Dubbio pH e CO2
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Dubbio pH e CO2
Di solito viene usato come salvagente negli allestimenti America centrale, appena il pH scende su valori acidi.... tac! Quello comincia a sciogliersi aumentando il KH; di conseguenza il pH sale. Appena torna sul neutro il processo si ferma.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: Dubbio pH e CO2
Usando CO2 dovrei riuscire a tenere ambiente acido con una durezza più alta che mi fa da tampone no?Simo63 ha scritto:Di solito viene usato come salvagente negli allestimenti America centrale, appena il pH scende su valori acidi.... tac! Quello comincia a sciogliersi aumentando il KH; di conseguenza il pH sale. Appena torna sul neutro il processo si ferma.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Dubbio pH e CO2
Mmmmm....no.matrix5 ha scritto:Usando CO2 dovrei riuscire a tenere ambiente acido con una durezza più alta che mi fa da tampone no?Simo63 ha scritto:Di solito viene usato come salvagente negli allestimenti America centrale, appena il pH scende su valori acidi.... tac! Quello comincia a sciogliersi aumentando il KH; di conseguenza il pH sale. Appena torna sul neutro il processo si ferma.
Erogando CO2, acidifichi. Se l'effetto acidificante risultasse eccessivo rispetto alle tue necessità, saresti costretta ad incrementare il KH (con i suindicati rimedi) per creare l'effetto tampone, ovvero un contrasto del KH all'effetto acidificante della CO2.
In questo modo saresti costretta/potresti erogare più CO2 senza acidificare troppo.
Sono stato più chiaro?

Tranquilla, c'ho messo sei mesi per capire come cavolo funzionasse...prima che me lo spigassero in stampatello maiuscolo sottolineato

- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- susy1267 (29/01/2015, 8:25)
"Fotti il sistema. Studia!"
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: Dubbio pH e CO2
Esatto era quello che intendevo dire..! Solo che l'ho scritto troppo sintetico mi sa!cuttlebone ha scritto:Mmmmm....no.matrix5 ha scritto:Usando CO2 dovrei riuscire a tenere ambiente acido con una durezza più alta che mi fa da tampone no?Simo63 ha scritto:Di solito viene usato come salvagente negli allestimenti America centrale, appena il pH scende su valori acidi.... tac! Quello comincia a sciogliersi aumentando il KH; di conseguenza il pH sale. Appena torna sul neutro il processo si ferma.
Erogando CO2, acidifichi. Se l'effetto acidificante risultasse eccessivo rispetto alle tue necessità, saresti costretta ad incrementare il KH (con i suindicati rimedi) per creare l'effetto tampone, ovvero un contrasto del KH all'effetto acidificante della CO2.
In questo modo saresti costretta/potresti erogare più CO2 senza acidificare troppo.
Sono stato più chiaro?
Tranquilla, c'ho messo sei mesi per capire come cavolo funzionasse...prima che me lo spigassero in stampatello maiuscolo sottolineato



- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Dubbio pH e CO2
La CO2 erogata crea le stesse variazioni a qualsiasi livello di pH, ma aumentando il KH si aumenta, passatemi il termine per farvi capire meglio, il " valore di partenza" da cui la CO2 acidifica.
Esempio inventato: erogo 10 bolle al minuto che creano una variazione del pH di 0,5.
A KH 2 il pH senza CO2 è a 6,5 ed appena attacco la CO2 passa a 6.
Inserisco carbonato di calcio o bicarbonato di potassio o carbonato di magnesio ecc ecc e il KH passa a 8 ed il pH senza CO2 passa a 7.5 ,ed appena erogo la stessa CO2 passa a 7.
Questo è quello che avviene variando il KH, a parità di CO2 disciolta. Ovviamente i valori sono puramente casuali.
Esempio inventato: erogo 10 bolle al minuto che creano una variazione del pH di 0,5.
A KH 2 il pH senza CO2 è a 6,5 ed appena attacco la CO2 passa a 6.
Inserisco carbonato di calcio o bicarbonato di potassio o carbonato di magnesio ecc ecc e il KH passa a 8 ed il pH senza CO2 passa a 7.5 ,ed appena erogo la stessa CO2 passa a 7.
Questo è quello che avviene variando il KH, a parità di CO2 disciolta. Ovviamente i valori sono puramente casuali.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: Dubbio pH e CO2
Esatto è quello che serve a me perché ho un pH di partenza per cui se scende anche di un punto vado già in eccesso di CO2 secondo la tabella.. e siccome nel mio Betta sono comparsi segni di una patina sugli occhi che viene quando ci sono sbalzi di valori l'ho associato il problema all'abbassamento del pH che mi porta subito in eccesso di CO2.. gli altri pesci non sembrano patire ma lui sta patendo qualcosa dei valori, ma se erogo meno CO2 mi si rallentano tantissimo le piante! quindi volevo provare ad alzare il KH e il pH in modo da poter erogare più CO2 senza causare danni e andare oltre i limiti secondo la tabella..Simo63 ha scritto:La CO2 erogata crea le stesse variazioni a qualsiasi livello di pH, ma aumentando il KH si aumenta, passatemi il termine per farvi capire meglio, il " valore di partenza" da cui la CO2 acidifica.
Esempio inventato: erogo 10 bolle al minuto che creano una variazione del pH di 0,5.
A KH 2 il pH senza CO2 è a 6,5 ed appena attacco la CO2 passa a 6.
Inserisco carbonato di calcio o bicarbonato di potassio o carbonato di magnesio ecc ecc e il KH passa a 8 ed il pH senza CO2 passa a 7.5 ,ed appena erogo la stessa CO2 passa a 7.
Questo è quello che avviene variando il KH, a parità di CO2 disciolta. Ovviamente i valori sono puramente casuali.
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Dubbio pH e CO2
Abbiamo già scartato le ipotesi di legni e/o qualsiasi altro materiale in decomposizione che possa acidificare ?
In tal caso il valore del calcolatore sarebbe da prendere in modo cauto.
In tal caso il valore del calcolatore sarebbe da prendere in modo cauto.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: Dubbio pH e CO2
L'unica cosa che poteva essere sono due legni (mi pare mopani) ma li ho bolliti per ore e li ho tenuti a bagno una giornata e per il primo mese avevo i carboni attivi nel filtro (che se non ricordo male dovrebbero catturare anche i tannino).. quindi non so se possano essere loro perché l'acqua non è assolutamente ambrata..Simo63 ha scritto:Abbiamo già scartato le ipotesi di legni e/o qualsiasi altro materiale in decomposizione che possa acidificare ?
In tal caso il valore del calcolatore sarebbe da prendere in modo cauto.
Ora faccio un ulteriore test sull'acqua che metto in acquario ma mi sembra che dal foglio delle analisi che ho fosse 6,7 già in partenza..
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Dubbio pH e CO2
Ah be abbiamo trovato il colpevole. Se l'acqua era già così di partenza allunga il processo di maturazione perché dovrebbe durare più a lungo rispetto al mese canonico.
Non so quanto tu voglia acidificare in futuro, ma a me sembra che già vada bene quel valore.
Non so quanto tu voglia acidificare in futuro, ma a me sembra che già vada bene quel valore.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: Dubbio pH e CO2
non voglio acidificare ulteriormente ma le piante si fermano se riduco la CO2.....Simo63 ha scritto:Ah be abbiamo trovato il colpevole. Se l'acqua era già così di partenza allunga il processo di maturazione perché dovrebbe durare più a lungo rispetto al mese canonico.
Non so quanto tu voglia acidificare in futuro, ma a me sembra che già vada bene quel valore.
Per il processo di maturazione l'acquario è da settembre che è avviato ci sono già i pesci dentro e aveva avuto il picco di nitriti a circa un mese dall'avvio un pelo più tardi ma non poi tantissimo.. durante la maturazione non erogavo CO2 quindi il pH non scendeva ulteriormente..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], marinaciccabaus, Nathaniel, Twobob e 10 ospiti