Guarda che state a di la stessa cosamarko66 ha scritto: ↑01/10/2020, 13:29Su questo non sono d'accordo(per esperienza personale+che altro).In tutte le mie vasche(avviate da oltre 10 anni,attuali o precedenti) con o senza piante, ho sempre assistito ad un abbassamento+o- contenuto del KH con conseguente discesa +o- accentuata del pH(parliamo di decimi di grado).Tanto è vero che ogni tanto effettuo i rabbocchi con acqua di rete invece che con osmotica(nel Malawi sempre,ma li' è un altro discorso).Parlo di vasche con piante senza CO2 addizionata,come le sue ma con determinate differenze(di fondo principalmente,ma anche in parte di gestione).
Quello che ti fa scendere il KH e di conseguenza il pH, è l'attività batterica
Su quale Nicola spiega
nicolatc ha scritto: ↑28/09/2020, 15:29La causa del pH più stabile per la Walstad riguarda la riduzione della nitrificazione (e quindi della conseguente acidificazione). Questo accade sia perché le piante trasformano i nitrati in ammonio per poter assorbire azoto (usando due ioni idrogeno nella trasformazione), sia perché assorbono anche direttamente l'ammonio prima che i batteri nitrificanti possano ossidarlo (producendo due ioni idrogeno).