secondo te, con pH a 7, si potrebbe arrivare solo a 6.5 con questo ?cicerchia80 ha scritto: ↑Togli il chi lo sà....
Solo i processi di nitrificazione con un fondo ben maturo ti aiutano a tenere il pH basso
Dubbio sull'acidificazione con CO2
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Dubbio sull'acidificazione con CO2
- marko66
- Messaggi: 17682
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Dubbio sull'acidificazione con CO2
La torba puo' influenzare in parte le durezze,ma se usi acqua con durezze presenti non te le portera' mai a zero,il lavoro principale lo fa sul pH ed ha.capacita' di fungere da tampone,per cui non corri questo rischio.Se non hai piante in vasca non vedo la necessita' di usare la CO2, il cui uso per me è limitato alla funzione di aiuto nella loro crescita, non come acidificante.Usa acidificanti naturali,armati di pazienza e quando arriverai ad avere valori stabili metterai i pesci.aleph0 ha scritto: ↑Il problema è che non riesco a capire come gestire la vasca in questo modo. Con la CO2 invece basta aprire la bombola e pensa a tutto lei..
Mentre con la torba mi pare di capire che poi mi porti a 0 le durezze, che c'è il rischio di scendere troppo in baso.. Foglie, legni, ne ho tantissime.. ieri ho raccolto qualcosa come 300-400 foglie di quercia, ma non riesco ad acidificare abbastanza..
ogni consiglio sul come fare è ben accetto..!
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Dubbio sull'acidificazione con CO2
Intanto grazie. Ma allora io continuo a non capire, sarò proprio stupido.marko66 ha scritto: ↑La torba puo' influenzare in parte le durezze,ma se usi acqua con durezze presenti non te le portera' mai a zero,il lavoro principale lo fa sul pH ed ha.capacita' di fungere da tampone,per cui non corri questo rischio.Se non hai piante in vasca non vedo la necessita' di usare la CO2, il cui uso per me è limitato alla funzione di aiuto nella loro crescita, non come acidificante.Usa acidificanti naturali,armati di pazienza e quando arriverai ad avere valori stabili metterai i pesci.aleph0 ha scritto: ↑Il problema è che non riesco a capire come gestire la vasca in questo modo. Con la CO2 invece basta aprire la bombola e pensa a tutto lei..
Mentre con la torba mi pare di capire che poi mi porti a 0 le durezze, che c'è il rischio di scendere troppo in baso.. Foglie, legni, ne ho tantissime.. ieri ho raccolto qualcosa come 300-400 foglie di quercia, ma non riesco ad acidificare abbastanza..
ogni consiglio sul come fare è ben accetto..!
La torba ha due proprietà :
1) rilascia tannini e acidifica
2) assorbe le durezze come un allofano
ma allora, perchè se la inserisco nella vasca con KH a 3, quest'ultimo non dovrebbe scendere a 0 ma farmi abbassare solo il pH ? Non capisco, davvero

- marko66
- Messaggi: 17682
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Dubbio sull'acidificazione con CO2
Allora,lasciando da parte le spiegazioni teorico-tecniche su legami e trasformazioni a chi ne sa' piu' di me(i nostri chimici),due cose influenzano l'abbassamento delle durezze e del pH con l'uso di questo acidificante,il tipo di acqua di partenza e la quantita' di torba inserita.Quindi la difficolta' principale del suo uso è costituita da 1)Capire quanta usarne per arrivare ai valori voluti 2)Il doverla sostituire periodicamente perchè col tempo perde le sue capacita' acidificanti,quindi la durata di tale effetto(in modo da cambiarla in tempo per non avere sbalzi notevoli nelle condizioni in vasca).Se la usi abbinata ad altri acidificanti naturali (foglie,pignette,ecc.ecc) il risultato puo' essere ancora diverso,in piu' aggiungici l'azione batterica che aumentera' col tempo(fino a che la vasca non trovera' una maturazione ed un equilibrio definitivo).In questa situazione di equilibrio precario è molto difficile usare in contemporanea la CO2,si puo' fare ma a dosi blande e solo se hai piante che ne giustificano l'uso e normalmente in questo genere di vasche non dovrebbero esserci.aleph0 ha scritto: ↑Intanto grazie. Ma allora io continuo a non capire, sarò proprio stupido.marko66 ha scritto: ↑La torba puo' influenzare in parte le durezze,ma se usi acqua con durezze presenti non te le portera' mai a zero,il lavoro principale lo fa sul pH ed ha.capacita' di fungere da tampone,per cui non corri questo rischio.Se non hai piante in vasca non vedo la necessita' di usare la CO2, il cui uso per me è limitato alla funzione di aiuto nella loro crescita, non come acidificante.Usa acidificanti naturali,armati di pazienza e quando arriverai ad avere valori stabili metterai i pesci.aleph0 ha scritto: ↑ Il problema è che non riesco a capire come gestire la vasca in questo modo. Con la CO2 invece basta aprire la bombola e pensa a tutto lei..
Mentre con la torba mi pare di capire che poi mi porti a 0 le durezze, che c'è il rischio di scendere troppo in baso.. Foglie, legni, ne ho tantissime.. ieri ho raccolto qualcosa come 300-400 foglie di quercia, ma non riesco ad acidificare abbastanza..
ogni consiglio sul come fare è ben accetto..!
La torba ha due proprietà :
1) rilascia tannini e acidifica
2) assorbe le durezze come un allofano
ma allora, perchè se la inserisco nella vasca con KH a 3, quest'ultimo non dovrebbe scendere a 0 ma farmi abbassare solo il pH ? Non capisco, davvero
Il paragone con un fondo allofano regge solo in parte,l'azione sulle durezze non è cosi' drastica(poi dipende dal tipo di fondo e dal tipo di torba usati e dalla quantita' come detto...),ci puo' stare nel senso che la torba come i fondi di questo genere dopo un po' perde queste proprieta'(ma va' sostituita),L'effetto della torba sul pH tra l'altro non è immediato, normalmente.prima agisce sulle durezze,poi si abbassa il pH ed infine si rialzano leggermente le prime. Ci va' pazienza,ma una volta trovate le dosi dei vari elementi l'equilibrio sara' molto piu' stabile ed i valori con lui,ovviamente tutto questo non si fa' con pesci in vasca.....Per me la soluzione piu' pratica è trattare l'acqua con torba fuori vasca e poi inserirla in vasca,questo se hai una gestione che prevede cambi periodici.
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Dubbio sull'acidificazione con CO2
In realtà vorrei che la gestione fosse piu easy possibile. Attualmente ho proceduto cosi: Ho fatto dei cambi d'acqua per abbassare il KH a 4 ( a causa del lavaggio della sabbai conl'acqua di rubinetto, nonostante abbia riempito con osmosi il valore era circa a 7). Adesso la conducibilità è a circa 150 µS/cm. Che aumenterà, in quanto vorrei aggiungere un po' ti potassio, ferro, magnesio e un po' di micro, dato che ho riempito solo con osmosi e ci sono piante come hydrocotyle e pisita, male non gli farà . Comunque una dose molto blanda!
Poi vorrei inserire già molte foglie di quercia, in modo che quando si decomporranno daranno inizio ad un'acidifcazione naturale dell'acqua. Magari riesco a scendere già a 6.8 solo in questo modo! poi valuterò la possibilità dell'uso della torba, in un filtro a zainetto, per abbassare ulteriormente il pH, qualora fosse necessario.
Niente CO2, quindi. In questo modo spero di riuscire a raggiungere questo risultato, cioè un pH acido per questo genere di pesci ! Mi accontenterei anche di un pH appena acido, i pesci starebbero bene comunque
Poi vorrei inserire già molte foglie di quercia, in modo che quando si decomporranno daranno inizio ad un'acidifcazione naturale dell'acqua. Magari riesco a scendere già a 6.8 solo in questo modo! poi valuterò la possibilità dell'uso della torba, in un filtro a zainetto, per abbassare ulteriormente il pH, qualora fosse necessario.
Niente CO2, quindi. In questo modo spero di riuscire a raggiungere questo risultato, cioè un pH acido per questo genere di pesci ! Mi accontenterei anche di un pH appena acido, i pesci starebbero bene comunque
- cicerchia80
- Messaggi: 53668
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Dubbio sull'acidificazione con CO2
Vi dispiace se strasi tetizzo come al solito?
La torma scinde i carbonati,in H2O CO2,quella CO2 prodotta è quella che ti fà abbassare il pH...infatti finito l'effetto tende a riportarlo leggermente su

La torma scinde i carbonati,in H2O CO2,quella CO2 prodotta è quella che ti fà abbassare il pH...infatti finito l'effetto tende a riportarlo leggermente su
Stand by
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Dubbio sull'acidificazione con CO2
la torba dici??cicerchia80 ha scritto: ↑Vi dispiace se strasi tetizzo come al solito?![]()
La torma scinde i carbonati,in H2O CO2,quella CO2 prodotta è quella che ti fà abbassare il pH...infatti finito l'effetto tende a riportarlo leggermente su
- cicerchia80
- Messaggi: 53668
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Dubbio sull'acidificazione con CO2
Torba si....aleph0 ha scritto: ↑la torba dici??cicerchia80 ha scritto: ↑Vi dispiace se strasi tetizzo come al solito?![]()
La torma scinde i carbonati,in H2O CO2,quella CO2 prodotta è quella che ti fà abbassare il pH...infatti finito l'effetto tende a riportarlo leggermente su
Più fanno i cellulari grandi e più rimpiccoliscono la tastiera
Stand by
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Dubbio sull'acidificazione con CO2
il tutto cambierebbe se mettessi molte piante nella vasca ?cicerchia80 ha scritto: ↑Torba si....aleph0 ha scritto: ↑la torba dici??cicerchia80 ha scritto: ↑Vi dispiace se strasi tetizzo come al solito?![]()
La torma scinde i carbonati,in H2O CO2,quella CO2 prodotta è quella che ti fà abbassare il pH...infatti finito l'effetto tende a riportarlo leggermente su
Più fanno i cellulari grandi e più rimpiccoliscono la tastiera
E' una vasca grande, lo spazio per un bel po' di piante ci sarebbe, magari in questo modo potrei acidificare con normale CO2 .
Che piante ? Basterebbe zosterifolia, hydrocotyle, varie echinodorus ?
Aggiunto dopo 20 minuti 15 secondi:
attualmente ho soltanto 3000 lumen su 200 litri lordi, cioè 15 lumen per litro, che sono sicuramente pochi. Posso aumentare fino a 30 lumen per litro, o persino 40. A questo punto, potrei anche metterci della cabomba. Penso che un mix di queste piante (hydrocotyle, cabomba, zosterifolia, echinodorus ) possano utilizzare CO2 a sufficienza senza accumuli o roba del genere, ma posso però acidificare l'acqua con la CO2... Senza torba..!
Le foglie di quercia continuirei ad inserirle perchè un po' aiutano, inoltre fanno bene ai pesci e sviluppano quel fondo fangoso che immagino possa aiutare anche le piante.
@cicerchia80 te che ne pensi?
Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi: Lo spazio non mancherebbe, e dopo tutto non mi dispiacerebbe tenere anche un bel po' di piante...!
Quel che conta è che sia un sistema quanto piu naturale possibile in gestione AF. Andrò ad inserire solo dei ciclidi nani (o scalare) e un gruppetto di caracidi. Le piante non credo possano dargli fastidio.
Le galleggiante le limiterei ai margini della vasca cosi la luce può filtrare..
Mentre sul colore ambrato dell'acqua, mi chiedo se possa essere un problema per le piante...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], LilyBluewater e 14 ospiti