Dubbio pH e CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Dubbio pH e CO2

Messaggio di matrix5 » 27/01/2015, 22:14

Cambiando l'acqua ho visto che il KH è sceso a 5,5 e il pH a 6,5 questo mi porta ad avere secondo la tabella per il calcolo della CO2 un forte eccesso di CO2.. io però parto già con un'acqua che ha pH 6,6 quindi con quel KH per poca CO2 che somministro risulto subito in eccesso! se la abbasso le piante smettono il pearling quindi suppongo che per loro non sia sufficiente.. solo che ho trovato qualche guscio vuoto di physa quindi non vorrei che per loro sia troppa comunque :-?

Questa cosa a me non è mai stata chiara perché nelle condizioni in cui sono posso somministrarne pochissima secondo la tabella poi sono subito fuori dal limite....! tra poco mi arriverà la rotala macrandra quindi devo capire come trovare le condizioni ottimali perché con poca CO2 mi patisce subito!!

Dimenticavo la somministro con il kit con bombola e diffusore askoll non so se può essere un dato utile..

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Dubbio pH e CO2

Messaggio di cuttlebone » 27/01/2015, 22:54

Intanto, non preoccuparti eccessivamente del valore scaturente dall'incrocio dei valori di pH e KH. 9 volte si 10 è sovrastimato... Se guardi i pesci, te ne rendi facilmente conto :)
Però mi sembra strano che la tua acqua di rete sia a pH 6,6...
Comunque, se vuoi aumentare il KH per poter erogare più CO2 e non ti è chiaro il meccanismo, ti suggerisco la lettura dell'articolo CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone.
Vedrai che ti chiarirà le idee :)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Dubbio pH e CO2

Messaggio di matrix5 » 28/01/2015, 8:55

cuttlebone ha scritto:Intanto, non preoccuparti eccessivamente del valore scaturente dall'incrocio dei valori di pH e KH. 9 volte si 10 è sovrastimato... Se guardi i pesci, te ne rendi facilmente conto :)
Però mi sembra strano che la tua acqua di rete sia a pH 6,6...
Comunque, se vuoi aumentare il KH per poter erogare più CO2 e non ti è chiaro il meccanismo, ti suggerisco la lettura dell'articolo CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone.
Vedrai che ti chiarirà le idee :)
Come funziona l'effetto tampone lo so.. Provo a leggere l'articolo per vedere se c'è scritto come alzare il KH..!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Dubbio pH e CO2

Messaggio di cuttlebone » 28/01/2015, 8:59

Per alzare il KH puoi usare, per un effetto nel medio lungo periodo, l'osso di seppia grattugiato o dei gusci d'uovo sminuzzati finemente. Questi si scioglieranno però SOLO in presenza di ambiente acido. Quindi dovrai "forzare" un po' la CO2 ed acidificare più di quanto vorresti; la conseguenza sarà lo scioglimento dei gusci/osso che ti spingerà in altro sia il KH che il pH.
Per un effetto immediato, puoi usare il bicarbonato di Potassio (NON IL BICARBONATO DI SODIO)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Dubbio pH e CO2

Messaggio di matrix5 » 28/01/2015, 10:41

cuttlebone ha scritto:Per alzare il KH puoi usare, per un effetto nel medio lungo periodo, l'osso di seppia grattugiato o dei gusci d'uovo sminuzzati finemente. Questi si scioglieranno però SOLO in presenza di ambiente acido. Quindi dovrai "forzare" un po' la CO2 ed acidificare più di quanto vorresti; la conseguenza sarà lo scioglimento dei gusci/osso che ti spingerà in altro sia il KH che il pH.
Per un effetto immediato, puoi usare il bicarbonato di Potassio (NON IL BICARBONATO DI SODIO)
Proverò con guscio d'uovo oppure osso di seppia se lo trovo! come dosi come mi devo regolare?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Dubbio pH e CO2

Messaggio di cuttlebone » 28/01/2015, 11:29

L'osso di seppia (cuttlebone ;)) lo trovi anche al supermercato nel reparto uccelli (lo si usa per i canarini, credo).
Non ci sono dosi, tanto non si scioglie finché il pH resta basico ;)
Uno metti intero nel vano pompa e l'altro lo grattugi, nel filtro.
I gusci devi quasi polverizzarli e metterli in una calza o infusori per il tè.
Col bicarbonato, invece, molta attenzione perché è immediatamente solubile e molto efficace ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Dubbio pH e CO2

Messaggio di Simo63 » 28/01/2015, 11:42

Come ha già detto Cuttle, per il guscio d'uovo mettilo dove c'è parecchia corrente; altrimenti rimane li senza sciogliersi.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Dubbio pH e CO2

Messaggio di matrix5 » 28/01/2015, 12:18

Penso che proverò con l'osso i seppia!! anche quello devo metterlo dove c'è corrente per aiutare la dispersione?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Dubbio pH e CO2

Messaggio di cuttlebone » 28/01/2015, 13:00

Si, anche se, come ti ho detto, sarà solo l'acidità dell'acqua a dissolverlo ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Dubbio pH e CO2

Messaggio di matrix5 » 28/01/2015, 15:32

cuttlebone ha scritto:Si, anche se, come ti ho detto, sarà solo l'acidità dell'acqua a dissolverlo ;)
Ok perfetto! Grazie dei consigli ;-)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti