 0.3 per ottenere i nitriti, oppure per 0.22 per ottenere i nitrati.
Grazie mille...mi hai chiarito tutti i dubbi. Ne approfitto della tua gentilezza per chiederti l'ultima cosa riguarda al fosforo.
In tal caso, dove 0,43 rappresenta la quantità di P2 nel nel P2O5, per ottenere i fosfati PO
43-, mi calcolo prima il fosfato contenuto nel P2O5 e poi lo divido per 0,32 (che è il rapporto di P nel PO
43-), corretto?
Dariume
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 17/04/2020, 23:57
Dariume ha scritto: ↑17/04/2020, 23:47
In tal caso, dove 0,43 rappresenta la quantità di P2 nel nel P2O5, per ottenere i fosfati PO
43-, mi calcolo prima il fosfato contenuto nel P2O5 e poi lo divido per 0,32 (che è il rapporto di P nel PO
43-), corretto?
Esatto. Moltiplichi l'anidride fosforica per 0.436 e ottieni il fosforo P, poi dividi questo per 0.326 e ottieni i fosfati.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- lucazio00 (18/04/2020, 11:46) • Artic1 (18/04/2020, 14:02)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Dariume

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/19, 0:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Dariume » 18/04/2020, 0:04
nicolatc ha scritto: ↑17/04/2020, 23:57
Dariume ha scritto: ↑17/04/2020, 23:47
In tal caso, dove 0,43 rappresenta la quantità di P2 nel nel P2O5, per ottenere i fosfati PO
43-, mi calcolo prima il fosfato contenuto nel P2O5 e poi lo divido per 0,32 (che è il rapporto di P nel PO
43-), corretto?
Esatto. Moltiplichi l'anidride fosforica per 0.436 e ottieni il fosforo P, poi dividi questo per 0.326 e ottieni i fosfati.
Veramente troppo gentile e chiarissimo.
Per quanto riguarda la Zolfo, trattato poco, di solito si trova come Solfato ma nelle etichette viene espresso come S...qui lo considero come Solfato e non come ione singolo immagino
Posted with AF APP
Dariume
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 18/04/2020, 0:12
Dariume ha scritto: ↑18/04/2020, 0:04
Per quanto riguarda la Zolfo, trattato poco, di solito si trova come Solfato ma nelle etichette viene espresso come S...qui lo considero come Solfato e non come ione singolo immagino
Nelle etichette è indicato lo zolfo elementare S, quindi per ottenere i solfati devi dividere per 0.33
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Dariume

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/19, 0:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Dariume » 18/04/2020, 0:14
nicolatc ha scritto: ↑18/04/2020, 0:12
Dariume ha scritto: ↑18/04/2020, 0:04
Per quanto riguarda la Zolfo, trattato poco, di solito si trova come Solfato ma nelle etichette viene espresso come S...qui lo considero come Solfato e non come ione singolo immagino
Nelle etichette è indicato lo zolfo elementare S, quindi per ottenere i solfati devi dividere per 0.33
Perfetto...mi hai chiarito tutto i dubbi. Posso finalmente finire il mio calcolatore in excel. Nel caso può servire a qualcuno altro? Se si posso passarvi il foglio nei prossimi giorni
Posted with AF APP
Dariume
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 18/04/2020, 0:30
Dariume ha scritto: ↑18/04/2020, 0:14
Posso finalmente finire il mio calcolatore in excel.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 18/04/2020, 14:02
Nicola sei una bomba!

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti