Dubbio sull'acidificazione con CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Dubbio sull'acidificazione con CO2

Messaggio di aleph0 » 19/07/2018, 23:08

AF, hola !
Pensavo ad una cosa, forse stupida...
Ma se uso della CO2 per acidificare l'acqua, KH a 3 e pH a 6.5, per esempio, ma non ho piante che ne consumano, c'è rischio che questa si accumuli troppo e possa dar problemi ai pesci o far scendere ulteriormente il pH?

Visto che ci siamo, con il KH a 3, si riesce a mantenere stabile il pH? (con la CO2)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbio sull'acidificazione con CO2

Messaggio di nicolatc » 20/07/2018, 7:25

aleph0 ha scritto: Ma se uso della CO2 per acidificare l'acqua, KH a 3 e pH a 6.5, per esempio, ma non ho piante che ne consumano, c'è rischio che questa si accumuli troppo e possa dar problemi ai pesci o far scendere ulteriormente il pH?
Il rischio non è molto differente da quello che corri in presenza di piante.
Però io userei CO2 solo in presenza di piante; per i pesci proverei altre strade come foglie di catappa, tannini, torba ecc..
aleph0 ha scritto: con il KH a 3, si riesce a mantenere stabile il pH? (con la CO2)
Si.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Dubbio sull'acidificazione con CO2

Messaggio di aleph0 » 20/07/2018, 8:22

nicolatc ha scritto: Però io userei CO2 solo in presenza di piante; per i pesci proverei altre strade come foglie di catappa, tannini, torba ecc..
Il problema è che non riesco a capire come gestire la vasca in questo modo. Con la CO2 invece basta aprire la bombola e pensa a tutto lei..
Mentre con la torba mi pare di capire che poi mi porti a 0 le durezze, che c'è il rischio di scendere troppo in baso.. Foglie, legni, ne ho tantissime.. ieri ho raccolto qualcosa come 300-400 foglie di quercia, ma non riesco ad acidificare abbastanza..
ogni consiglio sul come fare è ben accetto..!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbio sull'acidificazione con CO2

Messaggio di nicolatc » 20/07/2018, 10:16

aleph0 ha scritto: Con la CO2 invece basta aprire la bombola e pensa a tutto lei..
Non c'è dubbio che l'erogazione artificiale di CO2 è la soluzione più semplice per acidificare al livello desiderato, ed è anche quella più stabile.
aleph0 ha scritto: 300-400 foglie di quercia
@-)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Dubbio sull'acidificazione con CO2

Messaggio di aleph0 » 20/07/2018, 11:06

nicolatc ha scritto:
aleph0 ha scritto: Con la CO2 invece basta aprire la bombola e pensa a tutto lei..
Non c'è dubbio che l'erogazione artificiale di CO2 è la soluzione più semplice per acidificare al livello desiderato, ed è anche quella più stabile.
aleph0 ha scritto: 300-400 foglie di quercia
@-)
giuro.. :)) ho portato un amico sull'etna e in 4 ore passeggiando ne abbiamo raccolte giusto un po'... :)) :))
nicolatc ha scritto: Non c'è dubbio che l'erogazione artificiale di CO2 è la soluzione più semplice per acidificare al livello desiderato, ed è anche quella più stabile.
penso che in 200 litri lordi, con KH a 3, non dovrei consumare poi tutta questa CO2 (sfruttando anche il venturi o un reattore) ! Penso che 5 bombole all'anno (da 0.5 kg) bastino.. :-? :-? ???

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53668
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbio sull'acidificazione con CO2

Messaggio di cicerchia80 » 20/07/2018, 11:17

aleph0 ha scritto: penso che in 200 litri lordi, con KH a 3, non dovrei consumare poi tutta questa CO2
Dipende da che pH parti

Se devi scendere un punto di pH sia se hai KH3 o KH 15 la CO2 che ti serve è sempre quella
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Dubbio sull'acidificazione con CO2

Messaggio di aleph0 » 20/07/2018, 11:20

cicerchia80 ha scritto: Se devi scendere un punto di pH sia se hai KH3 o KH 15 la CO2 che ti serve è sempre quella
ottimo!

Penso che opterò per la CO2... Penso che 5 bombole bastino, dopo tutto sono 50€ l'anno ed è l'unica spesa :-??
voi che dite ?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53668
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbio sull'acidificazione con CO2

Messaggio di cicerchia80 » 20/07/2018, 11:32

Secondo me,le foglie le metterei comunque
Tannini ed acidi umici fanno bene ai pesci e chi fa un allestimento del genere lo fa soprattutto per loro
Inoltre danno un che di naturale
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Dubbio sull'acidificazione con CO2

Messaggio di aleph0 » 20/07/2018, 11:43

cicerchia80 ha scritto: Secondo me,le foglie le metterei comunque
Tannini ed acidi umici fanno bene ai pesci e chi fa un allestimento del genere lo fa soprattutto per loro
Inoltre danno un che di naturale
Certo !!!! Ne metterò tantissime, soprattutto perchè col tempo vanno a creare quella fanghiglia che ho notato che ai pesci piace molto, e chi lo sa, magari nel tempo daranno una mano nell'acidificazione del pH !
Ho anche altre buste piene di foglie di nespolo, molto piu grosse :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53668
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbio sull'acidificazione con CO2

Messaggio di cicerchia80 » 20/07/2018, 12:15

aleph0 ha scritto: chi lo sa, magari nel tempo daranno una mano nell'acidificazione del pH !
Togli il chi lo sà....
Solo i processi di nitrificazione con un fondo ben maturo ti aiutano a tenere il pH basso
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: LilyBluewater e 15 ospiti