Dubbio KH e pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Dubbio KH e pH

Messaggio di aragorn » 27/09/2020, 21:49

SaraT ha scritto:
27/09/2020, 20:47
Lo abbassano - attività batterica
nitrosomas e nitrobacter sono aerobici quindi usano l'ossigeno per creare NO2- liberando H+ ed NO3- consumando 1/2 di O2 per ogni molecola di nitrati. quindi l'attività dei nitrosomas influisce sul pH abbassandolo l'attività dei nitrobacter non è così tanto influente perché consumano ossigeno che non dovrebbe comportare automaticamente un minore pH perché dall'ossigeno si formano sia gli ossidi che sono basi che gli anidri che sono acidi (ossigeno dovrebbe voerl dire che genera acidi) In totale i due processi dovrebbero annullarsi mantenendo un equilibrio .
La RO non penso abbia un'influenza diretta sul pH perché ha un pH instabile ma diluisce tutto quindi è in qualche modo neutra ma abbassa il KH e cioè la capacitàdi tamponare i cationi.
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
SaraT (27/09/2020, 23:27)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
SaraT
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 06/07/19, 0:19

Dubbio KH e pH

Messaggio di SaraT » 27/09/2020, 23:05

cicerchia80 ha scritto:
27/09/2020, 21:42
Diciamo che tendenzialmente, che si alxi da solo è improbabile
Mi pareva di avere letto da qualche parte che in un acquario pieno di piante è più difficile abbassare il pH, non ricordo bene però il discorso, è vero secondo te?
aragorn ha scritto:
27/09/2020, 21:49
dall'ossigeno si formano sia gli ossidi che sono basi che gli anidri che sono acidi (ossigeno dovrebbe voerl dire che genera acidi) In totale i due processi dovrebbero annullarsi mantenendo un equilibrio .
Grazie, questa cosa me la vado a studiare meglio :)

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbio KH e pH

Messaggio di cicerchia80 » 27/09/2020, 23:17

SaraT ha scritto:
27/09/2020, 23:05
vero secondo te?
Si certo... Non te l'ho quotato perché è esatto
Walstad docet
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
SaraT (27/09/2020, 23:27)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbio KH e pH

Messaggio di nicolatc » 28/09/2020, 8:51

cicerchia80 ha scritto:
27/09/2020, 23:17
Walstad docet
E qual'è la sua spiegazione? (scusami, non ho il libro a portata di mano)

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbio KH e pH

Messaggio di cicerchia80 » 28/09/2020, 9:05

nicolatc ha scritto:
28/09/2020, 8:51
cicerchia80 ha scritto:
27/09/2020, 23:17
Walstad docet
E qual'è la sua spiegazione? (scusami, non ho il libro a portata di mano)
Manco io, così a memoria, le piante producono ossigeno, l'ossigeno alza il pH, così ha ridotto il problema di acidità neole sue vasche
Stand by

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbio KH e pH

Messaggio di cicerchia80 » 28/09/2020, 10:51

cicerchia80 ha scritto:
28/09/2020, 9:05
nicolatc ha scritto:
28/09/2020, 8:51
cicerchia80 ha scritto:
27/09/2020, 23:17
Walstad docet
E qual'è la sua spiegazione? (scusami, non ho il libro a portata di mano)
Manco io, così a memoria, le piante producono ossigeno, l'ossigeno alza il pH, così ha ridotto il problema di acidità neole sue vasche
Articolo piante vs filtri
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
nicolatc (28/09/2020, 15:16)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbio KH e pH

Messaggio di nicolatc » 28/09/2020, 15:29

cicerchia80 ha scritto:
28/09/2020, 10:51
Articolo piante vs filtri
Ok grazie, trovato! :-bd
Non c'entra tanto l'ossigeno prodotto dalla fotosintesi, in quel caso conterebbe piuttosto l'assorbimento di CO2 durante la fotosintesi, che però è un fenomeno limitato alla sola durata diurna della fotosintesi che non c'entra con la progressiva acidificazione con il passare dei mesi.
La causa del pH più stabile per la Walstad riguarda la riduzione della nitrificazione (e quindi della conseguente acidificazione). Questo accade sia perché le piante trasformano i nitrati in ammonio per poter assorbire azoto (usando due ioni idrogeno nella trasformazione), sia perché assorbono anche direttamente l'ammonio prima che i batteri nitrificanti possano ossidarlo (producendo due ioni idrogeno).
L'acidificazione progressiva viene quindi effettivamente rallentata in un acquario piantumato, ma non credo scompaia del tutto (anche perché quando la pianta assorbe ammonio comunque espelle uno ione idrogeno in cambio). Inoltre foglie morte in decomposizione acidificano: i batteri eterotrofi consumano ossigeno e producono CO2 per degradarla, e la materia organica semi-decomposta comunque tende ad acidificare di per se liberando acidi umici...
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
cicerchia80 (28/09/2020, 16:54)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
SaraT
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 06/07/19, 0:19

Dubbio KH e pH

Messaggio di SaraT » 29/09/2020, 16:36

Ecchime, nel frattempo mi sono letta tutto il riassunto del libro della Walstad e mi pare di aver capito che secondo lei le piante riescono proprio ad evitare, non solo rallentare, la discesa del pH (allego screenshot del paragrafo da cui principalmente si deduce ciò)

Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Disgraziatamente (si fa per dire =)) ) ho letto anche altre cose sul KH e la CO2 che mi hanno ripiombato nel dubbio ~x( (allego screenshot anche di questi passaggi).
Ma questo benedetto KH la tampona o non la tampona la CO2 :((

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbio KH e pH

Messaggio di nicolatc » 01/10/2020, 13:14

SaraT ha scritto:
29/09/2020, 16:40
nel frattempo mi sono letta tutto il riassunto del libro della Walstad e mi pare di aver capito che secondo lei le piante riescono proprio ad evitare, non solo rallentare, la discesa del pH (allego screenshot del paragrafo da cui principalmente si deduce ciò)
Si, l'avevo letto anche io ma le variabili sono tante: ad esempio dovremmo capire quanto sia il lasso temporale considerato, la gestione (eventuali cambi, pulizie, tipo di fertilizzazione ecc).
SaraT ha scritto:
29/09/2020, 16:40
Disgraziatamente (si fa per dire ) ho letto anche altre cose sul KH e la CO2 che mi hanno ripiombato nel dubbio (allego screenshot anche di questi passaggi).
Ma questo benedetto KH la tampona o non la tampona la CO2
Beh, innanzitutto confermo al 100% che in caso hai KH completamente a zero, erogare CO2 H24 ti stabilizzerebbe il pH (sebbene su valori bassissimi) e non il contrario: quelle oscillazioni di cui parli sono proprio legate al fatto che essendo poca la CO2 naturale, durante la fotosintesi in certi luoghi molto piantumati la CO2 disponibile scende praticamente a zero durante la fotosintesi (e da lì ne consegue il pH alle stelle). Non potendo attingere ai bicarbonati come fonte di CO2 (diverse piante lo fanno) essendo il KH nullo, tutte le piante fanno esclusivamente a gara per accaparrarsi la CO2. Inoltre, essendo il KH vicino a zero, sue piccole variazioni (fossero anche dovute alla CO2, o da altri elementi che reagiscono diversamente quando il pH varia) creano ampie variazioni di pH, confermando quindi che per evitare escursioni di pH non si deve "evitare di erogare CO2" (perché quello al contrario stabilizzerebbe), bensì si deve evitare di scendere a KH troppo basso.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
aragorn (01/10/2020, 13:26) • SaraT (03/10/2020, 7:46)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Dubbio KH e pH

Messaggio di marko66 » 01/10/2020, 13:29

SaraT ha scritto:
29/09/2020, 16:40
Ecchime, nel frattempo mi sono letta tutto il riassunto del libro della Walstad e mi pare di aver capito che secondo lei le piante riescono proprio ad evitare, non solo rallentare, la discesa del pH
Su questo non sono d'accordo(per esperienza personale+che altro).In tutte le mie vasche(avviate da oltre 10 anni,attuali o precedenti) con o senza piante, ho sempre assistito ad un abbassamento+o- contenuto del KH con conseguente discesa +o- accentuata del pH(parliamo di decimi di grado).Tanto è vero che ogni tanto effettuo i rabbocchi con acqua di rete invece che con osmotica(nel Malawi sempre,ma li' è un altro discorso).Parlo di vasche con piante senza CO2 addizionata,come le sue ma con determinate differenze(di fondo principalmente,ma anche in parte di gestione).
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
SaraT (03/10/2020, 7:40)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti